Notizie
-
11
dicembre
2024
Esami Prof. R. Perna
Si comunica agli studenti che dovranno sostenere esami relativi a corsi tenuti dal Prof. R. Perna, che gli stessi, da oggi mercoledì 11 dicembre si terranno nella sede di Palazzo Coturfidi (via Colle di Montalto, 8) al I piano.
-
04
dicembre
2024
Viaggio di istruzione a Roma
Gentili Studentesse, Gentili Studenti,gli insegnamenti di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana, di Archeologia Classica, di Etruscologia e Archeologia Italica, di Archeologia dell’Etruria e dell’Italia Pre-romana, di Civiltà Picena, di Archeologia Cristiana e Medievale e di Storia dell’Architettura organizzano un viaggio di istruzione a Roma nella giornata del 12 dicembre 2024.Il programma prevede:
- Ore 11:00: appuntamento davanti al Museo Nazionale Romano (MNR), sede di Palazzo Massimo (https://museonazionaleromano.beniculturali.it/palazzo-massimo/);
- Ore 11:00-13:00: Visita al Museo Nazionale Romano (MNR), sede di Palazzo Massimo;
- Ore 13:30-15:00: pausa-pranzo e spostamento al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (https://www.museoetru.it/);
- Ore 18:30: arrivo alla Stazione Termini per chi viaggerà in treno.
I partecipanti dovranno provvedere autonomamente all’organizzazione dei propri spostamenti e al pagamento degli eventuali biglietti d’ingresso. Si raccomanda dunque di portare la documentazione attestante lo status di studente.Il viaggio di istruzione è aperto a tutti gli studenti interessati, non solo a coloro che hanno frequentato i corsi di Archeologia e Storia dell’Architettura.Gli interessati sono pregati di dare conferma della loro partecipazione entro la giornata di domenica 8 dicembre 2024 all’indirizzo di posta elettronica del Prof. Yuri A. Marano (yuri.marano@unimc.it).
-
27
novembre
2024
Visita al Museo Nazionale di Ancona, al Parco archeologico di Urbs Salvia.
Si comunica agli studenti del corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana, che la visita al Museo Nazionale Archeologico di Ancona, precedentemente fissate per il giorno 29 novembre, in considerazione del previsto sciopero generale è stata spostata al 5 dicembre. L'appuntamento è fissato all'ingresso del Museo presso Palazzo Ferretti, in via Ferretti, alle ore 9,30.
Il giorno 6 dicembre è stata calendarizzata la visita al Parco archeologico di Urbs Salvia. L'appuntamento è fissato alle ore 10,00 all'ingresso del Parco.
-
20
novembre
2024
Archelogia classica
Si comunica agli studenti el Corso di Archeologia classica che la prevista visita ad Urbisaglia è programma per martedì 26 novembre. L'appuntamento è alle 10,00 all'ingresso del Parco.
-
20
novembre
2024
Lezione di Archeologia e storia dell'arte greca e romana, giovedì 21 novembre
Si conferma, come comunicato nel corso delle lezioni, che la lezione di Archeologia e storia dell'arte greca e romana prevista per domani, giovedì 21 novembre, è annullata e verrà recuperata in coda.Rimane confermata le lezione programmata per il giorno 22 novembre, come da calendario.
-
04
novembre
2024
Lezione di Archeologia classica del 7 novembre 2024
Si conferma che la lezione di Archeologia classica del 7 novembre 2024 avrà luogo presso il Museo Archeologico Nazionale di Ancona. Il pulmino partirà da P.za Garibaldi alle ore 8,30. Si raccomanda puntualità. Il rientro a Macerata è previsto, presumibilmente, alle ore 14,00.
-
04
novembre
2024
Lezione di Archeologia classica del 5 novembre 2024
Si comunica che la lezione di Archeologia classica del 5 novembre 2024 è stata cancellata. Le lezioni riprenderanno giovedì 7 con la visita prevista al Museo Archeologico Nazionale di Ancona.
-
03
luglio
2024
Aperto il Bando di partecipazone alla XIX Campagna di scavo archeologico nella valle del Drino (Albania) / 26 agosto – 21 settembre 2024
LA XIX CAMPAGNA DI SCAVO SI SVOLGERÀ DAL 26 AGOSTO AL 21 SETTEMBRE 2024
Lo scavo è inserito tra le “Altre attività formative” nella Programmazione del corso in Storia e Archeologia per l’innovazione (Classi LM 84): “Tirocinio archeologico di scavo ad Hadrianopolis e nella valle del Drino (Albania)”.
Per gli studenti del Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe L 10) e per le Magistrali in Filologia classica e moderna (Classe LM 14-15) la frequenza è legata alle “Ulteriori conoscenze linguistiche, Tirocini formativi, Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro”
La partecipazione all’intera campagna di scavo da diritto all’accreditamento di 8 CFU.
Le domande dovranno essere effettuate compilando l’apposito modulo, scaricabile online dal sito docente del Prof. R. Perna alla voce “Tirocinio archeologico di scavo ad Hadrianopolis e nella valle del Drino”, da inviare al seguente indirizzo e-mail: hadrianopolis@alice.it,
-
26
novembre
2023
Visita al Museo statale di Ascoli P.
Si ricorda agli studenti dei corsi di Archeologia e storia dell'arte greca e romana e di Archeologia classica che l'appuntamento per la visita al Museo di Ascoli Piceno e fissato alle ore 9.30 in Piazza Arrigo, all'ingresso del Museo.
-
21
novembre
2023
Visita ad Urbs Salvia
Si Comunica agli studenti dei Corsi di Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana e di Archeologia classica che il 24 novembre è fissata la visita al Parco archeologico di Urbs Salvia. L'appuntamento è alle 9,30 presso l'ingresso del Parco, in prossimità dell'anfiteatro
-
18
settembre
2023
ESAMI 20 SETTEMBRE
Comunico che i miei esami previsti per il giorno 20 settembre saranno tenuti in modalità telematica nella mia pagina TEAMS.
-
27
marzo
2023
XXIX CAMPAGNA DI SCAVI PRESSO POLLENTIA-URBS SALVIA E VILLAMAGNA (2023)
Nella pagina "Tirocinio di scavo archeologico nella colonia romana di Urbs Salvia e a Villamagna" sono disponibili la locandina e il modulo d'iscrizione alla XXIX Campagna di scavi presso Pollentia-Urbs Salvia e Villamagna (2023)
-
16
marzo
2023
17 marzo - Visita al Parco archeologico di Urbs Salvia
Si comunica agli studenti dei corsi di “Archeologia e territorio“ e di “Archeologia delle Province romane“ che l’appuntamento per la visita al Parco archeologico di Urbs Salvia è fissato alle ore 9,00 del giorno 17 marzo.
