Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Concetti Riccardo Didattica 2024/2025 Letteratura e cultura tedesca i/m

Letteratura e cultura tedesca i/m

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-37, LM-37(m)
Riccardo Concetti / Professore a contratto
Prerequisiti

Il corso presuppone una buona conoscenza della letteratura e della cultura tedesca del Sette-Ottocento fino al fin de sie`cle, oltre che delle vicende storiche europee e tedesche fino alla proclamazione della Repubblica di Weimar. Capacita` linguistiche medio-alte sono il prerequisito necessario alla comprensione di brani testi in lingua originale e alla traduzione autonoma.

Obiettivi del corso

l corso permettera` agli studenti di acquisire il quadro di riferimento storico-letterario necessario alla corretta contestualizzazione delle opere e degli autori piu` rappresentativi della letteratura tedesca del primo Novecento. Il close-reading dei testi discussi a lezione avra` l'obiettivo di formare ulteriormente la capacita` ermeneutica e l'autonomia di giudizio critico.

Programma del corso

Il modulo A del corso è dedicato all'esposizione del quadro generale storico-letterario del primo Novecento fino al 1933.

Il modulo B verterà invece sulla lettura approfondita di una scelta significativa delle opere di due protagonisti indiscussi del modernismo viennese: Arthur Schnitzler e Hugo von Hofmannsthal. Gli studenti avranno così modo di fare conoscenza diretta della nuova visione antropologica elaborata dalla cultura viennese di inizio Novecento, incentrata sulla "Sprachskepsis", sull'incombere dell'elemento perturbante legato alla sessualità, nonché sulla messa in discussione dell'io come origine dell'evento estetico-letterario, di cui tuttavia, tramite il rimando ai modelli della letteratura europea del passato, si vuole ristabilire la centralità.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

MODULO A (Storia della letteratura dal fine secolo al 1933)

(A) Dallapiazza, Kindl, Storia della Letteratura tedesca. Vol. 3: Il Novecento, Editori Laterza, Roma-Bari 2005, pp. 5-109.


MODULO B (Corso monografico)

LETTURE IN LINGUA ORIGINALE :

(A) MARTYN RADY, The Habsburgs. The Rise and Fall of a World Power: https://www.youtube.com/watch?v=FlKAcSO-xeg 

(C) MARTYN RADY, The Habsburgs. The Rise and Fall of a World Power Penguin Books, 2020, 243-329.  

(A) CARL E. SCHORSKE, Fin de Siècle Vienna. Politics and Culture, Vintage Books, New York 1981, pp. 3-180.

(A) JACQUES LE RIDER, Das Ende der Illusion, ÖBV, Wien 1990, pp. 16-39, 112-122.

(A) HUGO VON HOFMANNSTHAL, Ein Brief, in ID., Gesammelte Werke. Erzählungen. Erfundene Gespräche und Briefe. Reisen, Fischer, Frankfurt a. M 1979, pp. 461-472.

(A) HUGO VON HOFMANNSTHAL, Das Märchen der 672. Nacht, in ID., op. cit., pp. 45-63.

(A) HUGO VON HOFMANNSTHAL, Reitergeschichte, in ID., op. cit., pp.121-131

(A) WOLFGANG MÜLLER-FUNK, Der gewohnte Bezirk des Daseins, in ID., Komplex Österreich, Sonderzahl, Wien 2009, pp. 155-179.

 

LETTURE IN LINGUA ORIGINALE o in TRADUZIONE

(A) ARTHUR SCHNITZLER, Verso la libertà (Der Weg ins Freie), SE, Milano 2002 (o edizioni alternative)

(A) HERMANN BROCH, Hofmannsthal e il suo tempo, a cura di Paul Michael, Adelphi, Milano 2010 (introduzione e note incluse).


NON FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentanti possono trarre vantaggio dalla lettura dei testi contrassegnati come consigliati (C).



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti sono invitati a iscriversi al Team: Letteratura e cultura tedesca i m - LM-37 - GTc_2024_17684 | General | Microsoft Teams

Metodi didattici
  • ll modulo A prevede in prevalenza lo studio autonomo da parte dello studente, mentre nel secondo modulo verra` preferito un metodo induttivo, tramite il quale, a partire dall'analisi dei testi e dal commento in aula, si cerchera` in maniera dialogica di risalire a tendenze storico-letterarie piu` generale, suggerendo, laddove pertinenti, parallelismi con altri autori e opere della letteratura coeva.

Modalità di valutazione
  • La modalita` di valutazione sara` orale in lingua italiana, oppure in lingua tedesca o inglese per gli studenti Erasmus. Gli/Le studenti/esse dovranno dimostrare la conoscenza dei macro-contesti culturali trattati nel Modulo A delle nozioni di base (autori, generi, principali opere, cronologie) i,delle letture indicate per il modulo A.

    Del Modulo B gli studenti dimostreranno la conoscenza di massima di tutti i testi trattati a lezione, e approfondita di quelli scelti, secondo quanto indicato nel Programma. Gli studenti non frequentanti, complimentano lo studio con le letture indicate.

    La valutazione sara` cosi` suddivisa:

    • Competenze relative al corso istituzionale (35%)
    • Competenze relative al corso monografico (35%)
    • Proprietà di linguaggio (15%)
    • Autonomia di osservazione e personale analisi critica (15%).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Tedesco e inglese in caso di presenza di studenti Erasmus

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Tedesco

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams