Metodi e tecniche di analisi e trattamento del disagio
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-87
Conoscenze generali della psicologia clinica.
Nell'ambito della conoscenza e comprensione, il corso affronta le principali tematiche concernenti la formazione di capacità relazionale e di gestione dei bisogni, in riferimento alle situazioni di disagio, disadattamento e psicopatologia, fornendo un programma di azioni formative efficaci rivolte all'uso di strumenti di analisi, rilevazione e trattamento dei bisogni, e di metodologie di aiuto, ricerca e intervento sociale.
I risultati formativi attesi comprendono l'affinamento di competenze relazionali di aiuto e di capacità di utilizzare strumenti teorici, operativi e di analisi nella progettazione di servizi alla persona, nel campo dell'assistenza, della prevenzione e promozione della salute, e nella prospettiva dell'apprendimento permanente.
1. La persona, lo sviluppo delle potenzialità umane nella concezione della Psicologia umanistica ed esistenziale: il Modello della "relazione di aiuto" nell'Approccio Centrato sulla Persona di Carl Rogers. La storia di Nancy e l'interazione interpersonale e dinamica in un Gruppo d'incontro.
2. Soggettività, benessere, bisogni e motivazioni: natura e determinanti. La narrazione della condizione umana attraverso "storie e vicende dell'esistenza".
3. L'abuso, la patologia delle cure e le relazioni multiproblematiche in famiglia. Storia di Genie: dal silenzio verso la parola. La "pedagogia nera" di Alice Miller.
4. Mistificazione, conflitto e paradossi nelle interazioni familiari: la posizione insostenibile nelle storie di disagio e follia di Ruth e Maya.
5. Fenomenologia del disagio e della devianza, fattori di rischio e prevenzione: la storia di Dibs alla ricerca del Sé.
6. La psicopatologia, la dialettica della follia e le istituzioni totali: l'analisi di Erving Goffman (Asylums) e la storia di Leonard.
7. L'empatia, l'ascolto attivo e la relazione di aiuto come strumenti professionali. Il corpo e la solitudine di Ellen West. Le problematiche alimentari nella storia di Betty.
8. Lo sviluppo delle competenze personali e professionali nei servizi e nelle attività di assistenza alla persona.
9. Psicologia delle emozioni. La dimensione emozionale nella promozione della salute.
10. Le cause del conflitto e del disagio psichico umano: l’analisi psicostorica ed umanistico-esistenziale di Luigi De Marchi. La ricerca su Eros e Thanathos, la rimozione dell’angoscia di morte in psicologia e nelle scienze sociali.
(A) Carl Rogers; Un modo di essere; Giunti, Firenze, 2012; Pagine/Capitoli: tutto (pag. 355); ISBN: ? 978-8809768512
(A) Renato Vignati; Lo sguardo sulla persona. Psicologia delle relazioni umane; Libreriauniversitaria.it, Padova, 2023; Pagine/Capitoli: tutto (pag. 282); ISBN: 8833596265
(C) Ronald D. Laing; Normalità e follia nella famiglia; Einaudi, Torino, 1970; Pagine/Capitoli: tutto ( pag. 254); ISBN: 8806300644
-
Sono previsti vari metodi teorico-applicativi:
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni
- Visione di materiali audio-video
- Narrazioni e analisi di storie cliniche
- Discussioni e produzione di elaborati su aspetti tematici del corso
La prova d'esame per tutti consiste nella presentazione e discussione di un elaborato (*), concordato con il docente e inviato almeno una settimana prima dell'esame, che descrive e analizza criticamente le esperienze professionali dell'assistente sociale, basate sulle "storie dell'esistenza" di ambito clinico, insieme alle tematiche concettuali affrontate nel corso.
Nella verifica, orale e in lingua italiana, si valuterà attraverso tre specifiche domande la padronanza dei concetti oggetto del programma, la conoscenza di strumenti operativi utilizzati nei servizi alla persona e rivolti alla rilevazione dei bisogni e all'applicazione delle metodologie di aiuto e di trattamento del disagio, oltre all'uso appropriato di un linguaggio scientifico riguardante la psicologia dinamica e di opportuni collegamenti all'interno della materia.
Per la graduazione dei voti saranno tenuti in considerazione, secondo il relativo peso, i seguenti parametri: a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (punteggio da 1/30 a 6/30); b) capacità di operare collegameni fra i testi (punteggio da 1/30 a 6/30; c) capacità di applicare le conoscenze (punteggio da 1/30 a 6/30); d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (punteggio da 1/30 a 6/30); e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (punteggio da 1/30 a 6/30).
(*) L'elaborato scientifico deve necessariamente essere di almeno 5 pagine, dimensione 12-13 pt. articolato in: titolo, breve introduzione, sviluppo dell'argomento, conclusione, bibliografia (testi consultati, non sitografie) e ogni citazione o riferimento a testi deve inseririsi in nota a piè oagina insieme al numero di pagina.
Francese, inglese.
Italiano