La visita è aperta anche agli studenti die Corsi di “Archeologia e storia dell’arte greca e romana“ e di “Archeologia classica“ che non sono riusciti a partecipare alla visita organizzata il I semestre
L’appuntamento è al “Parcheggio dell’Anfiteatro Romano“ (43.1995723326192, 13.386300457045259).
A venerdì.
-
14
marzo
2023
15 marzo 2023- Lezioni Archeologia delle Province romane e Archelogia e territorio
Si ricorda che le Lezioni di Archeologia delle Province romane e di Archelogia e territorio del 15 marzo 2023 si terranno alle ore 9,00, in Aula Shakespeare.
-
08
marzo
2023
Lezione di Archeologia delle Province romane del 9 marzo
Si comunica che la lezione di Archeologia delle Province romane del 9 marzo è annullata. Verrà recuperata in altra data.
-
08
febbraio
2023
Esami 8 febbraio
Si comunica che gli esami previsti per il giorno 8 febbraio, sono stati spostati a lunedì 13 febbraio alle ore 15,00.
-
23
gennaio
2023
Esami 25 gennaio 2023
Si comunica che gli esami di "Archeologia classica", Archeologia e storia dell'arte greca e romana", "Archeologia delle Province romane" e Archeologia e territorio" previsti per il giorno 25 gennaio 2023 sono stati alla stessa ora del giorno 26 gennaio.RP
-
04
dicembre
2022
7 dicembre - visita al Parco archeologico di Urbs Slavia
Si ricorda agli studenti del corso di “Archeologia e storia dell’arte greca e romana” ed a quelli del corso di “Archeologia classica” che la visita al Parco archeologico di Urbs Salvia è fissata per il giorno 7 dicembre.
L’appuntamento è fissato alle ore 10,00 presso il parcheggio dell’anfiteatro.
-
29
novembre
2022
30 novembre: lezione Prof. J. Bonetto
Si ricorda agli studenti dei Corsi di Archeologia classica ed Archeologia e Storia dell'arte greca e romana la lezione che il Prof. J. Bonetto terrà domani 30 novembre alle ore 17,00.
-
27
novembre
2022
Attività 2 dicembre
vi segnalo che venerdì 2 dicembre, oltre che alla lezione prevista alle ore 9,00, alla quale parteciperà in presenza anche il Prof. Nunzio Allegro, dell'Università di Palermo, con un approfondimento sulle tematiche legate alla formazione della polis a Creta "GORTINA DI CRETA: LE RICERCHE SULLE COLLINE AD EST DELL'ACROPOLI E IL PROCESSO DI STRUTTURAZIONE DELLO SPAZIO URBANO", siete caldamente invitati al seminario che lo stesso professor Allegro terrà nel pomeriggio, dal titolo "STORIA E ARCHEOLOGIA DI UNA COLONIA GRECA DELLA SICILIA: IL CASO DI HIMERA".
-
17
novembre
2022
Lezioni 25 novembre
Si ricorda che il Seminario della Prof.ssa Isabella Badini previsto per il 25 novembre inizierà alle ore 16,00 in Aula Dostoevskij
-
22
settembre
2022
Esami 23 settembre
Si comunica che gli esami previsti per il giorno 23 settembre sono spostati al giorno 3 ottobre alla stessa ora presso la biblioteca di Archeologia a Palazzo Ugolini
-
03
aprile
2022
Iscrizioni "Tirocinio archeologico di scavo nella colonia romana di Urbs Salvia"
Si comunica che la XXVIII Campagna di scavo ad Urbisaglia (area forense e villa di Villamagna) si svolgerà dal 6 giugno all’8 luglio 2022.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate compilando l’apposito modulo, scaricabile online dal sito docente del Prof. R. Perna alla voce “Tirocinio archeologico di scavo nella colonia romana di Urbs Salvia”, da inviare al seguente indirizzo e-mail:
pollentia.urbssalvia@gmail.com, entro il 16 aprile 2022.
Gli interessati sono pregati di integrare il modulo di iscrizione con un breve curriculum
-
16
marzo
2022
5 aprile 2022: spostamento lezione di Archeologia delle Province romane
Si comunica che la lezione di Archeologia delle Province romane, prevista per il giorno 5 aprile è spostata al 14 aprile alle ore 17,00. Me nescuso
-
14
marzo
2022
Visita al Museo statale di Ascoli
La visita al Museo statale di Ascoli (http://musei.beniculturali.it/musei?mid=204&nome=museo-archeologico-statale-di-ascoli-piceno) per gli studenti di "Archeologia e territorio" e "Archeologia delle Province romane" è confermata per il giorno giovedì 17 marzo. L'appuntamento è fissato all'ingresso del Museo, in P.za Arringo 28, alle ore 9,15.
La visita è aperta anche agli studenti dei Corsi di "Archeologia e storia dell'Arte greca e romana" e di "Archeologia classica".
-
07
marzo
2022
Esami 8 marzo 2022
Si comunica che gli esami di "Archeologia e storia dell'arte greca e romana", Archeologia classica" e "Archeologia delle Province romane" previsti per il giorno 8 marzo si terranno nelle singole Aule TEAMS dei relativi corsi dell'anno accademico 2021/2022.
-
01
marzo
2022
Lezioni giorni 7 marzo 2022
Si comunica che la lezioni di "Archeologia e territorio" prevista per il giorno 7 marzo si terrà on line alle ore 17,00, nella piattaforma TEAMS.
-
10
febbraio
2022
Lezione Archeologia e territorio 10/02/2022
Come già comunicato nel corso della lezione di ieri si conferma che la lezione di "Archeologia e territorio" prevista per il giorno 10 febbraio è spostata alle ore 18,00.
-
08
febbraio
2022
Esame Archeologia Classica 8 febbraio
Si comunica che l'esame di Archeologia Classica previsto per il giorno 8 febbraio, tenuto conto dell'alto numero degli iscritti agli esami di Archeologia, avrà inizio alle ore 15,00.
