Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home De Rugeriis Renata Didattica 2025/2026 Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua spagnola

Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua spagnola - Mod. a

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38 R
Renata De Rugeriis / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Ottima padronanza della lingua italiana e competenza nella lingua spagnola pari al livello C1 del QCER. 

Obiettivi del corso

Conoscenze e capacità di comprensione (Knowledge and understanding). Acquisire una conoscenza approfondita delle modalità di interpretazione dialogica e consecutiva. Comprendere i principi teorici, deontologici ed etici che regolano l’attività dell’interprete nei contesti di cooperazione internazionale e in ambito medicosanitario. Conoscere i processi cognitivi coinvolti (memoria, ascolto attivo, riformulazione) e i linguaggi settoriali specifici (lessico medico-sanitario).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding). Applicare tecniche di presa di appunti per l’interpretazione consecutiva. Eseguire traduzioni a vista da e verso lo spagnolo in ambito medico-sanitario, con accuratezza linguistica e proprietà terminologica. Gestire situazioni di interpretazione dialogica (medico–paziente), dimostrando padronanza dei turni conversazionali e degli aspetti prosodici e paraverbali.

Autonomia di giudizio (Making judgements). Sviluppare la capacità critica di valutare le proprie prestazioni interpretative, individuando errori e strategie di miglioramento. Applicare criteri etici e deontologici nell’affrontare situazioni professionali complesse. Selezionare le strategie più adeguate a seconda del contesto comunicativo e del registro linguistico richiesto.

Abilità comunicative (Communication skills): Comunicare efficacemente in contesti multilingue e multiculturali, garantendo fedeltà al messaggio e chiarezza espositiva. Saper interagire in team durante simulazioni ed esercitazioni, valorizzando la collaborazione. Padroneggiare le componenti linguistiche, paralinguistiche e pragmatiche necessarie per un’interpretazione efficace.

Capacità di apprendimento (Learning skills). Sviluppare autonomia nell’allenamento delle tecniche di interpretazione e nella costruzione di glossari bilingui. Utilizzare strumenti e risorse digitali per il perfezionamento continuo delle competenze. Acquisire una metodologia di lavoro che consenta l’aggiornamento costante delle competenze linguistiche e professionali.

Programma del corso

1. Introduzione alla professione e agli ambiti applicativi. Il ruolo dell’interprete nella cooperazione internazionale. L’interprete medico: compiti, responsabilità, sfide. Aspetti deontologici e codici etici della professione. La specificità dell’interpretazione in ambito sanitario. 2. Fondamenti dell’interpretazione dialogica. Caratteristiche della modalità dialogica. Gestione dei turni e dinamiche conversazionali. Automatismi conversazionali e loro rilevanza. Strategie di mediazione interlinguistica e interculturale. 3. Memoria e riformulazione. Tipologie di memoria implicate nell’interpretazione. Tecniche di ascolto attivo e comprensione rapida. La riformulazione come processo interlinguistico e intralinguistico. 4. Tecniche di presa di appunti. Introduzione ai principi della presa d’appunti. Simboli, abbreviazioni e strutture grafiche. Esercizi di progressiva complessità. 5. Interpretazione consecutiva di base. Differenze tra consecutiva e dialogica. Aspetti cognitivi e tecniche operative. Esercitazioni guidate in ambito medico-sanitario. 6. Traduzione a vista. La traduzione a vista come esercizio propedeutico. Applicazioni pratiche in ambito medico. Analisi comparativa spagnolo–italiano: aspetti morfosintattici, lessicali, idiomatici e pragmatici. 7. Dimensione linguistica e socioculturale. Lessico settoriale e linguaggi specialistici in ambito medico-sanitario. Componenti socioculturali dell’interazione sanitaria. Aspetti pragmatici e idiomatici nelle due lingue. 8. Pratica applicata e simulazioni. Simulazioni di interpretazione dialogica medico–paziente. Traduzione a vista di testi medici (referti, moduli, opuscoli informativi). Analisi degli errori più frequenti. Strategie di autocorrezione e riflessione metacognitiva. 9. Metodi e strumenti: Uso del materiale audiovisivo per l’allenamento. Tecniche di autoapprendimento e risorse digitali. Introduzione a corpora e glossari bilingui. Traduzione a vista (attiva e passiva). Interpretazione dialogica in ambito medico.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Adottati • Collado Aís, A.,Fernández,M.M. Manual de interpretación bilateral. Comares: Granada. 2001 • Russo, M.,Mack G. Interpretazione di trattativa. Hoepli: Milano. 2005 • Trovato, G. La traducción a la vista como ejercicio propedéutico a la interpretación bilateral: un estudio comparativo entre español e italiano. Tonos Digital, 23. 2012 • Potrandolfo, G. La traducción a la vista en el ámbito médico-sanitario: un caso didáctico. MonTI. Monografías de Traducción e Interpretación. Special Issue 3. Castellón 2016 367-398 


Consigliati Baraldi, C., & Gavioli, L. La mediazione linguistico-culturale nei servizi sanitari: interazione ed efficacia comunicativa. Franco Angeli: Milano. 2019 


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

L'insegnamento è svolto almeno per il 70% in lingua spagnola

Metodi didattici
  • Il corso si avvale di lezioni frontali per l’inquadramento teorico e la presentazione dei principi deontologici e metodologici dell’interpretazione. Una parte consistente delle attività è dedicata a esercitazioni pratiche guidate, lavori di gruppo e role-play, volti a sviluppare le competenze operative attraverso simulazioni progressive di traduzione a vista, presa d’appunti e interpretazione dialogica in ambito medicosanitario. Sono inoltre previsti l’uso di materiale autentico e audiovisivo, attività di analisi degli errori e momenti di riflessione critica (autovalutazione e peer review), al fine di favorire l’acquisizione di autonomia e consapevolezza professionale. L’integrazione di risorse digitali e glossari bilingui supporta il consolidamento delle competenze linguistiche e settoriali. 

Modalità di valutazione
  • La verifica dell’apprendimento avviene mediante una prova finale articolata in due parti: una traduzione a vista (dallo spagnolo all’italiano e viceversa) e un’interpretazione dialogica in ambito medico-sanitario, in modalità attiva e passiva. La valutazione terrà conto della correttezza grammaticale e terminologica, della proprietà di linguaggio, della padronanza del lessico specialistico, nonché della qualità dell’esposizione orale. Saranno inoltre oggetto di valutazione la prosodia, la gestione dei turni conversazionali e degli elementi paraverbali (intonazione, ritmo, pause). Agli studenti non frequentanti è richiesto lo stesso programma, con la possibilità di utilizzare materiali integrativi indicati dal docente per la preparazione della prova. 

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

L’attività didattica si svolge prevalentemente in lingua spagnola (almeno per il 70% delle lezioni), con il supporto dell’italiano per l’inquadramento teorico, la spiegazione dei concetti metodologici e la gestione di eventuali chiarimenti. In alcune attività seminariali e di confronto critico po

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams