Ordinamento giudiziario - Ordinamento giudiziario mod.1 diritto processuale civile
- A.A. 2025/2026
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea L-14 R
nessuno
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le nozioni fondamentali dell'ordinamento giudiziario italiano
Con particolare attenzione ai profili civilistici, il corso tratta dei seguenti argomenti:
- principi costituzionali dell'ordinamento giudiziario
- CSM
- gli uffici giudiziari
- il sistema tabellare
- la magistratura onoraria
- le giurisdizioni speciali
- la responsabilità del magistrato
Bichi, Istituzioni di ordinamento giudiziario, Pacini editore, 2023, capp. 2, 3, 6, 7, 9.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
nessuna
-
lezione frontale
gruppi di lavoro
seminari
casi pratici
L'esame si svolge in forma orale e è volto a verificare la preparazione dello studente sugli argomenti contenuti nel programma.
Nessun testo può essere utilizzato durante l'esame.
Criteri di valutazione:
conoscenza e capacità di comprensione dei testi (1-5)
capacità di operare collegamenti (1-5)
comprensione delle implicazioni pratiche (1-5)
pensiero critico (1-5)
proprietà di linguaggio (1-5)
chiarezza espositiva (1-5)
Italiano