-
16
dicembre
2021
Esami 8 febbraio 2022
Si comunica che gli esami di "Archeologia e storia dell'arte greca e romana", Archeologia classica" e "Archeologia delle Province romane" previsti per il giorno 8 febbraio si terranno nelle singole Aule TEAMS dei relativi corsi dell'anno accademico 2021/2022
-
05
dicembre
2021
Visita al Museo Archeologico Nazionale delle Marche
Si ricorda agli studenti dei corsi di "Archeologia e storia dell'arte greca e romana" e di "Archeologia classica" che la visita al Museo Archeologico Nazionale delle Marche ad Ancona è fissata peril giorno 7 dicembre.
L'appuntamento è alle ore 9,00 all'ingresso del Museo stesso, in V. G. Ferretti.
Tutte le informazioni al sito: https://www.musei.marche.beniculturali.it/musei/?mid=200&nome=museo-archeologico-nazionale-delle-marche
-
27
novembre
2021
Visita Museo di Ascoli
Si comunica che improvvisi ed imprevedibili problemi organizzativi del Museo Statale di Ascoli ci costringono a rimandare la visita prevista per lunedì 29 novembre.
Le lezioni riprenderanno dunque regolarmente per gli studenti di Archeologia e Storia dell’Arte greca e romana mercoledì 1 dicembre.
-
10
novembre
2021
Lezione di Archeologia classica del 10/11/2021
Si comunica che la lezione di Archeologia classica prevista per oggi 10 novembre alle ore 17,00 si terrà in aula Averroè.
-
10
novembre
2021
Lezione di Archeologia e storia dell'arte greca e romana del 10/11/2021
Si comunica che la lezione di Archeologia e storia dell'arte greca e romana prevista per oggi 10 novembre inizierà alle ore 13,00 e si terrà in aula Goethe.
-
09
novembre
2021
OSTRA: ARCHEOLOGIA DI UNA CITTÀ ROMANA DELLE MARCHE (SCAVI 2006-2019)
Oggi alle 17, in aula Shakespeare è prevista la presentazione del volume "OSTRA: ARCHEOLOGIA DI UNA CITTÀ ROMANA DELLE MARCHE (SCAVI 2006-2019)", a cura di Pier Luigi DALL'AGLIO e Carlotta FRANCESCHELLI.Si raccomanda vivamente la partecipazione.RP
-
27
settembre
2021
Esami 28 settembre 2021
Si comunica che gli esami previsti per il giorno 28 settembre si terranno nella mia Aula TEAMS "Generale".RP
-
13
settembre
2021
Esame 14 settembre
Si comunica che l'esame previsto per il giorno 14 settembre si terrà nella mia Aula TEAMS personale.
RP
-
28
luglio
2021
Bando campagna di scavo archeologico nella valle del Drino 2021
Sono aperte le adesioni alla XVI Campagna di scavo archeologico nella valle del Drino.
Le domande dovranno essere effettuate compilando l’apposito modulo, scaricabile online dal sito docente del Prof. R. Perna per l'Anno Accademico 2020/2021 alla voce “Tirocinio archeologico di scavo ad Hadrianopolis e nella valle del Drino”, da inviare al seguente indirizzo e-mail: hadrianopolis@alice.it, entro il 15 agosto 2021.
-
05
luglio
2021
Esami 6 luglio 2021
Si comunica che gli esami previsti per il giorno 6 luglio 2021, nel caso a distanza, si terranno nella mia stanza TEAMS personale.
-
05
luglio
2021
Esami 6 luglio 2021
Si comunica che gli esami previsti per ilgiorno 6 luglio 201 si terranno nella mia stanza TEAMS personale.
-
07
giugno
2021
Esami
Si comunica che gli esami di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana, di Archeologia classica e di Archeologia delle Province romane previsti per il giorno 11 giugno si terranno in modalità a distanza.
RP
-
02
febbraio
2021
Esame di Archeologia Classica
Si comunica che l'esame di Archeologia Classica previsto per il 3 febbraio sarà spostato al giorno successivo, giovedì 4 febbraio alle ore 17,00
-
02
febbraio
2021
Esame di Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana
Si comunica che l'esame di Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana previsto per il 3 febbraio sarà spostato al giorno successivo, giovedì 4 febbraio alla stessa ora.
-
11
novembre
2020
Lezioni di Archeologia
Si conferma che lezioni previste per domani lunedì 16 novembre si terranno presso il sito archeologico di Urbs Salvia.L'appuntamento è alle 8,00 alla fermata dell'autobus presso Convento di Urbisaglia (Bar dell'Urbe)
-
10
novembre
2020
Lezioni Laboratorio di archeologia
La circolare giunta ieri pomeriggio consente le lezioni in presenza a partire da giovedì 12 novembre.
Di conseguenza la lezione legata al “Tirocinio archeologico di scavo” prevista ad Urbisaglia è fissata per venerdì mattina, 13 novembre, alle 8,00. Il ritrovo è alla fermata dell’autobus presso il Bar dell’Urbe.
Rimane dunque fissata la lezione in didattica a distanza per mercoledì 11 novembre, dalle ore 14,00 alle ore 17,00 nella mia apposita aula TEAMS.
-
05
novembre
2020
Laboratori di Archelogia
Si comunica che a causa delle nuove norme che impongono l’interruzioni delle lezioni in presenza il programma previsto per i Laboratori di Archeologiasubirà una variazione.
Le lezioni inizieranno in dad nell'aula "Tirocinio di scavo archeologico ad Urbs Salvia" nel mio TEAMS, lunedì 9 novembre, dalle ore 14,00 alle ore 17,00. In quella data comunicherò l’orario definitivo
Da lunedì potrete prelevare presso la portineria di palazzo Ugolini il filo di stagno che vi servirà nel corso delle lezioni per il disegno dei materiali. Per ognuno di voi è stato predisposto un sacchetto nominale.
Roberto Perna
-
03
novembre
2020
Ordinanza della Giunta Regionale n. 41 del 2 novembre 2020
A causa dell'ordinanza della Giunta Regionale n. 41 del 2 novembre 2020 la lezione prevista per domani al Museo di Ascoli è annullata.
E' un vero peccato...
RP
-
03
novembre
2020
Ordinanza della Giunta regionale n.41 del 2/11/2020
A causa dell'ordinanza della Giunta regionale n.41 del 2/11/2020, la lezione che si doveva tenere domani al Museo di Ascoli è annullata.
E' un vero peccato...
RP
-
02
novembre
2020
Laboratori di Archeologia
Si conferma l’avvio dei laboratori di archeologia venerdì 6 novembre alle ore 9,00.
Si ricorda che i laboratori sono legati all’offerta formativa per l’a.a. 2019/2020.
Per l’a.a. 2020/201, si conta di organizzare, come di consueto, gli scavi archeologici ad Urbisagla ed in Albania.
Al fine d organizzare le lezioni si prega di inviare entro giovedi 5 novembre alle 13 un’adesione al mio indirizzo mail: roberto.perna@unimc.it.
Gli studenti che si iscriveranno sono pregati di portare con loro due squadre, un compasso ed una matita.
Non appena avremo il numero degli iscritti sarà comunicata l’aula.
Roberto Perna
-
15
ottobre
2020
Lezioni di Archeologia e storia dell'arte greca e romana - 23 ottobre
Si comunica che la lezione di Archeologia e storia dell'arte greca e romana prevista per venerdì il 23 ottobre dalle ore 15 alle 17 è annullata.Me ne scuso.RP
-
04
ottobre
2020
Tirocini di scavo ad Urbs Salvia ed Hadrianopolis
Si comunica agli studenti interessati che i tirocini di scavo archeologico previsti ad Urbs Salvia (Italia) ed Hadrianopolis (Albania) per l'a.a. 2019/2020 -per i quali era prevista la concessione di 8 CFU- non potranno essere realizzati a causa delle misure di prevenzione legate alla pandemia Covid19.
In sostituzione a partire dal 9 novembre verranno organizzati laboratori archeologici nei quali verranno affrontati temi legati allo studio e documentazione della ceramica, al rilievo archeologico (diretto ed indirietto), ed alle modalità e tecniche della ricognizione topografiche ed della documentazione tramite GIS.
Gli orari verranno entro breve comunicati in questa pagina docente.
Per l'a.a. 2020/2021 ci si augura di poter riprendere regolarmente gli scavi di Urbs Salvia, nel mese di giugno, e quelli di Hadrianopolis nei mesi di luglio ed agosto.
-
30
settembre
2020
Esami 1 ottobre
Si comunica che gli esami calendarizzati il giorno 1 ottobre 2020 si terranno sulla piattaforma TEAMS nelle specifcihe aule. Nel caso sorgessero problemi vi prego di contattarmi su Skype: roberto_perna01.
-
24
settembre
2020
Link utili
I link alle pagine facebook e Instagram dedicate alle attività archeologiche presso Pollentia-Urbs Salvia, Villamagna, Hadrianopolis (Albania), Palokaster (Albania) e Gortina (Grecia), coordinati dalla cattedra di Archeologia classica preso il Dipartimento di studi Umanistici sono i seguenti:
https://www.facebook.com/hadrianopolis.macerata
https://www.instagram.com/hadrianopolis_unimc
Il canale you-tube dedicato alle attività degli storici antichi e degli archeologi strutturati nella Classi di Lettere e Storia del Dipartimento di Studi Umanistici è
https://m.youtube.com/channel/UCigopuH6-G7MTbbDaQKO9rA
-
16
settembre
2020
Esami 16 settembre
Si comunica che gli esami calendarizzati il giorno 16 settembre 2020 si terranno sulla piattaforma TEAMS. Nel caso sorgessero problemi vi prego di contattarmi su Skype: roberto_perna01.
-
09
giugno
2020
Esami 1 luglio 2020
Si comunica che gli esami calendarizzati il giorno 1 luglio 2020 si terranno sulla piattaforma TEAMS. Nel caso sorgessero problemi vi prego di contattarmi su Skype: roberto_perna01
-
31
maggio
2020
Scavi archeologici presso Pollentia-Urbs Salvia e Villamagna
Si comunca che le attività di scavo archeologico previste nei siti di Pollentia-Urbs Salvia e Villamagna sono sospese a causa delle norme per il contenimento della pandemia legata al COVID-19.
Mi auguro di poterle avviare in un periodo successivo. Nel caso se ne darà ampia comunicazione..
Il docente, Roberto Perna
-
14
maggio
2020
Esami 21 maggio 2020
Si comunica che gli esami calendarizzati il 21 maggio 2020 si terranno sulla piattaforma TEAMS. Nel caso sorgessero problemi vi prego di contattarmi su Skype: roberto_perna01
-
19
marzo
2020
Didattica a distanza
Si ricorda agli studenti del Corso di "Archeologia della Province romane" che le lezioni proseguono via Skype. Il corso è disponibile anche sulla piattaforma OLAT per accedere alla quale è necessario richiedere la password.
Il docente
Roberto Perna
-
03
marzo
2020
Ordinanza del Presidente della Regione Marche (Ord. n. 3 del 03/03/2020)
In ottemperanza dell'Ordinanza del Presidente della Regione Marche (Ord. n. 3 del 03/03/2020) - che stabilisce, tra l'altro, la sospensione della frequenza delle attività universitarie (lezioni, esami di profitto e sedute di lauree) - salvo le attività formative svolte a distanza,a partire da domani (mercoledì 4 marzo) fino alle ore 24 dell'8 marzo 2020, sono sospesi anche gli esami previsti per domani 4 marzo.RP
-
02
marzo
2020
Esami del 4 marzo 2020
Si comunica che gli esami fissati per il giorno 4 marzo si terranno regolarmente, nella sede e secondo gli orari previsti.
RP
-
19
dicembre
2019
Lezione Archeologia e storia dell'arte greca e romana
La lezione di Archeologia e storia dell'arte greca e romana del 20 dicembre si terrà regolarmente nella sede didattica di Palazzo Tucci alle ore 11.00.
RP
-
06
dicembre
2019
Visita al Museo Nazionale Romano
Si ricorda agli studenti del corso di "Archeologia classica" che la visita al Museo Nazionale Romano (MNR) è prevista per il giorno 10 dicembre.
L'appuntamento è fissato alle ore 10.30 all'ingresso del Museo presso le Terme di Diocleziano che si affaccia su viale Enrico del Nicola
RP
-
03
dicembre
2019
Annullamento lezione archeologia classica
Si comunica che la lezione di Archeologia classica prevista per il giorno 6 dicembre alle ore 14,00 è annullata. Verra recuperata in data da destinarsi.
