Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale - Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale 2
- A.A. 2013/2014
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea L-39
E' necessario aver sostenuto l'esame di Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale I.
I contenuti proposti interessano l'approfondimento e lo sviluppo di strumenti conoscitivi e operativi, necessari per consolidare specifiche competenze professionali e per stabilire percorsi progettuali di intervento, in contesti individuali, familiari e di gruppo. Il focus è orientato, in particolare, alla costruzione e al mantenimento di relazioni di aiuto, esaminate in riferimento al modello umanistico "Centrato sulla Persona".
L'evoluzione dei paradigmi di cura
Fenomenologia della relazione di aiuto
La relazionalità secondo l'Approccio Centrato sulla Persona di Carl Rogers e il Gordon Relationship Model
La dimensione clinica dell'interazione comunicativa
La scoperta dell'Altro come persona e le competenze di ascolto: il caso di Dibs
Neuroscienze, intersoggettività, empatia e neuroni specchio
Il colloquio di aiuto centrato sulla persona: metodologia e problematiche
La dimensione emozionale nel contesto del Servizio sociale: il vissuto di vulnerabilità e il significato soggettivo della sofferenza.
- 1. (A) CARL R. ROGERS Un modo di essere Giunti, Firenze, 2012 » Pagine/Capitoli: tutto
- 2. (A) THOMAS GORDON Relazioni efficaci La meridiana, Bari, 2005 » Pagine/Capitoli: tutto
- 3. (A) RENATO VIGNATI La relazione che si prende cura della persona PSICOIN, Ancona, 2013 » Pagine/Capitoli: Articolo fornito dall'autore.
Per i non frequentanti il testo di T. Gordon può sostituirsi con: A. Miller - Il dramma del bambino dotato, Boringhieri, 2008
Inglese
inglese o francese