Storia della pedagogia
- A.A. 2024/2025
- CFU 10, 10(m)
- Ore 60, 60(m)
- Classe di laurea LM-85, LM-85(m)
Nessun prerequisito
Il corso si propone di favorire l'acquisizione di un'organica e compiuta conoscenza del ruolo esercitato dalla ricca produzione letteraria ascrivibile al filone della letteratura per l'infanzia e la gioventù dell'Italia del secolo XIX nelle pratiche formative e nella maturazione di un determinato immaginario del mondo adulto nei riguardi di fanciulli e ragazzi.
Il corso si propone di offrire un'attenta disamina del peculiare ruolo esercitato dalla letteratura per l'infanzia e la gioventù quale 'fonte' per la ricostruzione dei processi culturali e formativi e delle pratiche educative nell'Italia dell'Ottocento. al riguardo, nell'ambito del corso, saranno esaminati i molteplici generi e filoni letterari che hanno caratterizzato, fin dalle origini, la letteratura per l'infanzia e la gioventù, compresi quelli finora poco considerati, come i periodici illustrati, i testi scolastici e le operette di divulgazione scientifica.
(A) Ascenzi A., Sani R., Storia e antologia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Ottocento. Volume primo; Franco Angeli, Milano, 2017; capp. 1,2,3,4,5,6,7; 978-88-917-4448-7
(A) Ascenzi A., Sani R., Storia e antologia della letteratura per l'infanzia nell'Italia dell'Ottocento. Volume secondo; Franco Angeli, Milano, 2018; capp. 1,2,3,4,5,6,7; 978-88-917-6154-5
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nessuna
-
Taglio didattico storico
Lezione frontale
Esame scritto con un questionario a domande aperte (2 o 3 domande alle quali rispondere nell'arco di 60 minuti). Non è prevista verifica intermedia.
Nessuna.
Italiano