Filosofia teoretica i - Modulo filosofia teoretica
- A.A. 2025/2026
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5 R
Nessuno
Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti: a. sviluppo della conoscenza del pensiero moderno europeo; b. sviluppo della capacità di lettura e interpretazione dei testi classici; c. sviluppo della capacità argomentativa; d. sviluppo della capacità di attualizzazione di temi e problemi della filosofia teoretica.
Il corso si intitola: "La scoperta della verità vivente. Un confronto tra la via dialettica di Hegel e la via sperimentale di Gandhi". I contenuti del corso si articolano nei seguenti punti: a. filosofia e verità; b. due diverse concezioni: la verità come oggetto e la verità come soggetto; c. la dialettica hegeliana; d. Scopo e struttura della "Fenomenologia dello Spirito"; e. esiti della concezione hegeliana; f. la verità in Gandhi; g. confronto tra la visione di Hegel e quella di Gandhi.
G. W F. Hegel, Fenomenologia dello Spirito, Milano, Bompiani, 2000
M. K. Gandhi, Teoria e pratica della nonviolenza, Torino, Einaudi, 2023.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nessuna
-
Le metodologie didattica prevedono lezioni introduttive, analisi e interpretazione del testo, confronto dialogico e scrittura di testi
Le modalità di verifica dell'apprendimento prevedono un colloquio intermedio e un esame orale finale che tiene conto dei seguenti punti: a. studio dei contenuti; b. capacità di analisi e interpretazione del testo; c. capacità argomentativa; d. capacità di giudizio personale e di attualizzazione dei temi studiati.
Le lingue che hanno attinenza ai testi, almeno per alcune parole-chiave, sono il tedesco, l'inglese e il gujarati.
Italiano