Epigrafia latina ed epigrafia romana del mediterraneo antico - Mod. epigrafia romana del mediterraneo antico
- A.A. 2025/2026
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-84 R
Conoscenza nelle linee generali della storia romana e delle istituzioni pubbliche e
private del mondo romano; conoscenza di base delle lingue greca e latina. Lo studente deve inoltre aver
frequentato l'insegnamento di Epigrafia latina.
Acquisizione delle competenze necessarie all'analisi e alla contestualizzazione storica di un testo
epigrafico di età romana in lingua greca e latina.
1 - bilinguismo e biculturalismo nel mondo romano: epigrafia in greco e latino nella provincia di Creta
et Cyrenae.
2 - esercitazioni di lettura, traduzione e commento di testi epigrafici.
(A); Laronde A.; La Cyrénaique romaine, des origines à la fin des Sévères (96 av. J.-C- - 235 ap. J.-C.),
in ANRW; vol. II, 10, 1; De Gruyter Berlin, New York; 1988; Pagine/Capitoli: pp. 1006-1063
(C); Arnaldi A.; Per una messa a punto sull'Augusteo di Cirene, in Giornata di Studi per Lidio
Gasperini; Tored Tivoli; 2010; Pagine/Capitoli: pp. 45-76; 978-88-886-1730-5
(C); Antolini S.; Un nuovo decreto onorario della comunità giudaica di Cirene, in Giornata di Studi per
Lidio Gasperini; Tored Tivoli; 2010; Pagine/Capitoli: pp. 77-99; 978-88-886-1730-5
(C); Gasperini L.; Scritti di epigrafia greca; Tored Tivoli; 2008; Pagine/Capitoli: pp. 1-104; 237-256;
477-497; 978-88-886-1702-2
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Testi di supporto per non frequentanti ai nn. 2-4.
-
Lezioni frontali con esposizione delle nozioni teoriche e lezioni dialogate con
esercitazioni di lettura, traduzione e commento di testi epigrafici, attraverso l'uso dei
repertori bibliografici e degli strumenti informatici.
Il colloquio d'esame tende a verificare il livello di apprendimento da parte dello
studente delle tematiche affrontate (40%), la capacità di lettura di semplici iscrizioni e di
analisi delle fonti epigrafiche proposte in sede di lezione (40%), le competenze logiche (10%) e la
padronanza nell'esposizione critica e nell'uso del lessico tecnico specifico (10%).
Italiano