Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Concetti Riccardo Didattica 2025/2026 Letteratura e cultura tedesca i/m

Letteratura e cultura tedesca i/m

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-37 R, LM-37 R(m)
Riccardo Concetti / Professore a contratto
Prerequisiti

Il corso presuppone una buona conoscenza della letteratura e della cultura tedesca del Sette-Ottocento fino al fin de siècle, oltre che delle vicende storiche europee e tedesche fino alla proclamazione della Repubblica di Weimar. Capacità linguistiche medio-alte sono il prerequisito necessario alla comprensione di brani testi in lingua originale e alla traduzione autonoma.


Obiettivi del corso

Il corso permetterà agli studenti di acquisire il quadro di riferimento storico-letterario necessario alla corretta contestualizzazione delle opere e degli autori più rappresentativi della letteratura tedesca del primo Novecento, con particolare focus sugli autori austriaci. Il close-reading dei testi discussi a lezione avrà l'obiettivo di formare ulteriormente la capacità ermeneutica e l'autonomia di giudizio critico. 

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di collocare le principali correnti letterarie e culturali del primo Novecento entro il contesto storico-politico europeo, con particolare attenzione all’area austro-ungarica. Saranno inoltre in grado di leggere e interpretare criticamente testi complessi di Schnitzler e Hofmannsthal, applicando categorie come Sprachskepsis, perturbante e crisi dell’io, e di confrontare la tradizione modernista viennese con modelli letterari precedenti, sviluppando competenze autonome di analisi, scrittura e discussione.

Programma del corso

La prima parte del corso è dedicato all’esposizione del quadro generale storico-letterario del primo Novecento fino al 1933. In questo contesto si farà un focus particolare sulla situazione politico-culturale dell’Austria-Ungheria nella fase 1867-1918 e verranno approfondite le questioni del sionismo e dell’antisemitismo politico, così come emerse in ambito austriaco nel periodo di fine secolo. 

Successivamente, il corso verterà sulla lettura approfondita di una scelta significativa delle opere di due protagonisti indiscussi del modernismo viennese: Arthur Schnitzler e Hugo von Hofmannsthal. Gli studenti avranno così modo di fare conoscenza diretta della nuova visione antropologica elaborata dalla cultura viennese di inizio Novecento, incentrata sulla Sprachskepsis, sull'incombere dell'elemento perturbante legato alla sessualità, nonché sulla messa in discussione dell'io come origine dell'evento estetico-letterario. In questo orizzonte saranno inoltre esaminate le figure di mutilati e disabili che popolano la letteratura del tempo, con particolare riferimento all’approccio offerto dai disability studies.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Adottati 

(A) W. Beutin et al. (a cura di), Deutsche Literaturgeschichte: Von den Anfängen bis zur Gegenwart, Metzler, Stuttgart 2019, pp. 345-436 (Capitoli: Die literarische Moderne (1890-1920) e Literatur in der Weimarer Republik). In alternativa: Dallapiazza, Kindl, Storia della Letteratura tedesca. Vol. 3: Il Novecento, Editori Laterza, Roma-Bari 2005, pp. 5-109. 

(A) Arthur Schnitzler, Verso la libertà (Der Weg ins Freie), SE, Milano 2002, pp. 5-319.

(A) Arthur Schnitzler, Geronimo il cieco e suo fratello, Sellerio, Palermo 2000, pp. 3-65.

(A) Hugo von Hofmannsthal, Ein Brief, in ID., Gesammelte Werke. Erzählungen. Erfundene Gespräche und Briefe. Reisen, Fischer, Frankfurt a. M 1979, pp. 461-472.

(A) Stefan Zweig, Tersite, tr. it. di Diana Battisti, E&S, Napoli 2023, . 


Consigliati 

(C) Martyn Rady, The Habsburgs. The Rise and Fall of a World Power Penguin Books, 2020, 243-329. 

(C) Carl E. Schorske, Fin de Siècle Vienna. Politics and Culture, Vintage Books, New York 1981, pp. 3-207.

(C) Jacques Le Rider, Les juifs viennois à la belle époque, Michel, Paris 2013.

(C) Hans-Albrecht Koch, Hugo von Hofmannsthal, DTV München 2004, pp 9-72, 93-160.

(C) Konstanze Fliedl, Arthur Schnitzler, Reclam, Stuttgart 2003, pp. 5-36.  


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

In sintesi, per prepararsi adeguatamente all’esame finale, gli studenti dovranno dimostrare una conoscenza generale della storia letteraria del periodo, una lettura approfondita di tutti i testi indicati come (A) nel programma e un’attenta revisione dei materiali didattici messi a disposizione su Teams.



Metodi didattici
  • ll metodo didattico sarà basato sull’analisi critica e avrà un carattere interattivo, alternando brevi lezioni frontali a momenti di discussione, lavori di gruppo e utilizzo di strumenti digitali. Una parte delle lezioni sarà dedicata a un laboratorio di lettura e analisi dei testi letterari, favorendo connessioni interdisciplinari e la partecipazione attiva per approfondire le tendenze letterarie e culturali.


Modalità di valutazione
  • L’esame sarà orale e si svolgerà in lingua italiana, con la possibilità di sostenerlo in tedesco o in inglese per gli studenti Erasmus. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere i macro-contesti culturali affrontati in aula, di possedere le nozioni di base (autori, generi, opere principali, cronologie), di avere una comprensione generale di tutti i testi discussi a lezione e indicati nel programma.

    La valutazione si baserà sui seguenti criteri:

                •          Conoscenza relativa al corso istituzionale (35%)

                •          Conoscenza relativa al corso monografico (35%)

                •          Correttezza e appropriatezza linguistica (15%)

                •          Capacità di elaborare osservazioni autonome e analisi critica personale (15%)



Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese e tedesco


Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams