Giustizia, diritti e societa - Giustizia, diritti, societa
-
Giustizia, diritti e societa' Classe: L-14 R
- A.A. 2025/2026
- CFU 9, 9(m)
- Ore 45, 45(m)
- Classe di laurea L-14 R, L-14 R(m)
Nessuno.
Attraverso un approccio multidisciplinare, che integra diritto, antropologia e filosofia, gli studenti acquisiranno gli strumenti teorici e pratici necessari per analizzare e gestire conflitti culturali legati a differenti concezioni di norme (e valori) quali il diritto di proprietà, la giustizia penale, i diritti umani. Risultati attesi: Conoscenza e comprensione: il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione teorica dei rapporti tra diritto e cultura, con particolare attenzione alla gestione della diversità culturale in diversi contesti socio-giuridici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il corso indaga casi concreti di conflitti culturali e giuridici, permettendo lo sviluppo di capacità di analisi critica e problem-solving in vista delle sfide pratiche, per l’operatore giudiziario e per il consulente del lavoro, nei contesti multiculturali. Autonomia di giudizio: il corso fornisce agli studenti gli strumenti di base per comprendere le dinamiche dei conflitti giuridici interculturali. Abilità comunicative: il corso fornisce agli studenti le basi del linguaggio specialistico della materia. Capacità di apprendere: il corso promuovere un approccio interdisciplinare, che integri prospettive di carattere antropologico-filosofico nella gestione di questioni giuridiche complesse; consentendo agli studenti di acquisire le basi per orientarsi nell'approfondimento della materia.
Il corso si focalizza sulla nozione di pluralismo giuridico, inteso come coesistenza di diversi sistemi di norme nello stesso contesto giuridico, nonché sulle sue implicazioni pratiche per l’operatore giuridico. il corso si struttura in tre macro-moduli principali: (1) Introduzione al pluralismo giuridico e approcci antropologici al diritto nella società multiculturale; (2) Pluralismo e giustizia: focalizzato, in particolare, sulla relazione tra il sistema di giustizia (civile e penale) statale e i cd. sistemi giuridici vendicatori (con alcuni cenni alla relazione tra giustizia vendicatoria e giustizia riparativa); (3) Conflitti culturali e giuridici: analisi di case-study riguardanti, soprattutto, crimini d’onore e controversie lavorative dovute a norme culturali divergenti.
(A) Ilenia Ruggiu, Il giudice antropologo. Costituzione e tecniche di composizione dei conflitti multiculturali. Milano: Franco Angeli, 2012 (ristampa: 2025), intero testo.
(A) Paolo Di Lucia, Letizia Mancini, La giustizia vendicatoria, Pisa, ETS, 2015. Capitoli da studiare: “La composizione” di N.-D. Fustel de Coulanges (pp. 57-78); “La vendetta barbaricina” di A. Pigliaru (pp. 79-98); “La vendetta nell’ordinamento vendicatorio” di I. Terradas Saborit (pp. 125-140); “La vendetta come atto semantico” di G. Lorini (pp. 169-178); “Strani frutti. Uno sguardo criminologico e visuale alla comprensione dei linciaggi come tortura pubblica” (pp. 179-190). Il testo può essere reperito gratuitamente online all’indirizzo https://discrimen.it/wp-content/uploads/Di-Lucia-Mancini-La-giustizia-vendicatoria.pdf.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il corso è tenuto in lingua italiana.
-
l corso si caratterizza per un taglio teorico, unito all'analisi di casi concreti.
Il corso si articola principalmente secondo modalità di didattica frontale e interattiva. Agli studenti sarà richiesto di partecipare attivamente alle discussioni in aula; gli studenti potranno presentare alla classe, in gruppi, un argomento di discussione (scelto tra una serie di argomenti selezionati dal docente).
Prova orale (3 domande) su sul contenuto dei libri di testo.
Gradazione dei voti: conoscenza e capacità di comprensione dei testi (6/30), capacità di operare collegamenti fra i testi (6/30), capacità di applicare le conoscenze (6/30), autonomia di giudizio e di pensiero critico (6/30), trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (6/30).
Italiano