Storia contemporanea
- A.A. 2025/2026
- CFU 12, 12(m)
- Ore 60, 60(m)
- Classe di laurea L-10 R, L-10(m), L-10 R(m)
Nessuno.
Conoscenze e abilità da acquisire:
1) Conoscenza e capacità di comprensione: Elaborare idee originali, anche in un contesto di ricerca.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Essere in grado di inserire gli argomenti studiati in ambiti più ampi, anche interdisciplinari.
3) Autonomia di giudizio: Riuscire ad utilizzare le competenze acquisite per analizzare e gestire questioni complesse.
4) Abilità comunicative: Riuscire a comunicare le conoscenze acquisite in maniera efficace a interlocutori specialisti e non specialisti.
5) Capacità di apprendere: Dimostrare la capacità di studiare in maniera ampiamente autonoma e auto-gestita.
Il programma di base, per tutte le classi, comprende la conoscenza generale dei temi della storia contemporanea (XIX e XX secolo), analizzati, in ottica comparata, nelle loro componenti politiche, sociali, economiche e culturali.
Approfondimento monografico: l'Itala liberale tra sviluppo e contraddizioni (1861-1900).
- 1. (A) S. Lupo, A., Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier-Mondadori, Firenze, 2018, Pagine 1-574
- 2. (A) F. Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Laterza, Roma-Bari, 2025, pp. 1-301
- 3. (C) S. Cavazza, Nazione, nazionalismo e folklore. Italia e Germania dall'Ottocento a oggi, il Mulino, Bologna, 2024, Pagine 1-286
- 4. (C) U. Gentiloni, Storia dell'Italia contemporanea, il Mulino, Bologna, 2024, Pagine 1-450
- 5. (C) G. Albanese (a cura di), Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni, Carocci, Roma, 2021, Pagine 1-330
- 6. (C) E. Gentile, Le origini dell'ideologia fascista, il Mulino, Bologna, 2011, Pagine 191-502
- 7. (C) S. Conrad, Verso il mondo moderno. Una storia culturale, Einaudi, Torino, 2022, Pagine 1-336
- 8. (C) B. Carter Hett, Morte della democrazia. L'ascesa di Hitler e il crollo della Repubblica di Weimar, Einaudi, Torino, 2019, Pagine 1-311
- 9. (C) G. Pescosolido, La questione meridionale in breve. Centocinquant'anni di storia, Donzelli, Roma, 2017, Pagine 1-164
Programma da 12 CFU: i testi indicati ai punti 1 e 2. Tutti gli studenti NON frequentanti aggiungeranno un testo a scelta fra quelli indicati dal punto 3 al punto 9.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Programma da 12 CFU: i testi indicati ai punti 1 e 2.
Tutti gli studenti NON frequentanti aggiungeranno un testo a scelta fra quelli indicati dal punto 3 al punto 9.
-
Lezioni frontali, supportate da materiali audio-visivi.
Esame orale. La valutazione dell'esame avverrà sulla base della coerenza delle risposte (20%), tenendo conto della completezza delle conoscenze specifiche del candidato (60%), e sulla base della correttezza linguistica (20%).
Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
• Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
• Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
• Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
• Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
• Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
• 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti
• 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.
Inglese
Italiano