Filosofia dello sviluppo sostenibile
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-5 R, L-5(m), L-5 R(m)
Nessun prerequisito
GHli obiettivi formatici del corso sono i seguenti: a. sviluppo della capacità di pensiero critico; b. sviluppo della capacità di pensiero euristico; c. sviluppo della conoscenza dei problemi economici contemporani; d. sviluppo della capacità di orientare se stessi rispetto al futuro della società e dell'economia.
Il corso si intitola: "Per un’economia di pace: la via di Mohandas K. Gandhi". Il corso si articola nei seguenti contenuti: a. la critica del modello economico vigente; b. la filosofia di Gandhi; c. la concezione economica di Gandhi; d. la riconsiderazione dello sviluppo e della sostenibilità.
M. K. Gandhi, Teoria e pratica della nonviolenza, Torino, Einaudi, 2023
R. Mancini, Gandhi. Oltre il principio di potere, Milano, Feltrinelli, 2021.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nessuna.
-
Le metodologie didattiche includono lezioni introduttive, analisi e interpretazione dei testi, confronto dialogico, scrittura di testi.
Le metodologie di verifica dell'apprendimento includono un dialogo intermedio e poi l'esame finale orale che terrà in considerazione i punti seguenti: a. la preparazione sui contenuti; b. la capacità di analisi e di interpretazione dei testi; c. la capacità argomentativa; d. la capacità di giudizio personale e di attualizzazione dei temi studiati.
Inglese.
Italiano