Interpretazione per la comunicazione istituzionale e mediatica - lingua spagnola
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-38 R, LM-38(m)
- Aver sostenuto e superato l’esame di Interpretazione per la Cooperazione Internazionale del primo anno.
- Possedere un’ottima padronanza della lingua italiana.
- Disporre di una competenza nella lingua spagnola pari o superiore al livello C1 del QCER.
Il corso si propone di fornire agli studenti le seguenti competenze fondamentali:
- Conoscenza degli strumenti di base dell’interpretazione consecutiva, come le tecniche di presa di appunti, le strategie dialogiche e conversazionali, e il rafforzamento delle abilità specifiche dell’interpretazione consecutiva all’interno del quadro culturale del mondo ispanofono.
- Approfondimento dei contesti istituzionali e mediatici attraverso l’acquisizione di un metodo di analisi degli aspetti linguistici e metalinguistici legati alle tecniche e tecnologie dell’interpretazione consecutiva.
- Comprensione delle pratiche e delle dinamiche più attuali dell’interpretazione consecutiva in ambito accademico, istituzionale e internazionale, insieme alla capacità di elaborare un proprio sistema di presa di appunti.
- Competenze linguistico-interculturali necessarie per svolgere incarichi di interpretazione consecutiva, nonché per fornire consulenza e soluzioni in situazioni critiche.
- Opportunità di apprendimento attraverso laboratori pratici e attività di simulazione
Il corso è strutturato per sviluppare competenze linguistiche avanzate mirate all’acquisizione di un ampio repertorio lessicale nei settori istituzionale e mediatico (2 CFU). Una parte centrale delle attività didattiche sarà costituita da simulazioni di discorsi politici, conferenze stampa e interviste televisive, attraverso le quali gli studenti potranno esercitare e consolidare strategie interpretative funzionali alla resa efficace del discorso nella lingua d’arrivo (2 CFU).
Particolare attenzione sarà dedicata alla costruzione di un sistema di presa di appunti adeguato, che comprenda l’uso di simboli, connettori logici e strutture sintattiche semplificate (2 CFU). A supporto delle esercitazioni, sarà fortemente raccomandata la consultazione quotidiana di quotidiani e telegiornali, poiché le simulazioni in aula si baseranno prevalentemente sul linguaggio giornalistico e politico.
Il percorso formativo includerà inoltre l’introduzione a strumenti digitali e tecnologie a supporto del note taking (come la piattaforma Cleopatra), favorendo un approccio innovativo e consapevole all’interpretazione consecutiva. Infine, verrà incentivato il dominio dei linguaggi settoriali e del lessico specialistico, analizzati durante le lezioni e sistematizzati anche grazie alla realizzazione di glossari tematici elaborati dagli studenti.
Testi adottati (A)
- Bosch March, Clara – Técnicas de interpretación consecutiva: la toma de notas. Manual para el estudiante. Comares, Granada, 2012. (tutto il testo)
- Boéri, Julie – Aproximación a la interpretación simultánea de discursos políticos: discursos del Parlamento Europeo. Fòrum de recerca nº 10, Barcelona, 2004. (testo integrale)
- Liverani, Elena – Gli strumenti del traduttore dallo spagnolo all'italiano: appunti di lessicografia bilingue e monolingue, cartacea e online. Tradurre dallo spagnolo. Università Ca' Foscari, Venezia, 2013. (Capitoli 15-33)
Testi consigliati (C)
- Russo, Mariachiara – Interpretazione consecutiva dallo spagnolo in italiano. Conoscere altri sistemi per sviluppare il proprio. GEDIT, Bologna, 2015. (tutto il testo)
- Russo, Mariachiara; Mack, Gabriele – Interpretazione di trattativa. Hoepli, Milano, 2005. (testo integrale)
- Straniero Sergio, Francesco – Talkshow interpreting. La mediazione linguistica nella conversazione-spettacolo
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
L’insegnamento si svolge per almeno il 70% in lingua spagnola. Accanto all’italiano, il corso potrà prevedere anche l’utilizzo di altre lingue di lavoro, quali spagnolo, inglese e francese.
-
l corso prevede un approccio didattico innovativo, basato su modalità contrastive e attività in presenza arricchite da esercitazioni e approfondimenti, sia individuali sia di gruppo, supportati dalla piattaforma di Ateneo. Alcuni argomenti verranno sviluppati secondo la metodologia della flipped classroom (lezione capovolta), al fine di stimolare la partecipazione attiva e l’autonomia degli studenti.
Le attività didattiche comprenderanno:
- Lezioni frontali;
- Esercitazioni pratiche in gruppo;
- Utilizzo di materiale audiovisivo fornito dalla DG Interpretariato dell’Unione Europea;
- Attività di peer-to-peer review;
- Flipped classroom;
- Preparazione di discorsi, ricerche individuali e presentazione dei risultati in aula.
La verifica dell’apprendimento prevede una prova finale composta da due parti:
- Traduzione a vista (attiva e passiva) su testi di ambito istituzionale e mediatico;
- Interpretazione consecutiva e dialogica, sviluppata a partire da un discorso o da un’intervista, in entrambe le modalità (attiva e passiva).
La valutazione si baserà sui seguenti criteri:
- correttezza grammaticale e terminologica;
- proprietà di linguaggio e padronanza del lessico specialistico;
- qualità dell’esposizione orale;
- prosodia, intonazione, ritmo e pause;
- gestione dei turni conversazionali ed elementi paraverbali;
- efficacia e coerenza della presa di appunti;
- adeguatezza comportamentale e cura dell’abbigliamento professionale da interprete.
Il peso delle prove sarà così distribuito: 80% per le performance di traduzione e interpretazione; 20% per gli aspetti linguistici, prosodici e paraverbali.
Gli studenti non frequentanti dovranno attenersi al medesimo programma, con possibilità di avvalersi di materiali integrativi indicati dal docente per la preparazione all’esame.
L’attività didattica si svolge prevalentemente in lingua spagnola (almeno per il 70% delle lezioni), con il supporto dell’italiano per l’inquadramento teorico, la spiegazione dei concetti metodologici e la gestione di eventuali chiarimenti. In alcune attività seminariali e di confronto critico po
Italiano