Seminario di filosofia africana contemporanea
- A.A. 2022/2023
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-5
nessuna
Il seminario punta a sviluppare la conoscenza e la discussione critica dei principali concetti e temi della filosofia africana contemporanea, acquisendo l'approccio
appropriato per il confronto con le prospettive che si presentano in questo tipo di percorso interculturale. Inoltre si propone di sviluppare la loro competenza nella conoscenza delle principali idee e metodologie del pensiero africano contemporaneo.
Il seminario è intitolato "La filosofia della liberazione in Africa". Il corso prenderà in esame i seguenti nuclei tematici: la critica del colonialismo; le filosofia postcoloniali; etica e comunità; la filosofia della liberazione; la rigenerazione della politica e la questione della leadership.
Studentesse e studenti dovranno svolgere una relazione su uno dei principali testi della filosofia africana contemporanea.
- 1. (A) F. Lopes La filosofia intorno al fuoco. Il pensiero africano contemporaneo tra memoria e futuro EMI, Bologna, 2001
altri testi della filosofia africana contemporanea (programma da 3 CFU per frequentanti) con una relazione scritta per i non frequentanti.
-
La metodologia didattica si delinea mediante l'integrazione tra approcci diversi: la ricostruzione
esplicativa dei temi mediante introduzioni del docente, il confronto filologico ed ermeneutico con i testi, le relazioni programmate di studentesse e studenti, il dialogo intersoggettivo e i gruppi di studio.
- La conclusione del seminario prevede una relazione scritta valutata su questi punti:
a. l'illustrazione dei contenuti del testo di riferimento;
b. l'analisi critica dello stesso;
c. la messa in prospettiva ermeneutica del testo studiato.
inglese, francese