Storia della pedagogia - Mod.2
- A.A. 2013/2014
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Buona conoscenza della storia politica, sociale e culturale dell'Italia e dell'Europa dell'Otto e del Novecento.
Il corso si propone di focalizzare l'attenzione sulle forme e i modi attraverso i quali, nell'Italia postunitaria del secondo Ottocento e dei primi decenni del secolo XX, la scuola e le élites intellettuali (letterati, educatori, giornalisti ecc.) si sono fatti carico dell'educazione alla cittadinanza e della formazione etico-civile delle giovani generazioni.
Cittadinanza e identità nazionale tra Risorgimento e prima fase postunitaria. Il tema della cittadinanza nei dibattiti scolastici e pedagogici e nei programmi e orientamenti politici dei partiti e dei movimenti culturali di fine Ottocento. Quale cittadino per quale paese? Modelli e proposte di educazione alla cittadinanza nei libri di testo e nella letteratura per l'infanzia tra Otto e Novecento. Cittadinanza e identità nazionale nel ventennio fascista.
- 1. (A) R. SANI Sub specie educationis. Studi e ricerche su istruzione, istituzioni scolastiche e processi culturali e formativi nell'Italia contemporanea Edizioni Università di Macerata - EUM, Macerata, 2011 » Pagine/Capitoli: solo le pp. 409-666
Tanto gli studenti frequentanti, quanto quelli non frequentanti sono tenuti a studiare il testo adottato per affrontare l'esame di profitto (non sono previsti testi aggiuntivi per i non frequentanti). In nessun caso è prevista una riduzione del carico didattico.
-
Lezioni frontali dialogate. Durante le lezioni saranno discusse le problematiche generali relative alla metodologia della ricerca in ambito storico-educativo e alla storiografia di settore, in merito alle quali lo studente avrà la possibilità di misurarsi personalmente attraverso la discussione e l'approfondimento critico.
- La prova di accertamento è orale. Il colloquio d'esame prevede una serie di domande tese ad accertare la conoscenza, da parte dello studente, delle tematiche affrontate nel corso delle lezioni e approfondite attraverso la bibliografia adottata.
Inglese e francese