Tirocinio archeologico di scavo nella colonia romana di pollentia-urbs salvia e a villamagna
-
Tirocinio archeologico di scavo nella colonia romana di urbs salvia e a villamagna Classe: LM-14,15
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 3(m), 1(m), 6(m)
- Ore 40, 40(m), 20(m)
- Classe di laurea LM-2 R, L-10 R(m), LM-14,15(m), LM-84 R(m)
Interesse per il lavoro archeologico sul terreno.
Acquisizione dei principi teorici e delle abilità legate alle metodologie dello scavo archeologico stratigrafico, compresa la documentazione scritta, grafica e fotografica, attraverso le metodologie del rilievo diretto ed indiretto.
Acquisizione delle informazioni di base legate all'analisi e catalogazione delle principali classi materiali archeologiche.
Lezioni introduttive dedicate alla città di Pollentia-Urbs Salvia e alla villa romana di Villamagna.
Introduzione alle problematiche legate alle metodologie dello scavo archeologico con esercitazioni pratiche di scavo, rilievo archeologico (diretto e indiretto con uso della stazione totale, ortorettificazione e CAD), documentazione scritta (schede di US e diari) e fotografica.
Esercitazioni in laboratorio finalizzate alla conoscenza delle principali classi di materiali archeologici, loro catalogazione, documentazione ed inventariazione.
(C) Carandini A.; Storie dalla terra. Manuale di scavo archeologico; Einaudi Torino; 2000, pgg. 1-325; 978-8806204068
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Lo scavo è inserito tra le “Altre attività formative” nella Programmazione del corso in Archeologia e sviluppo dei territori (LM-2) e Storia e Archeologia per l’innovazione (LM-84): “Tirocinio archeologico di scavo ad Hadrianopolis e nella valle del Drino (Albania)”.
Per gli studenti del Corso di Laurea triennale in Lettere (L-10) e per le Magistrali in Filologia classica e moderna (Classe LM-14&15) la frequenza è legata alle “Ulteriori conoscenze linguistiche, Tirocini formativi, Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro”.
La partecipazione all’intera campagna di scavo da diritto all’accreditamento di 8 CFU, la partecipazione a due settimane di scavo da diritto all'accreditamento di 6 CFU.
Obiettivo del Tirocinio è quello di proporre un’offerta didattica aggiornata nei contenuti, nelle metodologie, particolarmente attenta alle richieste del mondo del lavoro e in linea con l’idea dell’Università-Comunità.
Il Tirocinio attraverso il continuo riferimento alla la ricerca applicata e collaborativa declinata dall’Ateneo vuole sviluppare e diffondere il sapere umanistico.
L’apertura internazionale e interculturale delle tematiche e degli approcci sono strumenti fondamentali per raggiungere un eccellente livello scientifico e didattico.
-
Lezioni pratiche e teoriche nel corso dello scavo favorendo la partecipazione attiva degli studenti e il confronto con il docente; attività laboratoriali in magazzino organizzando anche lezioni in compresenza.
Agli studenti saranno affidati compiti e responsabilità specifiche per consentire loro di progettare e realizzare praticamente le soluzioni ai problemi che si presenteranno nel corso dello scavo, applicando gli approcci metodologici delineati durante le lezioni teoriche.
Verifica giornaliera delle attività svolte; la risoluzione dei problemi che giornalmente si pongono avviene attraverso un approccio interdisciplinare e nell'ambito di processi di confronto, tra pari e singoli con il docente.
Italiano