Storia delle arti del novecento
- A.A. 2014/2015
- CFU 9, 6(m)
- Ore 45, 30(m)
- Classe di laurea LM-84, LM-14,15(m)
Conoscenza scolastica della storia contemporanea e della storia dell'arte moderna
Fornire una conoscenza della storia dell'arte del secolo XX attraverso l'opera di artisti che si siano posti in rapporto alle novità culturali del loro tempo cercando di mantenere un rapporto con la tradizione in base al modello critico elaborato da T. S. Eliot nel saggio "Tradizione e talento individuale".
Il corso intende presentare l'arte del XX secolo come strettamente correlata a esperienze creative individuali. Di là dalle tendenze culturali e dalle mode, c'è sempre un notevole aggregato 'personale' di pensieri e di materiali estetici (alle volte anche di incubi) che dovrebbe essere conosciuto da chi intenda introdursi, attraverso l'arte contemporanea, nei domini dell'immaginazione e dell'Io. Con questo proposito si esamineranno le opere di Arturo Martini (1889-1947), Mario Sironi (1885-1961), Enrico Prampolini (1894-1956), Lucio Fontana (1899-1968), Alberto Burri (1915-1995) e Mario Merz (1925-2003), sei tra i più importanti artisti italiani del secolo scorso, che dimostrano, con tenacia, come, malgrado i 'conflitti planetari' prodottisi nel Novecento, con le conseguenti devastazioni, vi è sempre una energia creativa che opera negli esseri umani come una inesauribile fonte di sopravvivenza e di progettazione del futuro. Staccato dal paesaggio storico circostante, ma avendolo di sicuro ben presente, ciascuno degli artisti citati rivela una capacità di modellare o di dipingere la vita che consente di scoprire come gli eventi ritenuti addirittura 'irrapresentabili' possano essere espressi da una immagine o da una forma destinata a divenire il seme di una nuova civiltà.
- 1. (A) Martini Arturo La scultura lingua morta. E altri scritti, a cura di E. Pontiggia Abscondita, Milano, 2001
- 2. (A) Sironi Mario Scritti e pensieri, a cura di E. Pontiggia Abscondita, Milano, 2000
- 3. (A) Cresti, Roberto La leggerezza del Cavaliere Azzurro, in «Storia delle Marche in età contemporanea», anno I, n. 1 Capodarco Fermano Edizioni, Capodarco (Fermo), 2012
- 4. (A) Cresti, Roberto Lo spettro nella macchina. Due saggi sul futurismo Le Ossa. Anatomie dell'ingegno, Filottrano (AN), 2013
- 5. (A) Cresti, Roberto Arte e storia in Alberto Burri, quasi un racconto, in«Storia delle Marche in età contemporanea», anno II, 2013 Capodarco Fermano Edizioni, Capodarco, 2013
Sarà cura del Docente mettere a disposizione degli studenti anche una dispensa e i materiali iconografici usati nello svolgimento del corso
- Commento d'immagini e di testi critici e letterari che, in relazione all'opera degli artisti indicati nel programma, ricostruiscano il quadro della cultura europea dell'intero XX secolo.
- Lo studente dovrà dare prova di orientarsi fra i materiali messi a sua disposizione, chiarendo, davanti a immagini di opere di pittura, scultura e architettura, i relativi indirizzi di poetica ed i contesti culturali e le situazioni storiche di appartenenza.
inglese