Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Simona Antolini Didattica 2024/2025 Antichita' romane ed epigrafia latina

Epigrafia latina

  • Antichita' romane ed epigrafia latina - Mod. epigrafia latina Classe: LM-2 R
  • A.A. 2024/2025
  • CFU 9, 6(m)
  • Ore 45, 30(m)
  • Classe di laurea LM-14,15, LM-14,15(m), LM-84(m), LM-2 R(m)
Simona Antolini / Professoressa di ruolo - I fascia (STAN-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza nelle linee generali della storia romana e delle istituzioni pubbliche e private del mondo romano; conoscenza di base della lingua latina.

Obiettivi del corso

Conoscenza degli strumenti per la lettura autonoma di un testo epigrafico e 

acquisizione delle competenze di base per approntare la schedatura epigrafica.

Programma del corso

9 CFU

1 - definizione della disciplina e suoi rapporti con le altre scienze dell'antichità;

2 - cenni sulla storia degli studi epigrafici dalla tarda antichità ai grandi corpora 

dell'Ottocento;

3 - bibliografia generale, strumenti e repertori per la ricerca epigrafica;

4 - vicende delle epigrafi dall'antichità ad oggi (distruzione, reimpiego, collezionismo, 

musealizzazione);

5 - elementi di storia dell'alfabeto latino;

6 - l'onomastica presso i Romani;

7 - le principali carriere (senatoria, equestre, municipale);

8 - la titolatura imperiale;

9 - caratteri delle principali categorie epigrafiche (iscrizioni funerarie, sacre, onorarie, 

delle opere pubbliche, instrumentum domesticum, testi giuridici, graffiti);

10 - esercitazioni di lettura, traduzione e commento di testi epigrafici;

11 - la provincia romana della Dalmatia nella documentazione epigrafica.


6 CFU

Punti 1-10.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  • 1.  (A) A. BUONOPANE Manuale di epigrafia latina Carocci, Roma, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 1-310
  • 2.  (C) I CALABI LIMENTANI Epigrafia latina Istituto Editoriale Cisalpino, Milano, 1991 » Pagine/Capitoli: pp. 1-543
  • 3.  (C) I. DI STEFANO MANZELLA Mestiere di epigrafista. Guida alla schedatura del materiale epigrafico lapideo Quasar, Roma, 1987 » Pagine/Capitoli: pp. 1-315
  • 4.  (C) G.C. SUSINI Epigrafia romana Jouvence, Roma, 1997 » Pagine/Capitoli: pp. 1-228
  • 5.  (C) L. GASPERINI Alfabeto modello latino su piattello etrusco del Gruppo di Genucilia, in "Annali Facoltà Lettere e Filosofia Macerata" 5-6 Antenore, Padova, 1973 » Pagine/Capitoli: pp. 530-537
  • 6.  (C) E. MARIN - M. MAYER - G. PACI - I. RODA' Corpus inscriptionum Naronitanarum I Editrice Tipigraf, Tivoli, 1990 » Pagine/Capitoli: 1-241
  • 7.  (A) E. MARIN - M. MAYER - G. PACI Corpus inscriptionum Naronitanarum II Edizioni TORED, Tivoli, 2020 » Pagine/Capitoli: 1-550




Altre informazioni / materiali aggiuntivi

9 CFU: Testi nn. 1; 7. Testi di supporto per non frequentanti ai nn. 2-6.

6 CFU: Testo n. 1. Testi di supporto per non frequentanti ai nn. 2-5.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali con esposizione delle nozioni teoriche e lezioni dialogate con 

    esercitazioni di lettura, traduzione e commento di testi epigrafici, attraverso l'uso dei 

    repertori bibliografici e degli strumenti informatici.

Modalità di valutazione
  • Il colloquio d'esame tende a verificare il livello di apprendimento da parte dello 

    studente delle tematiche affrontate (40%), la capacità di lettura di semplici iscrizioni e di 

    analisi delle fonti epigrafiche proposte in sede di lezione (40%), le competenze logiche (10%) e la 

    padronanza nell'esposizione critica e nell'uso del lessico tecnico specifico (10%).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Latino

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams