Storia del risorgimento
- A.A. 2019/2020
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-10
Nessuno.
Gli studenti acquisiranno una preparazione storica di base che consenta loro di
muoversi all'interno delle principali linee di sviluppo della storia europea dell'Ottocento.
Acquisiranno così le nozioni fondamentali per poter comprendere, in un'ottica
comparata, i problemi storici relativi alla storia d'Italia .
Nella seconda parte del corso gli studenti si confronteranno con un tema monografico, nel quale verranno approfonditi aspetti specifici relativi al Risorgimento italiano.
Programma da 6 Cfu: la storia italiana ed europea dell'Ottocento (1815-1914).
Programma da 9 Cfu: la storia italiana ed europea dell'Ottocento (1815-1914) e l'approfondimento del significato storico del Risorgimento italiano attraverso l'analisi di una nuova narrazione centrata sul rapporto singoli/gruppi.
La parte monografica è dedicata all'approfondimento del significato storico del Risorgimento italiano attraverso l'analisi di una nuova narrazione centrata sul rapporto singoli/gruppi.
I frequentanti dovranno portare i testi indicati ai punti 1 e 2. I non frequentanti dovranno aggiungere il testo indicato al punto 3.
- 1. (A) G. Sabbatucci, V. Vidotto Storia contemporanea. L'Ottocento Laterza, Roma-Bari, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 61-353
- 2. (A) A. Arisi Rota Risorgimento. Un viaggio politico e sentimentale il Mulino, Bologna, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 1-279
- 3. (A) A. Arisi Rota I piccoli cospiratori. Politica ed emozioni nei primi mazziniani. il Mulino, Bologna, 2010 » Pagine/Capitoli: pp. 1-224
Programma da 6 Cfu: testo indicato al punto 1.
Programma da 9 Cfu: testi indicati ai punti 1 e 2.
I frequentanti dovranno portare i testi indicati ai punti 1 e 2. I non frequentanti dovranno aggiungere il testo indicato al punto 3.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in gruppo
- Visione di materiali audio-video
- Valutazione orale, attraverso domande mirate a valutare l'effettiva acquisizione da
parte dello studente dei problemi storici analizzati nel corso delle lezioni e/o acquisiti
tramite la lettura dei testi indicati. La prova prevede 2 parti: la prima mira a verificare
l'acquisizione delle principali linee di sviluppo della storia dell'Ottocento europeo; la
seconda a verificare l'acquisizione dei più importanti problemi storici relativi al
Risorgimento italiano.
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza della storia generale
dell'Ottocento (50%); conoscenza della parte monografica (30%); proprietà di
linguaggio (10%); capacità di analisi critica degli eventi (10%).
Nessuna
Nessuna