Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Concetti Riccardo Didattica 2022/2023 Letteratura e cultura tedesca i/m

Letteratura e cultura tedesca i/m

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-37
Riccardo Concetti / Professore a contratto
Prerequisiti

Il corso presuppone una buona conoscenza della letteratura e della cultura tedesca del Sette-Ottocento fino al fin de siècle, oltre che delle vicende storiche europee e tedesche fino alla proclamazione della Repubblica di Weimar. Capacità linguistiche medio-alte sono il prerequisito necessario alla comprensione di brani testi in lingua originale e alla traduzione autonoma.

Obiettivi del corso

Il corso permetterà agli studenti di acquisire il quadro di riferimento storico-letterario necessario alla corretta contestualizzazione delle opere e degli autori più rappresentativi della letteratura tedesca del primo Novecento. Il close-reading dei testi discussi a lezione avrà l'obiettivo di formare ulteriormente la capacità ermeneutica e l'autonomia di giudizio critico.

Programma del corso

Il modulo A del corso è dedicato all'esposizione del quadro generale storico-letterario del primo Novecento fino al 1933.
Il modulo B verterà invece sulla lettura approfondita di una scelta significativa delle opere di due protagonisti indiscussi del modernismo viennese: Arthur Schnitzler e Hugo von Hofmannsthal. Gli studenti avranno così modo di fare conoscenza diretta della nuova visione antropologica elaborata dalla cultura viennese di inizio Novecento, incentrata sulla Sprachskepsis, sull'incombere dell'elemento perturbante legato alla sessualità, nonché sulla messa in discussione dell'io come origine dell'evento estetico-letterario, di cui tuttavia, tramite il rimando ai modelli della letteratura europea del passato, si vuole ristabilire la centralità.

FREQUENTANTI:

Modulo A, istituzionale:
MANUALI DI STORIA DELLE LETTERATURA
- Dallapiazza, Kindl, Storia della Letteratura tedesca. Vol. 3: Il Novecento, Editori Laterza, Roma- Bari 2005, pp. 5-109

Modulo B, monografico:

LETTERATURA PRIMARIA:
(due testi a scelta tra:)
A. Schnitzler, Sottotenente Gustl. EST, Pordenone 1993.
A. Schnizler, Girotondo, a cura di P. Chiarini. Einaudi, Torino 1959.
A. Schnitzler, Verso la libertà. Mondadori, Milano 2008.
A Schnitzler, Signorina Else, a cura di Enrico Groppali. Feltrinelli, Milano 2008.

(due testi a scelta tra:)
H. v. Hofmannsthal, Lettera di Lord Chandos e altri scritti, a cura di M. Rispoli. Marsilio, Venezia 2017.
H. v. Hofmannsthal, Andrea o i riuniti, trad. it. di Andrea Landolfi. Del Vecchio, Milano 2019.
H. v. Hofmannsthal, La Torre, con un saggio di Massimo Cacciari. Alelphi, Milano 1978.


LETTERATURA SECONDARIA
(C) Carl E. Schorske, Fin de Siècle Vienna. Politics and Culture. Vintage Books, New York 1981.
(C) Roberta Ascarelli, Arthur Schnitzler. Studio Tesi: Pordenone 1995.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) A. Schnitzler Sottotenente Gustl EST, Pordenone, 1993
  • 2.  (A) A. Schnizler Girotondo, a cura di P. Chiarini. Einaudi, Torino, 1959
  • 3.  (A) A. Schnitzler Verso la libertà Mondadori, Milano, 2008
  • 4.  (A) A Schnitzler Signorina Else Feltrinelli, Milano, 2008
  • 5.  (A) H. v. Hofmannsthal Lettera di Lord Chandos e altri scritti, a cura di M. Rispoli. Marsilio, Venezia, 2017
  • 6.  (A) H. v. Hofmannsthal Andrea o i riuniti, trad. it. di Andrea Landolfi. Del Vecchio, Milano, 2019
  • 7.  (A) H. v. Hofmannsthal La Torre, con un saggio di Massimo Cacciari. Adelphi, Milano, 1978
  • 8.  (A) Dallapiazza, Kindl Storia della Letteratura tedesca. Vol. 3: Il Novecento Laterza, Roma-Bari, 2005 » Pagine/Capitoli: pp. 5-109
  • 9.  (C) Carl E. Schorske Fin de Siècle Vienna. Politics and Culture Vintage Books, New York, 1981
  • 10.  (C) Roberta Ascarelli Arthur Schnitzler Studio Tesi, Pordenone, 1995
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

NON FREQUENTANTI O EVENTUALI ESIGENZE DI NUMERO DIVERSO DI CFU :
Devono concordare il programma direttamente con il docente

Metodi didattici
  • Il primo modulo del corso avrà un approccio frontale, mentre nel secondo modulo verrà preferito un metodo induttivo, tramite il quale, a partire dall'analisi dei testi e dal commento in aula, si cercherà in maniera dialogica di risalire a tendenze storico-letterarie più generale, suggerendo, laddove pertinenti, parallelismi con altri autori e opere della letteratura coeva.
Modalità di valutazione
  • La modalità di valutazione sarà orale in lingua italiana. Essa verterà sull'accertamento delle nozioni di base (autori, generi, principali opere, cronologie), sulla ricostruzione dei macro-contesti culturali trattati, nonché sulla verifica della capacità di lettura critica di brani scelti.
    La valutazione sarà così suddivisa:
    Competenze relative al corso istituzionale (35%)
    Competenze relative al corso monografico (35%)
    Proprietà di linguaggio (15%)
    Autonomia di osservazione e personale analisi critica (15%).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Tedesco

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams