Filosofia teoretica
-
Filosofia teoretica Classe: LM-84
- A.A. 2024/2025
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-5, LM-84(m)
Nessuno
Gli obiettivi del corso sono i seguenti:
lo sviluppo delle capacità interpretativa dei fenomeni sociali e della loro base culturale;
lo sviluppo delle capacità ricostruttiva riferita alle correnti della filosofia contemporanea;
lo sviluppo delle capacità di riflessione critica e di orientamento sul senso delle cose;
lo sviluppo delle capacità di esposizione e di argomentazione teoretica.
Il corso, intitolato "L'esperienza metafisica: orientarsi nella vita" tratterà i seguenti contenuti:
le filosofie della vita nel pensiero contemporaneo;
il contributo della filosofia di Adorno nella prospettiva di una nuova metafisica;
il rapporto tra vita e potere;
la ricerca dei principi della vita universale come criteri per l'orientamento dell'esistenza;
la comprensione della transizione epocale come conversione di civiltà;
il ruolo della metafisica in questo processo storico.
(A) T. W. Adorno, Metafisica, Einaudi, Torino 2006
(A) R. Mancini, Il senso nella vita. Ragioni e prospettive per una conversione di civiltà, Franco Angeli, Milano 2024
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Non ci sono altre informazioni.
-
Le metodologie didattiche seguono un approccio integrato tra:
lezioni introduttive
lettura e commento di testi in aula
relazione di studentesse e studenti in aula
confronto dialogico.
La prova sarà orale e prevede:
a. illustrazione dei contenuti dei testi;
b. analisi critica dei testi;
c. riflessione sulla prospettiva aperta dai testi.
Il voto sarà assegnato secondo i criteri seguenti:
conoscenza dei testi: 40 %
proprietà di linguaggio: 20 %
capacità di argomentazione: 20 %
capacità di analisi critica: 20 %.
Occasionalmente lingua inglese e tedesca
Italiano