Lingua e traduzione francese i
-
Laboratorio di pratica della lingua straniera -francese Classe: L-5 R
-
Lingua e traduzione francese i Classe: L-10, L-10 R
-
Lingua e traduzione francese i (terza lingua) Classe: L-11, L-11 R
- A.A. 2025/2026
- CFU 9, 6(m), 9(m)
- Ore 45, 30(m), 45(m)
- Classe di laurea L-11 R, L-5 R(m), L-10(m), L-10 R(m), L-11(m), L-11 R(m)
In conformità con il regolamento del Corso di Laurea, non è previsto alcun requisito linguistico in ingresso. Il corso è strutturato per accogliere anche studenti senza precedenti conoscenze del francese.
L'accesso alla prova orale prevede il superamento della prova scritta.
Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze di base sulla storia e sulla teoria della traduzione, nonché di sviluppare competenze pratiche nella traduzione di testi narrativi, descrittivi, argomentativi e dialogici dal francese all’italiano.
In particolare, alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere e tradurre correttamente testi di complessità elementare e media, corrispondenti a un livello A2/B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Il corso mira al potenziamento delle seguenti competenze e abilità:
- conoscenza e comprensione delle strutture fonologiche, fonetiche, morfo-sintattiche e testuali-pragmatiche del francese, con particolare riferimento alla padronanza delle quattro abilità linguistiche (comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale, comunicazione e interazione, riflessione metalinguistica);
- ampliamento della conoscenza e della padronanza di aspetti linguistici, extralinguistici e socio-culturali legati alle due lingue-culture (italiano e francese);
- capacità di comprensione, rielaborazione e analisi linguistica e critica di testi semplici e di media complessità;
- sviluppo di abilità traduttive, con attenzione particolare alla resa adeguata di aspetti linguistici e culturali dal testo di partenza (francese) a quello di arrivo (italiano).
Il corso mira a fornire un supporto teorico relativo ai principali elementi di traduttologia, in particolare a questioni legate alle modalità di restituire, nel testo di arrivo (texte - cible), gli aspetti linguistici, extralinguistici e socioculturali del testo di partenza (texte - source).
Verranno svolte esercitazioni pratiche di traduzione dal francese all'italiano al fine di consentire allo studente di applicare le competenze teoriche acquisite.
Sono inoltre previste esercitazioni nell'uso delle risorse informatiche per l'acquisizione e l'ampliamento di competenze legate a fenomeni linguistici (variazioni linguistiche, giochi di parole e metalinguaggio), extralinguistici e culturali.
Testi Adottati:
- Josiane Podeur: "Jeux de traduction". Liguori, Napoli, 2008. Capitoli 1,2,3,4 : pp. 1-70. Capitolo 6: pp. 83-100.
- Umberto Eco: “Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione”. Bompiani, Milano, 2003. Introduzione: pp. 9-24. Capitolo 10: pp. 225-253
- Siri Neergard: “Cosa significa traduzione oggi?” in R. M. Bollettieri Bosinelli, E. Di Giovanni, “Oltre l’Occidente. Traduzione e alterità culturale”. Bompiani, Milano, 2009. pp. 479-518
Testi Consigliati:
- Josiane Podeur: "La pratica della traduzione". Liguori, Napoli, 2002. Capitoli 1,2,3,4: pp. 33-183.
- François Bidaud: “Traduire en français d’aujourd’hui". Consolider ses connaissances en grammaire en traduisant, UTET, Torino, 2019. Capitoli 1-19: pp. 3-284.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I testi adottati saranno raccolti in una dispensa caricata sulla pagina Teams dell'insegnamento. Ulteriori materiali e indicazioni bibliografiche eventualmente
forniti nel corso delle lezioni saranno puntualmente resi disponibili online sulla stessa pagina Web.
-
Lezioni frontali, dialogate e partecipate; proiezione di documenti audiovisivi e uso di materiali on-line; esercitazioni in aula e lavoro laboratoriale, con particolare riferimento alla prassi traduttiva; promozione del dialogo e del dibattito con gli studenti.
Modalità di valutazione
L’esame finale è composto da una prova scritta e una prova orale. Il voto complessivo è espresso in trentesimi ed è determinato dalla media ponderata dei risultati ottenuti nelle due prove.
1. Prova scritta del lettorato (40% del voto finale)
La prova scritta è composta da version, test grammaticale e (solo per esami da 9 cfu) dettato.
Le competenze saranno valutate secondo i seguenti criteri:
- Correttezza grammaticale e morfosintattica: 15%
- Adeguatezza lessicale e uso del registro: 10%
- Precisione e coerenza nella traduzione: 15%
2. Prova orale (60% del voto finale)
La prova orale consiste in una discussione sugli argomenti teorici del corso e sull’analisi e traduzione di brevi testi.
Le competenze saranno valutate secondo i seguenti criteri:
- Conoscenza dei contenuti disciplinari (teoria della traduzione, riferimenti concettuali): 25%
- Fluidità e correttezza espositiva: 10%
- Capacità di traduzione e analisi di testi (coerenza, registro, terminologia): 15%
- Argomentazione e giustificazione delle scelte traduttive: 10%
Nota: L’accesso alla prova orale è subordinato al superamento della prova scritta.
3) Esame di idoneità (3 cfu.)
L’esame di idoneità prevede due prove:
- Prova scritta: redazione di un breve elaborato (ca. 2 pagine) su un argomento a scelta, in lingua francese da inviare alla docente almeno 5 giorni prima della data d'esame.
- Prova orale: presentazione dell’elaborato in lingua francese.
Lo studente sarà considerato idoneo se dimostra il raggiungimento dei seguenti criteri:
1. Prova scritta – criteri di valutazione:
- Coerenza e chiarezza del contenuto
- Correttezza grammaticale e ortografica
- Adeguatezza lessicale e uso del registro
- Capacità di organizzazione del testo (struttura, coesione, paragrafazione)
2. Prova orale – criteri di valutazione:
- Capacità di esporre in modo chiaro e comprensibile
- Pronuncia adeguata e fluidità espressiva
- Correttezza grammaticale di base
- Comprensione di semplici domande da parte della docente
Francese
Italiano