Epigrafia romana del mediterraneo antico
-
Storia, antichita' ed epigrafia romana - Mod.d - epigrafia romana del mediterraneo antico Classe: LM-84
- A.A. 2024/2025
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-2 R, LM-84(m)
Conoscenza nelle linee generali della storia romana e delle istituzioni pubbliche e private del mondo romano; conoscenza di base delle lingue greca e latina. Lo studente deve inoltre aver frequentato l'insegnamento di Epigrafia latina.
Acquisizione delle competenze necessarie all'analisi e alla contestualizzazione storica di un testo epigrafico di età romana in lingua greca e latina.
1 - l' "orizzonte" epigrafico greco-latino nell'Illiria meridionale e nell'Epiro fra Repubblica e Impero
2 - esempi di culto imperiale sulla costa orientale dell’Adriatico (co-teaching con J. Piccinini, Antichità greche - 6 h)
2 - esercitazioni di lettura, traduzione e commento di testi epigrafici.
1 - (A) A. RIZAKIS Les colonies romaines des cotes occidentales grecques. Populations et territoires, in "Dialogues d'histoire ancienne" 22 PUFC, Besançon, 1996 » Pagine/Capitoli: pp. 255-324
2 - (C) S. ANAMALI - H. CEKA - E. DENIAUX Corpus des inscriptions latines d'Albanie Ecole française de Rome, Rome, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 1-235
3 - (C) P. CABANES - F. DRINI Corpus des inscriptions grecques d'Illyrie méridionale et d'Epyre 2 EFA, Athènes, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 1-330
4 - (A) G. ALFÖLDY Augusto e le iscrizioni: tradizione e innovazione. La nascita dell'epigrafia imperiale, in "Scienze dell'Antichità" 5 Quasar, Roma, 1991 » Pagine/Capitoli: 573-600
5 - (C) P. CABANES - F. DRINI Corpus des inscriptions grecques d'illyria méridionale et d'Epyre 3 EFA, Athénes, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 1-332
6 - (C) P. CABANES - F. DRINI Corpus des inscriptions grecques d'Illyrie méridionale et d'Epire 1 EFA, Athènes, 1995 » Pagine/Capitoli: pp. 1-163
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Testi di supporto per non frequentanti ai nn. 2-3; 5-6.
-
Lezioni frontali, partecipate e dialogate; attività laboratoriali che prevedano esercizi di schedatura; gruppi di lavoro; utilizzo di mezzi informatici, database e altre risorse online.
Il colloquio d'esame tende a verificare il livello di apprendimento da parte dello studente delle tematiche affrontate (40%), la capacità di lettura di semplici iscrizioni e di analisi delle fonti epigrafiche proposte in sede di lezione (40%), le competenze logiche (10%) e la padronanza
nell'esposizione critica e nell'uso del lessico tecnico specifico (10%).
Latino
Greco antico
Italiano