Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Roberto Mancini Didattica 2022/2023 Filosofia teoretica

Filosofia teoretica

  • Filosofia teoretica Classe: LM-84
  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-5, LM-84(m)
Roberto Mancini / Professore di ruolo - I fascia (PHIL-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

La conoscenza basilare di concetti, temi e metodologie della filosofia teoretica.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di sviluppare la competenza degli studenti nella conoscenza del rapporto tra coscienza e apertura al futuro. In particolare il corso punta a sviluppare la
capacità di comprensione dei concetti-chiave della tematica indagata e della loro connessione, la
capacità argomentativa a riguardo, la capacità di interpretazione dei testi filosofici pertinenti, la
capacità della loro contestualizzazione e la capacità della discussione critica su di essi.
Inoltre il corso punta allo sviluppo della capacità di rielaborazione teoretica originale e personale
correlando tale rielaborazione con le principali posizioni del dibattito attuale.

Programma del corso

Il programma, che s'intitola "Il senso del futuro nella coscienza umana. Inconscio, profezia, progetto, utopia", affronta la questione del rapporto tra la coscienza e il senso del futuro sia per il singolo che per la collettività.
Il corso si sviluppa attraverso l'approfondimento
dei seguenti nuclei tematici:
a. l'analisi filosofica della temporalità;
b. modalità di riferimento al futuro;
c. l'inconscio e il futuro;
d. la profezia e il senso etico del futuro;
e. la progettualità sociale;
f. filosofia dell'utopia.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) S. Freud L'interpretazione dei sogni Bollati Boringhieri, Torino, 2011 » Pagine/Capitoli: per intero
  • 2.  (A) M. Zambrano Il sogno creatore Bruno Mondadori, Milano, 2002 » Pagine/Capitoli: per intero
  • 3.  (A) E. Bloch Il principio speranza Mimesis, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: volume primo
  • 4.  (A) E. Levinas Dio, la morte e il tempo Jaca Book, Milano, 1996
  • 5.  (A) A. Appaduraj Il futuro come fatto culturale Cortina editore, Milano, 2006
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

testi di letteratura critica (programma da 6 cfu per frequentanti e non frequentanti).

Metodi didattici
  • La metodologia didattica sarà proposta attraverso la correlazione tra i seguenti approcci:
    l'esposizione ricostruttiva dei temi indicati, la presentazione filologica ed ermeneutica dei testi
    studiati, il confronto con le tesi della letteratura secondaria, gli interventi programmati degli
    studenti, il dialogo finalizzato al confronto intersoggettivo e all'appropriazione critica dei nuclei del
    corso da parte degli studenti stessi.
Modalità di valutazione
  • Orale.
    La prova orale prevede tre parti:
    a. l'illustrazione dei contenuti del corso b. l'analisi critica delle questioni e delle indicazioni
    teoretiche
    emerse c. la capacità di argomentazione Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri:
    conoscenza dei contenuti del corso e proprietà di linguaggio 30 %; capacità di analisi critica e
    argomentativa 40 %; capacità euristica di individuare le soluzioni più adeguate ai problemi
    teoretici
    emergenti: 30 %.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams