Filosofia dello sviluppo sostenibile
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
La conoscenza delle principali tappe della storia della filosofia.
Il corso si propone di dare strumenti critici di lettura della situazione sociale attuale nel rapporto tra filosofia, economia, scienze umane e scienze naturali, nonché di suscitare la maturazione di una capacità euristica finalizzata a individuare le vie di un'organizzazione alternativa dell'economia.
I risultati di apprendimento attesi si evidenziano nell'affinamento delle seguenti capacità: capacità di tematizzare criticamente l'economia come struttura globale e di cogliere la sua direzione di sviluppo; capacità di confrontare diversi modelli di economia e di articolare le implicazioni del concetto di sostenibilità; capacità di sviluppare argomentazioni dotate di valore euristico nel reperimento di vie alternative, sul piano del metodo e sul piano delle trasformazioni sociali necessarie.
Il corso, che si intitola "La giustizia restitutiva come metodo dell'economia . Gandhi e la trasformazione della società", si propone di far acquisire la conoscenza dei nodi teorici del rapporto tra filosofia, economia e spiritualità allo scopo di suscitare la maturazione di una capacità euristica finalizzata a individuare le vie di un'organizzazione alternativa dell'economia.
I contenuti del corso si concentrano sulla definizione di economia, di sostenibilità, di giustizia e di nonviolenza, analizzando i nuclei essenziali dell'opera gandhiana.
In particolare saranno approfonditi i seguenti nuclei tematici: critica del capitalismo e della modernità; il satyagraha; la nonviolenza; l'economia della trusteeship e la giustizia; il rapporto tra l'opera gandhiana e la nostra situazione attuale.
- 1. (A) M. K. Gandhi Teoria e pratica della nonviolenza Einaudi, Milano, 1996 » Pagine/Capitoli: studio integrale del testo
- 2. (A) R. Mancini Gandhi. Al di là del principio di potere Feltrinelli, Milano, 2022 » Pagine/Capitoli: per intero
Letteratura critica su Gandhi per 6 CFU. Gli studenti frequentanti e non frequentanti sosterranno l'esame sul medesimo programma.
-
Le lezioni saranno tenute dal docente in modo frontale e dialogato.
Scopo dell'attività didattica è:
- favorire l'apprendimento dei contenuti del corso;
- favorire l'acquisizione di una solida formazione di base;
- favorire l'acquisizione di un linguaggio tecnico specialistico.
- La prova è orale. Saranno valutate l'appropriatezza del linguaggio, la competenza circa i contenuti del corso, la capacità di esposizione e di rielaborazione critica degli argomenti studiati.
inglese
===