Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Concetti Riccardo Didattica 2025/2026 Letteratura e cultura tedesca ii

Letteratura e cultura tedesca ii

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 9, 9(m)
  • Ore 45, 45(m)
  • Classe di laurea L-11 R, L-11(m)
Riccardo Concetti / Professore a contratto
Prerequisiti

Il corso richiede una solida conoscenza della letteratura tedesca dell’epoca di Goethe, della storia europea dalla Rivoluzione francese ai moti del ’48, e una conoscenza intermedia della lingua tedesca.



Obiettivi del corso

Il corso consentirà agli studenti di acquisire il quadro storico e letterario necessario a contestualizzare correttamente le opere e gli autori più rappresentativi della letteratura tedesca del primo Ottocento. La lettura ravvicinata dei testi affrontati a lezione mira a sviluppare ulteriormente le capacità interpretative e a favorire l’elaborazione di un autonomo giudizio critico.


Al termine del corso gli studenti saranno in grado di contestualizzare la letteratura tedesca del primo Ottocento, interpretare criticamente i testi affrontati a lezione e sviluppare un’autonoma capacità di analisi e giudizio.


Programma del corso

Il primo modulo (“Modulo A”) del corso è dedicato a un’esplorazione approfondita del quadro storico-letterario della prima metà dell’Ottocento, con particolare attenzione al Romanticismo. Attraverso la lettura e l’analisi dei capolavori letterari selezionati nel programma, gli studenti avranno l’opportunità di riflettere sul concetto di letteratura e poesia romantica, nonché su temi tipici del Romanticismo quali l’idealizzazione del passato, le fiabe, il meraviglioso, il ruolo dell’artista, l’utopia e la sovversione dell’ordine razionale del mondo.

Il secondo modulo (“Modulo B”) sposterà l’attenzione sulla produzione teatrale viennese, con particolare riferimento alla figura del drammaturgo Franz Grillparzer. Questo approfondimento sulla produzione letteraria regionale metterà in luce i tratti distintivi della letteratura austriaca del Vormärz, fortemente influenzata dalle dinamiche politiche del periodo della Restaurazione.

Il terzo modulo (“Modulo C”), a carattere teorico, comprenderà una lezione dedicata all’esplorazione dei principali concetti della narratologia e un focus specifico sulla metodologia della ricerca, costituendo una guida utile per la redazione della tesi di laurea (triennale o magistrale).



Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Adottati 

(A) Michael Dallapiazza, Ulrike Kindl, Storia della Letteratura tedesca, vol. 2: Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Rome-Bari 2005, pp. 167–224 and pp. 225–268.

(A) Novalis, Enrico di Ofterdingen, trad. it. di Tommaso Landolfi, Adelphi, Milano 1997, pp. 11-174.

(A) Ludwig Tieck, Il biondo Eckbert, a cura di L. Tofi, Marsilio, Venezia 2009, pp. 3-81.

(A) Joseph von Eichendorff , Vita di un perdigiorno, a cura di G. Schiavoni, tr. it. di Lydia Magliano, Rizzoli, Milano 2020, pp. 45-277.

(A) Ernst T. A. Hoffmann, Il vaso d'oro, in ID., Il vaso d'oro e altri racconti, trad. it. di E. Pocar, intr. di C. Magris, Garzanti, Milano 2005, pp. 97-173.

(A) Ernst T. A. Hoffmann, L'uomo della sabbia, in E.T.A. Hoffmann, L’uomo della sabbia e altri racconti, tr. it. di G. Fraccari, Mondadori, Milano 1987, pp. 25-58. 


MODULO B (monografico)

(A) Franz Grillparzer, Medea, a cura di Maddalena Longo, traduzione di Claudio Magris, Marsilio, Venezia 2001, pp. 4-198.


MODULO C (teoria della letteratura)

(A) Riccardo Concetti, Narratologia (slide set a cura del docente)

(A) Riccardo Concetti, Come scrivere una tesi di laurea (slide set a cura del docente).


Consigliati 

(C) Emilia Fiandra, Il Romanticismo, in Marino Freschi (ed.), Storia della Civiltà letteraria tedesca, UTET, Torino 1998, pp. 437–506.

(C) Alessandra Schininà, Il teatro di Franz Grillparzer, Artemide, Roma 2011, pp. 85–112.

(C) H. Porter Abbott (ed.), The Cambridge Introduction to Narrative, Cambridge University Press, Cambridge 2002, pp. 73–105.

(C) Fabio Rossi, Come si scrive una tesi di laurea oggi. Guida pratica per tesi, tesine e altri elaborati, Laterza, Roma-Bari 2005.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

In sintesi, per prepararsi adeguatamente all’esame finale, gli studenti dovranno dimostrare una conoscenza generale della storia letteraria del periodo, una lettura approfondita di tutti i testi indicati come (A) nel programma e un’attenta revisione dei materiali didattici messi a disposizione su Teams.


Metodi didattici
  • ll metodo didattico sarà basato sull’analisi critica e avrà un carattere interattivo, alternando brevi lezioni frontali a momenti di discussione, lavori di gruppo e utilizzo di strumenti digitali. Una parte delle lezioni sarà dedicata a un laboratorio di lettura e analisi dei testi letterari, favorendo connessioni interdisciplinari e la partecipazione attiva per approfondire le tendenze letterarie e culturali.



Modalità di valutazione
  • L’esame sarà orale e si svolgerà in lingua italiana, con la possibilità di sostenerlo in tedesco o in inglese per gli studenti Erasmus. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere i macro-contesti culturali affrontati in aula, di possedere le nozioni di base (autori, generi, opere principali, cronologie), di avere una comprensione generale di tutti i testi discussi a lezione e indicati nel programma.

    La valutazione si baserà sui seguenti criteri:

                •          Conoscenza relativa al corso istituzionale (35%)

                •          Conoscenza relativa al corso monografico (35%)

                •          Correttezza e appropriatezza linguistica (15%)

                •          Capacità di elaborare osservazioni autonome e analisi critica personale (15%)


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Tedesco e inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams