Antichita' romane ed epigrafia latina - Mod. antichita' romane
-
Antichita' romane Classe: LM-78 R
-
Antichita' romane Classe: LM-14,15, LM-2 R, LM-84, LM-84 R
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-14,15, LM-78 R(m), LM-14,15(m), LM-84 R(m), LM-84(m), LM-2 R(m)
Conoscenza nelle linee generali della storia romana e delle istituzioni pubbliche e private del mondo
romano; conoscenza di base della lingua latina.
Il corso intende illustrare gli aspetti della vita quotidiana del mondo romano attraverso le fonti
letterarie, epigrafiche, numismatiche, archeologiche e topografiche.
1 - Aspetti della vita quotidiana romana
2 - L'uomo romano e le feste
3 - Il calendario romano (co-teaching con J. Piccinini, Religione greca: 6 h)
(A); Novillo Lopez M.A.; La vita quotidiana a Roma; Quasar Roma; 2021; Pagine/Capitoli: pp. 1-236;
ISBN 978-88-5491-150.
(B); Poma G.; Le fonti per la storia antica; Il Mulino, Bologna; 2008; Pagine/Capitoli 1-303; ISBN
8815125841.
(B); Russo F. (a cura di); Organizzare il tempo. Fasti e calendari a Roma e nell'Italia romana; Milano,
Milano University Press; 2024; Pagine/Capitoli: 1-160; ISBN 979-125-510-232-8 (print); ISBN 979-
125-510-234-2 (PDF); ISBN 979-125-510-236-6 (EPUB)
https://libri.unimi.it/index.php/consonanze/catalog/view/218/796/2024
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Testo n. 1. Testi di supporto per non frequentanti ai nn. 2-3.
-
Lezioni frontali con esposizione delle nozioni teoriche e lezioni dialogate con esercitazioni di lettura,
traduzione e commento di fonti documentarie e analisi critica delle fonti monumentali.
Il colloquio d'esame tende a verificare il livello di apprendimento da parte dello studente delle
tematiche affrontate (40%), la capacità di analisi delle fonti proposte in sede di lezione (40%), le
competenze logiche (10%) e la padronanza nell'esposizione critica e nell'uso del lessico tecnico
specifico (10%).
Italiano