Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Angelini Roberta Didattica 2025/2026 Laboratorio di pianificazione e gestione di parchi e siti archeologici

Laboratorio di pianificazione e gestione di parchi e siti archeologici

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea LM-2 R
Roberta Angelini / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenza dei principali caratteri di un territorio

Conoscenza dei principali contenuti in materia di tutela e valorizzazione dei beni archeologici

Obiettivi del corso

Nel corso vengono approfonditi i temi del rapporto tra l'archeologia e gli strumenti di pianificazione urbanistica, alle diverse scale territoriali.

A livello territoriale occorrerà confrontarsi con strumenti di governo del territorio che contengono indicazioni per beni, zone e aree archeologiche.

A livello locale occorrerà apprendere come si declina la tutela e la valorizzazione dei beni culturali-archeologici nel sistema di governo urbano, anche in ambiti ove sono spesso esistenti e/o previsti sviluppi urbanistici consistenti e nei quali è possibile sperimentare soluzioni di valorizzazione tra bene archeologico e contesto.

L'obiettivo principale del corso diviene così quello di sperimentare la redazione di un Piano di Parco Archeologico.


Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di:

-conoscere i principali strumenti di pianificazione urbanistica

-descrivere qualità e segni che caratterizzano un contesto territoriale in termini dimensionali, geografici, amministrativi, storici

-individuare relazioni possibili tra la pianificazione e i beni culturali-archeologici

-proporre una struttura redazionale per un Piano di Parco Archeologico

Programma del corso

I principali argomenti affrontati nel corso sono:

a_Patrimonio culturale e Pianificazione urbanistica di area vasta e di area urbana

b_Beni culturali e principali politiche di governo (da quelle storiche al PNRR)

c_Pianificazione dei Parchi Archeologici

d_Esempi e buone pratiche (nazionali e internazionali)

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

A Adottati

AA.VV. Specifici riferimenti bibliografici legati ai temi di studio saranno indicati durante le lezioni


C Consigliati

Gabellini Patrizia, Tecniche urbanistiche, Carocci editore, Roma, 2001

Le Corbusier, Maniera di pensare l'urbanistica, Laterza editore, Laterza Bari, 1965 (e ristampe)

Kevin Lynch, L'immagine della città, Marsilio editore, Venezia, 1964 (e ristampe)


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

nessuna

Metodi didattici
  • Il corso sarà articolato in comunicazioni teoriche, illustrazione di casi pratici, applicazioni pratiche.

    In sintesi:

    -Comunicazioni frontali

    -Visione di materiali cartacei e video

    -Svolgimento di una breve ricerca tematica su un'area territoriale da concordare con il docente

Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione è orale.

    E' richiesto allo studente di esporre temi e concetti approfonditi durante le lezioni.

    La ricerca tematica su un'area territoriale costituirà materiale necessario per la discussione e contribuirà alla valutazione finale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams