Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Roberto Sani Didattica 2013/2014 Corso integrativo all'insegnamento di "storia della pedagogia speciale"

Corso integrativo all'insegnamento di "storia della pedagogia speciale" - Section in lingua inglese - pedagogista della disabilita e della marginalita

  • A.A. 2013/2014
  • Ore 15
  • Classe di laurea LM-85
Roberto Sani / Professore di ruolo - I fascia (PAED-01/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Fundamentals of social and political history as well as of history of educational processes in modern and contemporary Europe.

Programma del corso

The course aims at offering: a) a review of the more recent and qualified historiographic reflection on the history of special schools and education for students with special needs from the sixteenth to the twentieth century; b) an articulate description of the evolution of special school institutions and educational practices; c) an outline of the research methodologies and of the main sources, with regard to the ambit of the history of special education.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) R. SANI Sub specie educationis. Studi e ricerche su istruzione, istituzioni scolastiche e processi culturali e formativi nell'Italia contemporanea EUM - Edizioni Università di Macerata, Macerata, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 299-666
  • 2.  (A) R. SANI (a cura di) L'educazione dei sordomuti nell'Italia dell'800. Istituzioni, metodi, proposte formative SEI, Torino, 2008
Metodi didattici
  • Conversation seminars. During the seminars, we will discuss general problems concerning the historical and educational research methods and the historiographic sector; the student will be able to evaluate himself on these topics through discussions and a critical analysis.

Modalità di valutazione
  • The final examination will be oral. The oral examination will focus on questions to prove the student's knowledge of the topics discussed during the lessons and studied by bibliography.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

English

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

English

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO