Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Roberto Mancini Didattica 2024/2025 Filosofia dello sviluppo sostenibile

Filosofia dello sviluppo sostenibile

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-5, L-5(m)
Roberto Mancini / Professore di ruolo - I fascia (PHIL-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

sviluppare le capacità di analisi critica delle forme di società

sviluppare le capacità di analisi critica delle forme di economia

sviluppare le capacità di immaginazione euristica nella teoria della società

Programma del corso

Il corso si intitola "Verso un'economia biofila: oltre l'economia di guerra".

I nuclei tematici che saranno sviluppati sono i seguenti:

forme e processi dell'economia di guerra

modelli di economia alternativa;

soggetti e metodi per un'economia biofila;

la critica del sistema vigente e la maturazione di una prospettiva integrata di economia alternativa.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) E. Brancaccio - R. Giammetti - S. Lucarelli, La guerra capitalista, Milano, Mimesis, 2022

(A) R. Mancini, Trasformare l'economia. Fonti culturali, modelli alternativi, prospettive politiche, Milano, Franco Angeli, 2014


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Non ci sono altre informazioni.

Metodi didattici
  • Le metodologie didattiche includono:


    lezioni introduttive


    lettura e commento dei testi


    relazioni di studentesse e studenti in aula


    confronto dialogico


Modalità di valutazione
  • La prova sarà orale e prevede:


    a. illustrazione dei contenuti;


    b. analisi critica dei testi;


    c. riflessione sulla prospettiva aperta dai testi;


    Il voto sarà assegnato secondo i seguenti criteri:


    conoscenza dei testi: 40 %


    proprietà di linguaggio: 20 %


    capacità di argomentazione: 20 %


    capacità di analisi critica: 20 %

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Occasionalmente, l'inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams