Storia medievale
-
Storia medievale Classe: L-11
-
Storia medioevale Classe: L-5
- A.A. 2022/2023
- CFU 12, 6(m)
- Ore 60, 30(m)
- Classe di laurea L-10, L-5(m), L-11(m)
Conoscenza di nozioni-base di storia europea (formazione della scuola secondaria di secondo grado).
Lo studente dovrà
(1) acquisire conoscenze e capacità di comprensione del periodo storico medievale in generale e su tema di approfondimento specifico
(2) essere in grado di applicare conoscenze e capacità di comprensione in maniera da vagliare e sostenere argomentazioni per risolvere problemi relativi allo studio del periodo medievale.
(3) saper interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi nel campo della storia medievale.
(4) saper comunicare con linguaggio appropriato conoscenze e competenze
Il programma si articola in due moduli principali, il primo ha una natura più istituzionale, mentre il secondo rappresenta l'approfondimento monografico.
I modulo (istituzionale), approssimativamente 35 ore.
Gli studenti saranno introdotti alle principali scansioni cronologiche del periodo storico medievale tra V e XV secolo. Si evidenzieranno per grandi quadri i mutamenti socio economici, politico-istituzionali, culturali e di mentalità, articolando la trattazione in quattro scansioni principali:
a) La lunga fine del mondo antico.
b) Il primo medioevo segnato da ascesa e crisi del modello carolingio.
c) I mutamenti dell'XI secolo e il "pieno medioevo" nell'apogeo della civiltà medievale tra Duecento e Trecento.
d) Le caratteristiche del periodo tardo-medioevale dalla Peste Nera fino alle soglie dell'età moderna.
II modulo (approfondimento monografico), approssimativamente 25 ore.
Per il primo modulo, il testo di riferimento è costituito dal manuale di A. Zorzi, Manuale di storia medievale, Torino, Utet Università 2021 (seconda edizione), pp. 3-13, 66-467.
Per il secondo modulo gli studenti utilizzeranno il testo Fulvio Delle Donne, Federico II e la crociata della pace, Roma, Carocci, 2022.
La preparazione compiuta sui due testi sopra indicati e sulla sezione del terzo sopra specificata, se lo studente supera la prova finale, consente di acquisire 12 CFU
Gli studenti che necessitino solamente di 6 CFU, prepareranno solo il manuale di Andrea Zorzi
Programma da 6 CFU: Manuale di A. Zorzi, pp. 3-13; 66-467.
Programma da 12 CFU: manuale di A. Zorzi (pp. 3-13; 66-467), testi di Inglese (pp. 13-191); testo di Fulvio Delle Donne, pp. 7-149.
Non si prevede alcuna differenziazione di programma tra frequentanti e non frequentanti
Ai non frequentanti si richiede di fare un colloquio orientativo con il docente.
- 1. (A) Andrea Zorzi Manuale di storia medievale Utet Università, Torino, 2021 » Pagine/Capitoli: pp. 3-13; 66-467
- 2. (A) Fulvio Delle Donne Federico II e la Crociata della Pace Carocci, Roma, 2022 » Pagine/Capitoli: pp. 7-149
I materiali (presentazioni con slides, audiovisivi saranno messi a disposizjone nella piattaforma OLAT)
-
Durante le lezioni verranno presentati in sintesi i contenuti e i problemi oggetto del programma, a partire da una lezione frontale, che lascia comunque ampio spazio anche a interventi degli studenti presenti. Per la seconda parte, sono previsti interventi strutturati degli studenti che verranno discussi collegialmente.
Quanto ai supporti multimediali, oltre alla proiezione di presentazioni che facilitino la fruizione delle cartine storiche e delle fonti iconografiche, verranno utilizzati spezzoni cinematografici al fine di riflettere anche sull'immagine del medioevo proposta attraverso questo mezzo di comunicazione. Ci si augura di poter tenere l'insegnamento in presenza. In caso contrario, si ricorrerà alla teledidattica (in modalità sincrona). Saranno comunque messi a disposizione o indicati materiali (video, audio, testi) fruibili anche a distanza in modalità asincrona
- La verifica è orale: consiste in un colloquio che verte sui due seguenti ambiti:
a) sulla parte generale con domande di ampia portata, che verificano, oltre alla padronanza cognitiva dei contenuti, capacità di sintesi e di orientamento sulla "linea del tempo". In questo ambito si verificheranno
(1) l'acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione del periodo storico medievale in generale
(2) la capacità comunicativa.
b) sulla parte di approfondimento monografico, i quesiti verificheranno, oltre alla padronanza cognitiva,
(1) la capacità di applicare conoscenze e capacità di comprensione in maniera da vagliare e sostenere argomentazioni
(2) saper interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi nel campo della storia medievale
Il voto complessivo sarà determinato per il 50% dal risultato relativo all'ambito (a), e per il 50% dal risultato relativo all'ambito (b)
inglese, tedesco (se necessario)
inglese, tedesco (se necessario)