Si ricorda la visita al Museo Nazionale di Ancona prevista per il giorno 9 dicembre come da news già pubblicata
RP
-
03
dicembre
2019
Visita al sito di Pollentia-Urbs Salvia
Si segnala agli studenti di "Archeologia e storia dell'Arte greca e romana" ed agli studenti di "Archeologia classica" che la visita al sito di Pollentia-Urbs Salvia è prevista per il giorno 13 dicembre.
L'appuntamento è fissato alle ore 9.30 all'ingresso del Parco Archeologico (https://www.beniculturali.it/mibac/opencms/MiBAC/sito-MiBAC/Luogo/MibacUnif/Luoghi-della-Cultura/visualizza_asset.html?id=151488&pagename=57), presso l'anfiteatro (punto 9 sulla cartina al link: http://www.urbisaglia.com/wp-content/itinerari/itinerario-archeologico-urbisaglia.jpg)
RP
-
03
dicembre
2019
Spostamento visita al Museo Nazionale delle Marche di Ancona
Si comunica agli studenti di "Archeologia e storia dell'Arte greca e romana" ed agli studenti di "Archeologia classica" che la visita al Museo Archeologico Nazionale di Ancona, ipotizzata per il giorno 20 dicembre, sarà spostata a data da destinarsi a causa di impreviste necessità amministrative. La lezione di Archeologia e storia dell'arte greca e romana si terrà regolarmente presso sede didattica di Palazzo Tucci.
RP
-
27
novembre
2019
Lezioni Archeologia classica ed Archeologia e storia dell'arte greca e romana
Si ricorda che le lezioni di Archeologia classica ed Archeologia e storia dell'arte greca e romana previste per il giorno 27 novembre saranno rinviate a data da destinarsi..
-
31
ottobre
2019
Archeologia classica
Si ricorda che l'inizio delle lezioni di Archeologia classica del giovedì è stato spostato alle ore 14.00
RP
-
17
ottobre
2019
Spostamento lezione Archeologia e storia dell'arte greca e romana
Si ricorda che la lezione di Archeologia e storia dell'arte greca e romana prevista per il 31 ottobre è stata spostata al giorno 5 novembre alle ore 17.30
RP
-
24
giugno
2019
Presentazione dei risultati degli scavi di Urbisaglia e Villamagna
Il giorno 27 giugno alle ore 17,30, presso il Teatro di Urbisaglia in C.so Giannelli 45, si terrà la presentazione dei risultati degli scavi condotti nel 2019 dall’Università di Macerata ad Urbisaglia e Villamagna.
Siete invitati a partecipare.
-
29
maggio
2019
Spostamento date esami
Si avvisano gli studenti interessati che gli esami previsti per il giorno 30 maggio saranno spostati al 6 giugno.
Me ne scuso
RP
-
15
aprile
2019
Apertura iscrizione scavi di Urbisaglia
La XXV campagna di scavo si svolgerà del 3 al 28 giugno 2019
Per gli studenti del corso di Laurea triennale in Lettere (L10) e per le Magistrali di Storia (LM84) e Filologia (LM14-15) è prevista la partecipazione a quattro settimane di tirocinio sullo scavo con l’accreditamento di 8 CFU. Si può prevedere anche la partecipazione per un periodo di tempo più limitato comunque non inferiore a due settimane
Possono partecipare anche gli studenti di altri corsi di laurea.
Modalità e termini di iscrizione
Le iscrizioni dovranno essere effettuate scaricando l’apposito modulo scaricabile on-line dal sito docente del Prof. Roberto Perna alla voce “Tirocinio archeologico di scavo nella colonia romana di Urbs Salvia”, da inviare al seguente indirizzo e-mail:
pollentia.urbssalvia@gmail.com
entro e non oltre il 3 maggio 2019, integrando il modulo di iscrizione con un breve curriculum
-
09
aprile
2019
Calendario Lezioni di Archeologia classica
Si comunica che le ultime due lezioni del corso di Archeologia classica sono fissate:10 aprile ore 16-18; Aula Averroè11 aprile ore 16-18; Aula Dostojewski
-
28
marzo
2019
Visita a Pollentia-Urbs Salvia
Si comunica agli studenti del corso di Archeologia classica che la visita al sito di Pollentia-Urbs Salvia è fissata il giorno venerdì 29 marzo. L'appuntamento è in P.za Garibaldi alle ore 9,15.
-
07
marzo
2019
Lezione archeologia classica 28 marzo 2019
Si comunica che la lezione di Archeologia classica prevista per il giorno giovedì 28 marzo alle ore 15,00 è stata posticipata alle ore 16,00.
-
13
febbraio
2019
Annullamento lezioni Archeologia classica
Si comunica che le lezioni di Archeologia classica previste per i giorni 14 e 15 marzo sono annullate. Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledì 20 marzo.
-
06
febbraio
2019
Archeologia classica
Come già nel corso delle lezioni si sollecita agli studenti del Corso di archeologia classica la partecipazione al Seminario del Prof. G. Rocco che si terrà giovedì 7 e venerdì 8 febbraio presso il Polo Didattico Pantaleoni.
https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/2019/gli-edifici-della-politica-ad-atene-tra-tardo-arcaismo-e-classicismo
-
02
febbraio
2019
Gli edifici della politica ad Atene tra tardo arcaismo e classicismo
Si comunica che nell'ambito delle attività della Scuola di studi Superiori Giacomo Leopardi è stato programmato nei gironi 7 ed 8 febbraio un Seminario del prof. G. Rocco, del Politecnico di Bari, dal titolo: "Gli edifici della politica ad Atene tra tardo arcaismo e classicismo".
Il seminario si terrà presso il Polo Didattico Pantaleoni secondo il seguente orario:
7 febbraio ore 9.00-12 e 14.00-16.00
8 febbraio ore 9.00-12.00 e 14.00-16.00
La frequenza darà diritto ad 1 CFU
Per ulteriori informazioni:
-
20
novembre
2018
Visita al Museo archeologico nazionale delle Marche di Ancona
Per gli studenti di Archeologia e storia dell'arte greca e romana e per quelli di Topografia antica si ricorda che la visita al Museo archeologico nazionale delle Marche di Ancona (Palazzo Ferretti; via Ferretti, 6) è prevista per il giorno 14 dicembre.
L'appuntamento è fissato alle 10,00 presso la sede del Museo o alle ore 9,00 in piazza Garibaldi a Macerata dove sarà a disposizione il pulmino dell'Università con 8 posti.
Per ogni informazione il sito del Museo è: https://www.beniculturali.it/mibac/opencms/MiBAC/sito-MiBAC/Luogo/MibacUnif/Luoghi-della-Cultura/visualizza_asset.html?id=150247&pagename=157031
-
27
settembre
2018
Visita a Pollentia-Urbs Salvia
Si ricorda agli studenti dei Corsi di "Topografia antica" e "Archeologia e storia dell'arte greca e romana" che la visita nel sito di Pollentia-Urbs Salvia è fissata per venerdì 16 novembre.
L'appuntamento è nel parcheggio dell'area archeologica alle ore 9,30.
-
21
maggio
2018
Spostamento esame
Si comunica che l'esame previsto per domani 22 maggio 2018, è spostato al giorno successivo, 23 maggio alla stessa ora.Cordiali salutiRoberto Perna
Si comunica che l'esame previsto per domani 22 maggio 2018, è spostato al giorno successivo, 23 maggio alla stessa ora.
Roberto Perna
-
17
aprile
2018
Iscrizioni alla XXIV campagna di scavo, 2018, presso Urbs Salvia
Si comunica che sono aperte le iscrizioni alla XXIV campagna di scavo, 2018, presso Urbs Salvia (Urbisaglia, MC) che si svolgerà dal 04 al 29 giugno. Per gli studenti dei Corsi di Laurea triennale di Lettere e Storia (Classe L10) e per della Specialistica di Storia (LM 84) e Filologia classica e moderna (LM14-15) é prevista la partecipazione a 2 settimane di tirocinio sullo scavo, con l'accreditamento di 3 CFU o a 4 settimane di tirocinio sullo scavo, con l'accreditamento di 6 CFU.
Possono partecipare anche gli studenti di altri Corsi di Laurea per i quali il tirocinio di scavo è facoltativo, e per questi si può prevedere la partecipazione anche per un periodo di tempo più limitato, da concordare.
Modalità e termini di iscrizione
Le iscrizioni dovranno essere effettuate compilando l'apposito modulo scaricabile dal sito-docente del Prof. R. Perna alla voce “Tirocinio archeologico di scavo nella colonia romana di Urbs Salvia (area forense)” entro il 01/05/2017 da inviare al seguente indirizzo e-mail pollentia.urbssalvia@gmail.com
Gli interessati sono pregati di integrare il modulo di iscrizione con un breve curriculum.
Per ogni eventuale informazione scrivere all’indirizzo mail: pollentia.urbssalvia@gmail.com o rivolgersi direttamente al Prof. R. Perna (348/3147009)
Si fa presente che la copertura assicurativa sarà a carico dell'Università. Ulteriori precisazioni verranno fornite alla chiusura delle iscrizioni nel corso di una apposita riunione.
-
14
dicembre
2017
Visita al Museo Nazionale di Ancona
Si comunica che la visita al Museo nazionale di Ancona, è stata fissata per il giorno giovedì 21 dicembre. L'appuntamento per coloro che partono da Macerata è fissato alle 9.15,in P.za Garibaldi dove avremo a disposizione il pulmino dell'Università.
Per coloro che si muovono autonomamente l'appuntamento è ad Ancona, presso il Museo Nazionale, alle ore 10,30.
-
19
ottobre
2017
Visita Urbisaglia
Si ricorda che la visita ad Urbisaglia, prevista per il giorno 20 ottobre è stata annullata per problemi organizzativi
La lezione si terrà dunque come da programma,
-
19
giugno
2017
Spostamento orario esami del 22 giugno 2017
Per motivi imprevisti gli esami di Archeologia classica e di Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana fissati per il giorno 22 giugno sono spostati rispettivamente alle ore 17,00 ed alle ore 17,30 dello stesso giorno.
-
29
aprile
2017
TIROCINIO DI SCAVO AD HADRIANOPOLIS (ALBANIA) - BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI N. 5 BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITA’ EXTRA UE NELL’AMBITO DELL’ACCORDO BILATERALE DI COOPERAZIONE UNIVERSITARIA CON L’UNIVERSITA’ DI GJIROKASTER
Si comunica che presso i siti http://studiumanistici.unimc.it e http://iro.unimc.it è scaricabile il modulo di candidatura per la presentazione della domanda di partecipazione al bando per l'assegnazione di 5 borse di studio per la partecipazione al Tirocinio di scavo presso Hadrianoplis (Albania)
Le domande dovranno essere inviate via e-mail all’indirizzo studiumanistici.ricerca@unimc.it tassativamente entro e non oltre le ore 24 del giorno 05/05/2017.
Le domande di iscrizione firmate in originale dovranno essere inviate presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Palazzo Ugolini - Corso Cavour 2, Macerata, primo piano (U.O. Ricerca e Internazionalizzazione) tassativamente entro e non oltre le ore 13 del giorno 12/05/2017
-
29
aprile
2017
XIII Campagna di scavi archeologici ad Urbs Salvia (Urbisaglia)
Si comunica che sono aperte le iscrizioni alla XXIII campagna di scavi archeologici presso il sito di Urbs Salvia, prevista dal 5 al 30 giugno. Gli studenti interessati sono pregati di compilare l'apposito format (scaricabile dalla pagina: Didattica / Tirocinio archeologico di scavo nella colonia romana di urbs salvia) e di inviarlo, allegando un curriculum, all'indirizzo "pollentia.urbssalvia@gmail.com", entro il 15/05/2017.
-
23
febbraio
2017
A SEA OF CULTURE - Macerata, 24/25 February 2017
A SEA OF CULTURE (2nd step)
Towards a common platform between institutions and cultural operators in the Adriatic Ionian Macro-regionMacerata - Teatro della Filarmonica24 February 2017; 15,00
25 February 2017; 09,30
1 CFU per studenti dei corsi L10, LM84, LM14-15
Un seminario internazionale conprotagonisti gli operatori culturali, le istituzioni e le imprese creative per discutere ed auspicabilmente giungere a sottoscrivere una dichiarazione di intenti per una proficua collaborazione nell’area della macroregione adriatico-ionica nei settori della valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale e della progettazione europea comune.
Molte infatti in questo campo le opportunità di prossima uscita offerte dall’Europa in generale e, più in particolare, dai programmi legati alla strategia adriatico ionica da cogliere.
Questo il senso e l’obiettivo dell’evento “A Sea of Culture”, seminario di due giorni al via nel pomeriggio di Venerdi 24 a Macerata presso il Teatro della Filarmonica.
L’evento porta a conclusione il progetto regionale di Distretto Culturale Evoluto denominato “Adriatico” affidato da Regione Marche al capofila SVIM.
Oltre venti ospiti illustri da Serbia, Croazia, Grecia ed Albania in rappresentanza di istituzioni e prestigiosi hub culturali. Sono attesi tra gli altri: il Sindaco e il responsabile delle relazioni esterne del comune di Zagabria, il responsabile per i progetti culturali dell’ambasciata croata in Italia, il Sindaco di Gjrokaster un Albania, il dirigente del dipartimento della cultura del Comune di Tirana. un alto rappresentante del ministero della cultura Serbo, il responsabile delle relazioni internazionali del comune di Salonicco, il direttore del museo di arte contemporanea di Zagabria, i direttori di due importanti festival musicali di Belgrado, il direttore dell’Istituto archeologico di Tirana. A questi si aggiungeranno rappresentanti di istituzioni, imprenditori ed operatori culturali marchigiane.
Si tratta dunque di una importante occasione che conclude un Progetto che ha consentito in più di due anni di attività, di mettere a confronto, elaborando strategie e progetti comuni, numerosi operatori, pubblici e privati, nel settore dei beni culturali con l’obiettivo di condividere in tutta l’area adriatica un modello di sviluppo che il Distretto Culturale delle Marche ha reso fattivo nel nostro territorio.
Oggi le nuove strategie europee rendono dunque fattiva la possibilità di elaborare progetti integrati in area adriatica nella quale i soggetti pubblici e le imprese private marchigiane possono trovare occasioni di lavoro insieme ai partner dell’altra sponda dell’Adriatico
-
20
novembre
2016
Lezione di Archeologia classica del 21/11/2016
Si ricorda che la lezione di Archeologia classica prevista per il 21 novembre, sarà tenuta presso il sito archeologico di Ricina (Villa Potenza, Macerata).L'appuntamento è fissato alle ore 9,30 all'ingresso del sito.Potrebbe far freddo e si raccomanda un abbigliamento adeguato.
-
12
novembre
2016
Lezione di archeologia e storia dell'arte greca e romana del 17/11/2016
Come già comunicato per le vie brevi si conferma che per gli studenti di Archeologia e storia dell'arte greca e romana il giorno giovedì 17 novembre 2016 è fissata la visita al Museo Archeologica Nazionale delle Marche.
L'appuntamento è fissato alle ore 9,30 presso l'ingresso al Museo stesso, in via Ferretti, 6 ad Ancona.
-
12
novembre
2016
Lezione di Archeologia classica del 14/11/2016
Come già comunicato per le vie brevi si conferma che la lezione di Archeologia classica prevista per lunedì 14 novembre 2016 si terrà presso il sito di Urbs Salvia.
L'appuntamento è fissato alle ore 9,30 presso l'ingresso che conduce ai magazzini. Gli studenti sono invitati ad indossare un abbigliamento adatto alle ricognizioni di superficie.
-
07
novembre
2016
8 novembre: annullamento lezione "Archeologia e storia dell'arte greca e romana"
Si comunica agli studenti di "Archeologia e storia dell'arte greca e romana" (L10) che la lezione prevista per il giorno 8 novembre alle ore 16,00 è annullata per la concomitanza con impegni istituzionali.
-
29
ottobre
2016
SEMINARIO "TECNICHE GEOFISICHE NELL'INDAGINE ARCHEOLOGICA: APPLICAZIONE AL SITO DI URBS SALVIA"
SI RICORDA AGLI STUDENTI INTERESSATI CHE MERCOLEDÌ 9 NOVEMBRE ALLE ORE 9.00 PRESSO L'AULA S1 DELLA SEDE DI VIA GARIBALDI, 20 (FILOSOFIA - 4° PIANO) SI TERRA' IL SEMINARIO "TECNICHE GEOFISICHE NELL'INDAGINE ARCHEOLOGICA: APPLICAZIONE AL SITO DI URBS SALVIA"
-
29
ottobre
2016
Archeologia e storia dell'arte greca e romana
Si conferma che, come concordato per le vie brevi, la lezione prevista per il giorno 2 novembre è stata annullata.
Le lezioni riprenderanno regolarmente il giorno 7 novembre.
-
21
ottobre
2016
Archeologia e storia dell'arte greca e romana
Come comunicato informalmente si invitano gli studenti a partecipare alla lezione prevista il giorno 24 ottobre dalle ore 9,00 alle ore 13,00 per il corso di "Archeologia classica", nell'ambito della quale si affronteranno temi legati alla documentazione dei materiali archeologici.
-
21
ottobre
2016
Archeologia classica: lezione del 24 ottobre 2016
Come comunicato informalmente la lezione prevista per il giorno 21 ottobre dalle ore 17,00 alle 19,00 è stata spostata dalle ore 9,00 alle ore 13,00 dello stesso giorno.
-
12
ottobre
2016
Nuovo orario lezioni di Archeologia classica
Si comunica che le lezioni di Archeologia classica (classi LM84 e LM14-15) dal giorno 17 ottobre seguiranno il seguente orario:
lunedì ore 17-19, Aula Pernier - ex Dipartimento di Archeologia (Palazzo de Vico - P.zza C. Battisti, 1);
martedì ore 13-15, Aula Pernier - ex Dipartimento di Archeologia (Palazzo de Vico - P.zza C. Battisti, 1);
mercoledì ore 14-16, Aula Pernier - ex Dipartimento di Archeologia (Palazzo de Vico - P.zza C. Battisti, 1).
-
12
ottobre
2016
Nuovo orario lezioni di Archeologia e storia dell'arte greca e romana
Si comunica che le lezioni di Archeologia e storia dell'arte greca e romana (classe L10) dal giorno 17 ottobre seguiranno il seguente orario:
lunedì ore 13-15, Aula Rossini - Palazzo Ugolini;
martedì ore 16-18, Aula Fellini - Palazzo Ugolini;
mercoledì ore 11-13, Aula Bandinelli - Palazzo Ugolini.
-
04
ottobre
2016
Avvio lezioni di Archeologia classica
Si comunica che le lezioni di Archeologia classica (classi LM84 e LM14-15) avranno inizio lunedì 10 ottobre con il seguente orario:
lunedì ore 15-17, Aula Pernier - ex Dipartimento di Archeologia (Palazzo de Vico - P.zza C. Battisti, 1);
martedì ore 13-15, Aula Pernier - ex Dipartimento di Archeologia (Palazzo de Vico - P.zza C. Battisti, 1);
mercoledì ore 14-16, Aula Pernier - ex Dipartimento di Archeologia (Palazzo de Vico - P.zza C. Battisti, 1).
-
04
ottobre
2016
Avvio lezioni di Archeologia e storia dell'arte greca e romana
Si comunica che le lezioni di Archeologia e storia dell'arte greca e romana (classe L10) avranno inizio lunedì 10 ottobre con il seguente orario:
lunedì ore 11-13, Aula de la Barca - Palazzo Ugolini;
martedì ore 11-13, Aula de la Barca - Palazzo Ugolini;
mercoledì ore 11-13, Aula Bandinelli - Palazzo Ugolini.
-
09
luglio
2016
Attestati Scavo Urbs Salvia
Si comunica ai partecipanti agli scavi di Urbs Salvia che gli attestati di partecipazione con l'indicazione dei CFU, da consegnarie alla segreteria studenti, devono essere richiesti alla dott.ssa Marzia Giuliodori (marzia.giuliodori@unimc.it) e ritirati presso il Laboratorio di Archeologia (P.za C. Battisti, 1 - Macerata) o in altra sede eventualmente indicata dalla dott.ssa M. Giuliodori stessa.
Roberto Perna
-
21
aprile
2016
Apertura iscrizioni agli scavi di Urbs Salvia
Sono aperte le iscrizioni alla XXII campagna di scavo, 2016, presso Urbs Salvia (Urbisaglia, MC) che si svolgerà dal 06 giugno al 02 luglio. Per gli studenti dei Corsi di Laurea triennale di Lettere e Storia (Classe L10) e per della Specialistica di Storia LM 84 é prevista la partecipazione a 4 settimane di tirocinio sullo scavo, con l'accreditamento di 6 CFU.
Possono partecipare anche gli studenti di altri Corsi di Laurea per i quali il tirocinio di scavo è facoltativo, e per questi si può prevedere la partecipazione anche per un periodo di tempo più limitato, da concordare.
Modalità e termini di iscrizione
Le iscrizioni dovranno essere effettuate compilando l'apposito modulo scaricabile dal sito-docente del Prof. R. Perna alla voce “Tirocinio archeologico di scavo nella colonia romana di Urbs Salvia (area forense)” entro il 08/05/2016 da inviare al seguente indirizzo e-mail pollentia.urbssalvia@gmail.com
Gli interessati sono pregati di integrare il modulo di iscrizione con un breve curriculum.
Per ogni eventuale informazione scrivere all’indirizzo mail: pollentia.urbssalvia@gmail.com o rivolgersi direttamente al Prof. R. Perna (348/3147009)
Si fa presente che la copertura assicurativa sarà a carico dell'Università. Ulteriori precisazioni verranno fornite alla chiusura delle iscrizioni nel corso di una apposita riunione.
-
23
febbraio
2016
Spostamento date esami
Si comunica che gli appelli di "Archeologia classica" ed "Archeologia e storia dell'arte greca e romana", previsti per il 3 marzo sono stati spostati al 7 marzo 2016 alla stessa ora, presso l'ex Dipartimento di S.A.S.A. in P.za C. Battisti, 1.
-
13
novembre
2015
Visita al Museo nazionale archeologico di Ancona
Si comunica agli studenti di "Archeologia e storia dell'arte greca e romana" e di "Archeologia classica" che la visita al Museo nazionale archeologico di Ancona è fissata per il giorno 3 dicembre.
L'appuntamento è alle ore 9,30 all'ingresso del Museo in via Ferretti, 6, ad Ancona
-
13
novembre
2015
Visita a Pollentia-Urbs Salvia
Si comunica agli studenti di "Archeologia e storia dell'arte greca e romana" e di "Archeologia classica" che la visita a Pollentia-Urbs Salvia è fissata per il giorno giovedì 26 novembre.
L'appuntamento è alle ore 9,00 presso il parcheggio dell'anfiteatro di Urbs Salvia
-
09
novembre
2015
Survay Pollentia Urbs-Salvia
Si comunica agli studenti interessati che il survay a Pollentia-Urbs Salvia è previsot per il giorno giovedì 12 novembre 2015.
L'appuntamento è fissato alle ore 9,0 presso il Parcheggio dell'anfiteatro di Urbs Salvia
-
30
ottobre
2015
Inaugurazione Aula Multimediale del Comune di Treia
Si segnala l'inaugurazione dell'Aula Multimediale del Comune di Treia, nella quale saranno allestiti materiali realizzati dal nostro Dipartimento.Treia, 31 ottobre 2015 – ore 10.30Via Cavour 29
-
26
ottobre
2015
Interruzione lezioni
Si comunica che le lezioni di "Archeologia classica" e "Archeologia e storia dell'arte greca e romana" riprenderanno regolarmente lunedì 2 novembre.
-
23
settembre
2015
Lezioni di Archeologia e storia dell'arte greca e romana
Si comunica che le lezioni di Archeologia e storia dell'arte greca e romana, così come concordato, dal giorno 12 ottobre proseguiranno con il seguente orario:
lunedì ore 13-15; Aula M – Pal. Ugolini
martedì ore 12-14; Aula D – Pal. Ugolini
giovedì ore 13-15; Aula G – Pal. Ugolini
-
23
settembre
2015
Inizio lezioni di Archeologia classica
Si comunica che le lezioni di Archeologia classica inizieranno il giorno 5 ottobre con il seguente orario:
lunedì ore 15-17; Aula Pernier – P.zza C.Battisti,1
martedì ore 14-16; Aula Averroè ex E – Pal. Ugolini
mercoledì ore 14-16; Aula Averroè ex E – Pal. Ugolini
-
04
dicembre
2014
Visita ad Urbs Salvia
Si comunica che la prossima visita presso il sito di Urbs Salvia, prevista per gli studenti dei corsi di "archeologa e storia dell'arte greca e romana" ed "archeologia classica" è fissata in data giovedì 11 dicembre.
L'appuntamento è presso il Museo statale alle ore 11,00.
-
19
novembre
2014
Visita ad Urbs Salvia
Si comunica che la visita presso il sito di Urbs Salvia, prevista per gli studenti dei corsi di "archeologa e storia dell'arte greca e romana" ed "archeologia classica" è fissata in data lunedì 1 dicembre.
L'appuntamento è presso il parcheggio in prossimità dell'anfiteatro alle ore 11,00.