Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Roberto Mancini Didattica 2025/2026 Metodologie di filosofia teoretica

Metodologie di filosofia teoretica - Mod. 1 - teorie della verita

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-78 R
Roberto Mancini / Professore di ruolo - I fascia (PHIL-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

La conoscenza dei fondamenti e delle principali correnti della filosofia teoretica.

Obiettivi del corso

Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti:

a. lo sviluppo della capacità di pensiero critico;

b. lo sviluppo della capacità di pensiero euristico;

c. lo sviluppo della conoscenza dei principali problemi e dei principali metodi della filosofia teoretica;

d. lo sviluppo della capacità di orientarsi in rispetto al rapporto tra filosofia e vita.

Programma del corso

Il corso si intitola: "La pace come integrità della vita: ripensare la relazione tra umanità, mondo e verità". I contenuti del corso includono i temi seguenti: a. la critica delle dicotomie; b. il rapporto tra pensiero e integrità; c. il ruolo attuale dell'umanesimo; d. l'esperienza della verità come bene comune; e. la costruzione della pace con mezzi di pace.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

R. Mancini, L’umanesimo al tempo dei mostri. Percorsi di comunità per risocializzare l’umanità, in corso di stampa

e un testo a scelta tra i seguenti:

G. W. F. Hegel, Primi scritti critici, Milano, Mursia, 2014

M. Zambrano, Verso un sapere dell’anima, Raffaello Cortina editore, Milano, 2002

E. Morin, Il metodo. La vita della vita, Milano, Raffaello Cortina editore, 2004

K. Nishida, Uno studio sul bene, Milano, Mimesis, 2017

R. Panikkar, La realtà cosmoteandrica, Milano, Jaca Book, 2004

A. Rambachan, The Advaita Worldview. God, World and Humanity, New York, Suny Press, 2006

P. A. Ikhane - I. E. Ikpokolo (Eds.), African Epistemology. Essays on Being and Knowledge, London, Routledge, 2023

Th. Ogden, Vite non vissute. Esperienze in psicanalisi, Milano, Raffaello Cortina editore, 2016

Th. Merton, La montagna dalle sette balze, Milano, Garzanti, 2016.



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Non ci sono altre informazioni

Metodi didattici
  • Le metodologie didattiche includono lezioni introduttive, analisi e interpretazione dei testi, confronto dialogico e scrittura di testi.

Modalità di valutazione
  • Le modalità di verifica comprendono un dialogo intermedio e poi l'esame finale orale, dove si terrà conto dei punti seguenti: a. preparazione sui contenuti; b. capacità di analisi e interpretazione dei testi; c. capacità di argomentazione; d. capacità di giudizio personale e di attualizzazione dei temi studiati.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Lingua inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams