Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Roberto Cresti Didattica 2013/2014 Storia delle arti del novecento

Storia delle arti del novecento

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 9, 6(m)
  • Ore 45, 45(m)
  • Classe di laurea LM-84, LM-14,15(m)
Roberto Cresti / Ricercatore (ARTE-01/C)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza scolastica della storia contemporanea e della storia dell'arte moderna

Obiettivi del corso

Fornire allo studente strumenti di interpretazione della cultura contemporanea e delle sue origini storiche

Programma del corso

Il corso intende presentare l'arte del XX secolo come strettamente correlata a esperienze creative individuali. Di là dalle tendenze culturali e dalle mode, c'è sempre un notevole aggregato 'personale' di pensieri e di materiali estetici (alle volte anche di incubi) che dovrebbe essere conosciuto da chi intenda introdursi, attraverso l'arte contemporanea, nei domini dell'immaginazione e dell'Io. Con questo proposito si esamineranno le opere di Arturo Martini (1889-1947), Mario Sironi (1885-1961), Enrico Prampolini (1894-1956), Lucio Fontana (1899-1968), Alberto Burri (1915-1995) e Mario Merz (1925-2003), sei tra i più importanti artisti italiani del secolo scorso, che dimostrano, con tenacia, come, malgrado i 'conflitti planetari' prodottisi nel Novecento, con le conseguenti devastazioni, vi è sempre una energia creativa che opera negli esseri umani come una inesauribile fonte di sopravvivenza e di progettazione del futuro. Staccato dal paesaggio storico circostante, ma avendolo di sicuro ben presente, ciascuno degli artisti citati rivela una capacità di modellare o di dipingere la vita che consente di scoprire come gli eventi ritenuti addirittura 'irrapresentabili' possano essere espressi da una immagine o da una forma destinata a divenire il seme di una nuova civiltà.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Martini Arturo La scultura lingua morta. E altri scritti, a cura di E. Pontiggia Abscondita, Milano, 2001
  • 2.  (A) Sironi Mario Scritti e pensieri, a cura di E. Pontiggia Abscondita, Milano, 2000
  • 3.  (A) De Sanna Jole Lucio Fontana. Materia Spazio Concetto Mursia, Milano, 1993
  • 4.  (A) Celant Germano (a cura di) Mario Merz Mazzotta, Milano, 1983
  • 5.  (A) Cresti Roberto Lo spettro nella macchina Le Ossa. Anatomie dell'ingegno, Ancona, 2013
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I testi adottati sono comuni a tutti i programmi. Sarà cura del docente fornire una dispensa adeguata al numero specifico di Cfu (6, 9), insieme ai materiali iconografici presi in esame durante il corso

Metodi didattici
  • Lezione frontale, seminari
Modalità di valutazione
  • Orale
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO