Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Roberto Sani Didattica 2022/2023 Storia della pedagogia

Storia della pedagogia

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 10
  • Ore 60
  • Classe di laurea LM-85
Roberto Sani / Professore di ruolo - I fascia (PAED-01/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessun prerequisito

Obiettivi del corso

Il corso si propone di offrire una panoramica sulla storia dei dibattiti pedagogici e dei provvedimenti scolastici riferiti alla figura dell'insegnante elementare e all'evoluzione della scuola primaria e popolare dall'Unità alla riforma Gentile (1923)

Programma del corso

Origini e sviluppi dell'ordinamento scolastico italiano dalla legge Casati (1859) alla riforma Gentile (1923), con particolare riferimento alla scuola elementare e popolare

La normativa relativa alla formazione e al reclutamento dei maestri elementari nell'Italia unita tra Otto e Novecento

La condizione dei maestri e delle maestre dopo l'Unità e la letteratura sulla figura del maestro e della maestra da Edmondo De Amicis a Matilde Serao e a Luigi Pirandello

Memoria e celebrazione dell'insegnante elementare tra Otto e Novecento: il caso dei necrologi magistrali nelle riviste didattiche per la scuola e per gli insegnanti

NESSUNA DISTINZIONE FREQUENTANTI E NON E NESSUNA DISTINZIONE PER FASCE DI CFU

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) A. Ascenzi e R. Sani «Oscuri martiri, eroi del dovere». Memoria e celebrazione del maestro elementare. Franco Angeli, Milano, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 1-102
  • 2.  (A) A. Ascenzi e R. Sani (eds.) Inclusione e promozione sociale nel sistema formativo italiano dall'Unità ad oggi Franco Angeli, Milano, 2020 » Pagine/Capitoli: solo le pp. 25-86, 131-160 e 193-218 (N.B. -Il testo è disponibile gratuitamente nella forma OPEN ACCESS e può essere scaricato sulla pagina del docente nel sito web di Ateneo alla sezione «Materiali didattici»)
  • 3.  (A) E. De Amicis Il Romanzo d'un Maestro, edizione a cura di A. Ascenzi e R. Sani Edizione ETS, Pisa, 2021 » Pagine/Capitoli: solo le pp. 9-358
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nessuna

Metodi didattici
  • Lezione frontale + seminari + gruppi di lettura di testi e documenti selezionati dal docente e relativi al tema oggetto del corso
Modalità di valutazione
  • Esame scritto con un questionario a domande aperte (2 o 3 domande alle quali rispondere nell'arco di 60 minuti). Non è prevista verifica intermedia.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Nessuna

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams