Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Roberto Mancini Didattica 2025/2026 Filosofia teoretica

Filosofia teoretica

  • Filosofia teoretica Classe: LM-84, LM-84 R
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-5 R, L-5(m), LM-84(m), LM-84 R(m)
Roberto Mancini / Professore di ruolo - I fascia (PHIL-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

a. lo sviluppo della capacità di pensiero critico

b. lo sviluppo della capacità di pensiero euristico

c. lo sviluppo della conoscenza del pensiero contemporaneo europeo

d. lo sviluppo della capacità di orientamento rispetto al rapporto tra teoria e prassi

Programma del corso

Il corso si intitola: "Metafisica e utopia. Il cammino dell’umanità nel pensiero di Ernst Bloch". Esso riguarda il tema dei fondamenti e delle forme della speranza umana nel contesto della società contemporanea. In particolare il corso si articolerà attorno ai seguenti contenuti:

a. la condizione giovanile attuale tra oppressione e riscatto; b. la funzione della filosofia nella sua apertura al futuro; c. utopia e speranza nel pensiero di Ernst Bloch; d. la fondazione ontologica della speranza e della coscienza utopica; e. le prospettive di attuazione della speranza di liberazione tra teoria e prassi.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

R. Mancini, L’intelligenza della speranza. Saggio sul pensiero di Ernst Bloch e il futuro delle nuove generazioni, Milano, Franco Angeli editore, 2025.

e un testo a scelta tra i seguenti:

E. Bloch, Spirito dell’utopia, Milano, Rizzoli, 2009

E. Bloch, Il principio speranza, Milano, Mimesis, 2019, vol. I

E. Bloch, Ateismo nel cristianesimo, Milano, Feltrinelli, 2008  



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

L'insegnamento è svolto in italiano e prevede lo studio dei termini tedeschi essenziali nella filosofia di Bloch

Metodi didattici
  • La metodologia didattica prevede lezioni introduttive, lettura e analisi dei testi, confronto dialogico ed elaborazione di testi.

Modalità di valutazione
  • Le modalità di verifica dell'apprendimento sono articolate in un colloquio intermedio in aula e poi nell'esame orale finale, tenendo conto dei seguenti punti: a. preparazione nei contenuti; b. capacità argomentativa e pensiero critico-euristico; c. capacità di riflessione personale.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

tedesco

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams