Storia della pedagogia - Mod.1
- A.A. 2013/2014
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Adeguata conoscenza della storia politica, culturale e sociale dell'Italia e dell'Europa dei secoli XVIII-XIX.
Il corso si propone di approfondire le forme e i modi attraverso cui la scuola ha contribuito, nei primi decenni postunitari, a promuovere l'identità nazionale nelle nuove generazioni e a "fare gli italiani".
Le premesse culturali, ideologiche e politiche della riflessione pre e post unitaria sull'educazione nazionale. La scuola e la formazione della coscienza unitaria: programmi, contenuti disciplinari, libri di testo, pratiche formative, ruolo degli insegnanti. Cultura classica e identità nazionale. Laici e cattolici nella costruzione della coscienza unitaria. Educazione nazionale e cultura politica della classe dirigente liberale: da Cavour a Crispi.
- 1. (A) R. SANI Sub specie educationis. Studi e ricerche su istruzione, istituzioni scolastiche e processi culturali e formativi nell'Italia contemporanea Edizioni Università di Macerata - EUM, Macerata, 2011 » Pagine/Capitoli: solo le pp. 27-407
Tanto gli studenti frequentanti, quanto quelli non frequentanti sono tenuti a studiare il testo adottato per affrontare l'esame di profitto (non sono previsti testi aggiuntivi per i non frequentanti). In nessun caso è prevista una riduzione del carico didattico.
-
Lezioni frontali dialogate. Durante le lezioni saranno discusse le problematiche generali relative alla metodologia della ricerca in ambito storico-educativo e alla storiografia di settore, in merito alle quali lo studente avrà la possibilità di misurarsi personalmente attraverso la discussione e l'approfondimento critico.
- La prova di accertamento è orale. Il colloquio d'esame prevede una serie di domande tese ad accertare la conoscenza, da parte dello studente, delle tematiche affrontate nel corso delle lezioni e approfondite attraverso la bibliografia adottata.
Inglese e francese