Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Roberto Cresti Didattica 2015/2016 Storia dell'arte contemporanea

Storia dell'arte contemporanea

  • A.A. 2015/2016
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea SAB-5203
Roberto Cresti / Ricercatore (ARTE-01/C)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza scolastica della storia contemporanea e della storia dell'arte moderna

Obiettivi del corso

Fornire allo studente strumenti di interpretazione della cultura contemporanea e delle sue origini storiche

Programma del corso

La crisi dei musei

Sulla base di alcuni saggi di Jean Clair e dell'attività di grandi musei e fondazioni, si cercherà di porre in evidenza la situazione attuale nella gestione di beni culturali relativa all'arte contemporanea in Italia e in Europa. In particolare ci si soffermerà sui rapporti fra la produzione di alcuni artisti contemporanei e le attività dei musei archeologici dell'Italia centrale (Toscana, Umbria, Abruzzo).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Clair, Jean Critica della modernità Allemandi & C., Torino, 2011
  • 2.  (A) Clair, Jean La crisi dei musei. La globalizzazione della cultura Skira, Milano, 2011
  • 3.  (A) Clair, Jean L'inverno della cultura Skira, Milano, 2011
  • 4.  (A) Coomaraswamy, Ananda K. Come interpretare un'opera d'arte Rusconi, Milano, 1989 » Pagine/Capitoli: pp. 15-31 e 71-110
  • 5.  (A) Cresti, Roberto L'ombra di Tagete. Francesco Roviello. Opere 1979-2009 EUM, Macerata, 2013
  • 6.  (A) De Vecchi, Pierluigi - Cerchiari, Elda Arte nel tempo, vol. III (Tomo I-II) Bompiani, Milano, 2004
  • 7.  (A) Cresti, Roberto Saggio sul fondamento storico dell'arte contemporanea. Prima parte: Tempi moderni Le Ossa. Anatomie dell'ingegno, Filottrano (AN), 2015
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Sarà cura del Docente mettere a disposizione degli studenti i materiali iconografici usati nello svolgimento del corso

Metodi didattici
  • Lezione frontale, commento e analisi di immagini e di vari materiali video e audio
Modalità di valutazione
  • Esame orale
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO