Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Roberto Sani Didattica 2025/2026 Storia della pedagogia

Storia della pedagogia

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 10, 10(m)
  • Ore 60, 60(m)
  • Classe di laurea LM-85 R, LM-85(m)
Roberto Sani / Professore di ruolo - I fascia (PAED-01/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi del corso

Il corso intende approfondire i processi formativi connessi con l'esperienza dell'emigrazione italiana all'estero tra Ottocento e Novecento. In particolare sarà studiato il ruolo esercitato dalla Chiesa e dagli istituti religiosi nell'educazione degli emigrati italiani in Europa e nel continente americano tra Ottocento e Novecento.

Programma del corso

Il corso intende approfondire i processi formativi connessi con l'esperienza dell'emigrazione italiana all'estero tra Ottocento e Novecento. In particolare sarà studiato il ruolo esecitato dalla Chiesa e dagli istituti religiosi nell'educazione degli emigrati italiani in Europa e nel continente americano tra Ottocento e Novecento.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1) ROBERTO SANI, La Santa Sede e l'emigrazione italiana all'estero tra Otto e Novecento, Studium, Roma, 2021, pp. 7-58 (A)

2) ROBERTO SANI, "Per conservare la fede dei padri". La Guida spirituale per l'emigrato italiano nella America del sacerdote scalabriniano Pietro Colbacchini, Franco Angeli, Milano, 2020, lettura integrale (A)

3) ROBERTO SANI, Mons. Giovanni Battista Scalabrini e l'emigrazione italiana in Brasile: pastoralità, educazione e identità nazionale (1888-1905), articolo edito in HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE . 2/2020, Macerata, 2020, pp. 1-16 (A)


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

N.B. - L'articolo di ROBERTO SANI, Mons. Giovanni Battista Scalabrini e l'emigrazione italiana in Brasile: pastoralità, educazione e identità nazionale (1888-1905), edito in HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE n. 2/2020, è disponibile gratuitamente e può essere scaricato dalla pagina docente del prof. Roberto Sani sul sitoweb dell'Ateneo nella sezione "materiali didattici".

Metodi didattici
  • Lezione frontale.

Modalità di valutazione
  • Valutazione scritta.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

No.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams