Letteratura e cultura tedesca ii
- A.A. 2022/2023
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-11
Il corso presuppone la conoscenza delle principali tendenze e degli autori più rappresentativi della letteratura tedesca della Goethezeit. Gli studenti devono inoltre aver chiaro il quadro di riferimento storico europeo del periodo che va dalla Rivoluzione francese ai moti del '48. Sono richieste capacità linguistiche sufficienti alla lettura e al commento di brani scelti in lingua originale con traduzione italiana a fronte.
Il corso permetterà agli studenti di acquisire il quadro di riferimento storico-letterario necessario alla corretta contestualizzazione delle opere e degli autori più rappresentativi della letteratura tedesca del primo Ottocento. Il close-reading dei testi discussi a lezione avrà l'obiettivo di formare ulteriormente la capacità ermeneutica e l'autonomia di giudizio critico.
Il primo modulo del corso è dedicato all'approfondimento del quadro generale storico-letterario della prima metà dell'Ottocento. Attraverso la lettura e il commento dei capolavori letterari scelti per il programma di insegnamento, gli studenti avranno modo di riflettere sulle tematiche romantiche del vagheggiamento del passato, del meraviglioso, del ruolo dell'artista, dell'utopia e del sovvertimento dell'ordine razionale del mondo, dell'anelito alla giustizia e alle libertà politiche.
Il secondo modulo sposterà l'attenzione sulla produzione teatrale di area viennese e sarà incentrato sulle figure, in qualche modo opposte e complementari, del drammaturgo Franz Grillparzer e del commediografo J. N. Nestroy. L'approfondimento di questa specifica produzione regionale non solo evidenzierà i tratti specifici della letteratura austriaca, fortemente influenzata dalla traduzione barocca ma anche dalle dinamiche politiche della restaurazione, ma fornirà un'ulteriore prospettiva interpretativa sulle tematiche dell'utopia romantica che caratterizzano la cultura tedesca di tutto il secolo XIX.
FREQUENTANTI
Modulo A, istituzionale:
MANUALI DI STORIA DELLA LETTERATURA
Michael Dallapiazza, Ulrike Kindl, Storia della Letteratura tedesca, vol. 2: Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2005, pp. 167-224 e pp. 225-268
LETTERATURA PRIMARIA
Tre testi a scelta tra:
(A) Novalis, Enrico di Ofterdingen, trad. it. di Tommaso Landolfi, Adelphi, Milano 1997.
(A) Ludwig Tieck, Il biondo Eckbert, a cura di Leonardo Tofi. Marsilio, Venezia 2009.
(A) Georg Büchner, Lenz, a cura di Giulio Schiavoni. Marsilio, Venezia 2008.
(A) Heinrich Heine, Il viaggio nello Harz. Marsilio, Venezia 1994.
Tutti apparati para-testuali (introduzioni, note e/o postfazioni) si intendono parte obbligatoria del programma.
Letteratura secondaria:
(C) Rüdiger Safranski, Il Romanticismo, trad. it. di U. Gandini. Longanesi, Milano 2014.
Modulo B, monografico:
LETTERATURA PRIMARIA
(A) Franz Grillparzer, Medea, a cura di Maddalena Longo, traduzione di Claudio Magris, Marsilio, Venezia 2001.
(A) Franz Grillparzer, Un dissidio tra fratelli d'Asburgo, a cura di E. Pocar. Guanda, Milano 1977.
(A) Johann Nepomuk Nestroy, Il talismano. Farsa cantata in tre atti, a cura di F. Rocchi. Morlacchi, Perugia 2016.
Tutti apparati para-testuali (introduzioni, note e/o postfazioni) si intendono parte obbligatoria del programma.
LETTERATURA SECONDARIA
(C) Alessandra Schininà, ll teatro di Franz Grillparzer. Artemide, Roma 2011.
NON FREQUENTANTI:
I non frequentanti dovranno dimostrare di aver letto con attenzione la letteratura secondaria qui indicata come facoltativa (C).
EVENTUALI ESIGENZE DI NUMERO DIVERSO DI CFU:
Programma da concordare direttamente con il docente
NON FREQUENTANTI O EVENTUALI ESIGENZE DI NUMERO DIVERSO DI CFU :
Devono concordare il programma direttamente con il docente.
- 1. (A) Novalis Enrico di Ofterdingen Adelphi, Milano, 1997 » Pagine/Capitoli: Intero
- 2. (A) Ludwig Tieck Il biondo Eckbert Marsilio, Venezia, 2009 » Pagine/Capitoli: Intero
- 3. (A) Georg Büchner Lenz Marsilio, Venezia, 2008 » Pagine/Capitoli: Intero
- 4. (A) Heinrich Hein Il viaggio nello Harz Marsilio, Venezia, 1994 » Pagine/Capitoli: Intero
- 5. (A) Michael Dallapiazza, Ulrike Kindl Storia della Letteratura tedesca, vol. 2: Dal Settecento alla prima guerra mondiale Laterza, Roma-Bari, 2005 » Pagine/Capitoli: pp. 167-224 e pp. 225-268
- 6. (A) Franz Grillparzer Medea Marsilio, Venezia, 2001 » Pagine/Capitoli: Intero
- 7. (A) Franz Grillparzer Un dissidio tra fratelli d'Asburgo Guanda, Milano, 1977 » Pagine/Capitoli: Intero
- 8. (A) Johann Nepomuk Nestroy Il talismano. Farsa cantata in tre atti Morlacchi, Perugia, 2016 » Pagine/Capitoli: Intero
- 9. (C) Rüdiger Safranski Il Romanticismo Longanesi, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: Intero
- 10. (C) Alessandra Schininà ll teatro di Franz Grillparzer Artemide, Roma, 2011 » Pagine/Capitoli: Intero
NON FREQUENTANTI:
I non frequentanti dovranno dimostrare di aver letto con attenzione la letteratura secondaria qui indicata come facoltativa (C).
EVENTUALI ESIGENZE DI NUMERO DIVERSO DI CFU:
Programma da concordare direttamente con il docente.
-
Il metodo didattico che si intende applicare sarà principalmente induttivo. Si cercherà pertanto, a partire dall'analisi dei testi e dal commento in aula, di risalire a tendenze storico-letterarie più generale, suggerendo parallelismi con altri autori e opere della letteratura coeva.
Le lezioni alterneranno momenti di esposizione frontale a momenti di dialogo e partecipazione nella classe.
- La modalità di valutazione sarà orale in lingua italiana. Essa verterà sull'accertamento delle nozioni di base (autori, generi, principali opere, cronologie), sulla ricostruzione dei macro-contesti culturali trattati, nonché sulla verifica della capacità di lettura critica di brani scelti.
La valutazione sarà così suddivisa:
Competenze relative al corso istituzionale (35%)
Competenze relative al corso monografico (35%)
Proprietà di linguaggio (15%)
Autonomia di osservazione e personale analisi critica (15%).
Tedesco