Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Roberto Perna Didattica 2025/2026 Topografia antica

Archeologia classica e topografia antica - Topografia antica

  • Archeologia classica Classe: LM-14,15, LM-2 R, LM-84, LM-84 R
  • Topografia antica Classe: LM-2 R, LM-84, LM-84 R
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-2 R, LM-14,15(m), LM-84 R(m), LM-84(m), LM-2 R(m)
Roberto Perna / Professore di ruolo - I fascia (ARCH-01/D)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Adeguata conoscenza della storia greca e romana, e dei metodi dell'archeologia greca e romana.

Obiettivi del corso

Obiettivo del corso è quello di definire l'ambito e gli approcci metodologici alla ricerca topografica ed allo studio del paesaggio antico ai fini della ricostruzione della forma, dei significati degli antichi contesti antropizzati, delle relazioni fra uomini e territorio e della ricostruzione storica dello sviluppo dell'occupazione umana, con un approccio diacronico e multidisciplinare.


Verranno dunque analizzate sia le fonti scritte, sia i manufatti archeologici valutati come elementi costituenti i paesaggi che li contengono, sia le tracce storiche che restano negli attuali paesaggi ai fini della ricostruzione dell'evoluzione storica e dello sviluppo dell'occupazione umana del territorio in età antica.

Programma del corso

Il paesaggio, urbano e territoriale, è l'esito dell'interazione fra ambiente fisico e attività dell'uomo, una relazione cha ha prodotto risultati differenti nei diversi contesti storici e geografici, fino all'esito ultimo del paesaggio contemporaneo. Attraverso la lettura diretta sul terreno o grazie all'applicazione di metodologie tipicamente archeologiche e topografiche è dunque possibile ricostruirne e rappresentarne le forme.

In particolare il corso verterà su:


1) Il Paesaggio quale palinsesto diacronicamente stratificato.

2) Tipologie insediative e componenti antropiche del paesaggio.

3) Fondamenti di urbanistica greca e romana: topografia urbana, urbanistica, urbanologia.

4) La viabilità e le centuriazioni (manufatti, percorsi, terminologia, aspetti giuridici, analisi dei sistemi).

5) Fonti, metodi e strumenti della ricerca topografica antica:

.- fonti scritte, epigrafiche, iconografiche, archeologiche, toponomastiche;

.- carte topografiche e fonti planimetriche antiche;

.- principi di fotointerpretazione archeologica;

.- nozioni di aerofotogrammetria;

.- introduzione alla lettura e all'analisi tecnica dei monumenti e delle strutture: tecniche costruttive ed edilizia nel mondo greco e romano;

.- analisi geofisiche

6) L'archeologia di superficie: metodologia e documentazione dei siti

7) Analisi topografica, metodi di lettura critici e ricostruzione dei paesaggi antichi.

8) L'archeologia globale dei paesaggi

9) La cartografia archeologica e la rappresentazione della superficie archeologica: metodi di realizzazione (repertori bibliografici e carte archeologiche, la rappresentazione del dato archeologico, cartografie numeriche);



Gli studenti sono inoltre invitati a partecipare alle indagini archeologiche che la cattedra di Archeologia conduce annualmente, nel corso dei mesi estivi, nell'area forense dell'antica città romana di Pollentia-Urbs Salvia e in Albania, nella valle del Drino (vedi Tirocini d i scavo).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Nel corso delle lezioni verranno indicati i singoli Capitoli da studiare dei seguenti volumi:


1) L. Quilici, S. Quilici Gigli; Introduzione alla topografia antica; Il Mulino - Bologna; 2004; pgg. 1-186; (A)


2) F. Cambi; Manuale di archeologia dei paesaggi. Metodologie, fonti, contesti; Carocci - Roma; 2011; pgg. 1-236; (A)


3) P. Gros, M. Torelli; Storia dell'Urbanistica, il mondo greco; Laterza - Bari; 2007; pgg. 1-398; (A)


4) P. Sommella; Italia antica. L'urbanistica romana; Jouvence - Roma; 2002; pgg. 1-250; (A)




Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Si segnala che il Corso è offerto, nella LM-2 (Archeologia e sviluppo dei territori) sia come Modulo da sostenere insieme al Modulo di "Archeologia classica" nella casella 3, dove i due Moduli formano un unico esame con epigrafe "Archeologia classica e topografia antica" valido per complessivi 12 CFU, sia come insegnamento singolo, valido per 6 CFU nella casella 11.


Obiettivo del Corso è quello di proporre un’offerta didattica aggiornata nei contenuti, nelle metodologie, attenta alle richieste del mondo del lavoro e in linea con l’idea dell’Università-Comunità.

Il Corso  attraverso il continuo riferimento alla la ricerca applicata e collaborativa declinata dall’Ateneo, in  Italia e all’estero, in particolare nell’ambito delle missioni archeologiche condotte sul campo enei numerosi progetti di valorizzazione, vuole sviluppare e diffondere il sapere umanistico.

L’apertura internazionale e interculturale delle tematiche e degli approcci, sono strumenti fondamentali per  raggiungere ul eccellente livello scientifico e didattico

Metodi didattici
  • Le lezioni frontali in aula saranno impiegate per l'acquisizione delle conoscenze teoriche e saranno integrate da lezioni realizzate con un approccio legato anche alle metodologie del Cooperative Learning.


    Particolare attenzione sarà rivolta all'applicazione pratica dei metodi della ricerca di superficie, realizzata nel territorio della città romana di Pollentia-Urbs Salvia.


    Nell'ambito delle attività del Laboratorio di archeologia dell'Università di Macerata -associato alle cattedre di Archeologia- saranno previste in alternativa alle lezioni frontali, anche attività laboratoriali legate in particolare alle tematiche connesse alla cartografia archeologica e alla rappresentazione della superficie archeologica.

Modalità di valutazione
  • L'accertamento dei risulta ti attesi si svolgerà mediante un esame orale. Questo sarà condotto in modo tale da verificare, anche attraverso la lettura e l'interpretazione di immagini pertinenti ai temi trattati discusse nel corso delle lezioni, che gli studenti

    possiedano:

    1. conoscenza degli argomenti affrontati nel corso delle lezioni (fino a 10/30);

    2. capacità di riconoscere le relazioni tra le diverse tematiche trattate nel corso delle lezioni (fino a 10/30);

    3. capacità di organizzare ragionamenti in maniera autonoma e comunicare le proprie conoscenze in modo corretto (fino a 10/30)

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams