Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Riccardo Piccioni Didattica 2025/2026 Storia del risorgimento e delle rivoluzioni nazionali

Storia del risorgimento e delle rivoluzioni nazionali

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 9, 9(m)
  • Ore 45, 45(m)
  • Classe di laurea L-10 R, L-10(m)
Riccardo Piccioni / Professore di ruolo - II fascia (HIST-03/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nessun prerequisito è richiesto.

Obiettivi del corso

Conoscenze e abilità da acquisire:

1) Conoscenza e capacità di comprensione: elaborare idee originali, anche in un contesto di ricerca.

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: essere in grado di inserire gli argomenti studiati in ambiti più ampi, anche interdisciplinari.

3) Autonomia di giudizio: riuscire ad utilizzare le competenze acquisite per analizzare e gestire questioni complesse.

4) Abilità comunicative: riuscire a comunicare le conoscenze acquisite in maniera efficace a interlocutori specialisti e non specialisti.

5) Capacità di apprendere: dimostrare la capacità di studiare in maniera ampiamente autonoma e auto-gestita.

Programma del corso

Nel Corso verranno Approfondite alcune delle principali questioni della storia dell’Ottocento, in un’ottica comparata. Saranno sviluppati i seguenti temi: le rivoluzioni nazionali; i sistemi politici e le ideologie dell’Ottocento; borghesia e classe operaia; la seconda rivoluzione industriale; le grandi potenze europee; la società di massa.

L’approfondimento monografico è dedicato alla Carboneria meridionale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1.(A) G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. L'Ottocento, Laterza, Roma-Bari, 2018, pp. 61-353.

   2. (A) M. Meriggi, Carbonari del sud. Settarismo, stato, società nel Mezzogiorno preunitario, FedoOA Press, Napoli, 2025, pp. 1-208

   3. (C) D. Cantimori, Utopisti e riformatori italiani, Donzelli, Roma, 2021, pp. 1-328.

   4. (C) A. Ciampani, S. Rogari, Patria, rappresentanza politica e mutamento sociale. 1866-1887 / 1887-1903, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2024, pp. 1-339

   5. (C) R. Balzani, Memoria e nostalgia nel Risorgimento, il Mulino, Bologna, 2020, pp. 1-301

   6. (C) A Arisi Rota, Risorgimento. Un viaggio politico e sentimentale, il Mulino, Bologna, 2019, pp. 1-267

   7. (C) A.M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unita, Einaudi, Torino, 2011, pp. 1-214

   8. (C) S. Cavicchioli, I cimeli della patria. Politica della memoria nel lungo Ottocento, Carocci, Roma, 2022, pp. 1-216


Gli studenti frequentanti devono studiare i testi indicati ai punti 1 e 2. I non frequentanti aggiungeranno un testo a scelta dal punto 3 al punto 8.




Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nel corso delle lezioni saranno proposti e discussi materiali audio-video.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali, supportate da materiali audio-visivi.

Modalità di valutazione
    • Esame orale. La valutazione dell'esame avverrà sulla base della coerenza delle risposte (20%), tenendo conto della completezza delle conoscenze specifiche del candidato (60%), e sulla base della correttezza linguistica (20%).
    •    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
    •    • Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
    •    • Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    •    • Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
    •    • Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    •    • Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
    •    • 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
    •    • 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Francese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams