Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Fusari Sara Didattica 2024/2025 Lingua e traduzione francese iii (terza lingua)

Lingua e traduzione francese iii - Traduzione per il marketing internazionale

  • Lingua e traduzione francese iii (terza lingua) - Traduzione per il marketing internazionale Classe: L-12
  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-12, L-12(m)
Sara Fusari / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenza della lingua francese corrispondente almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Per sostenere l'esame e` necessario aver superato e verbalizzato l'esame di Lingua e traduzione francese del secondo anno. 

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze relative all'ambito del marketing e all'annessa terminologia specialistica delle lingue francese e italiano. Esso mira altresi` a sviluppare le capacita` di comprensione del testo e di attuazione di adeguate strategie traduttive proponendo agli studenti di cimentarsi nella traduzione di documenti autentici. E' opportuno e vivamente consigliato, pur non facendo parte del corso, lo studio della grammatica francese come pre-requisto essenziale: a tale scopo, verranno fatti dei brevi rimandi ad alcune strutture particolarmente complesse che gli studenti potranno poi rivedere in autonomia. 

Programma del corso

Considerati gli obiettivi formativi, il corso prevede esercitazioni pratiche di traduzione dall'italiano al francese di testi relativi al marketing (siti web, comunicati stampa, brochure, cataloghi ecc...). Ogni testo sara` considerato uno strumento per lo studio del lessico relativo al dominio trattato e per un eventuale potenziamento grammaticale e linguistico nella lingua target. Gli studenti verranno guidato nel reperimento e nella consultazione di risorse terminologiche online volte a favorire l'acquisizione degli strumenti lessicali necessari al processo traduttivo. Verranno forniti agli studenti gli strumenti per la redazione di glossari tecnici specialistici e schede lavoro.

IMPORTANTE: pur non facendo parte del corso, la padronanza della grammatica francese ne rappresenta il pre-requisito essenziale. 

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

F. Scarpa, La traduzione specializzata. Un approccio didattico professionale (seconda edizione), Hoepli, Milano, 2008 (adottato)

A. Principato, F. P. Madonia, Grammatica della lingua francese, Carocci, Roma, 2011(consigliato)

S. Neegaard, Teorie contemporanee della traduzione, Bompiani, Milano, 1995 (adottato)

Robert, Le petit Robert-Dictionnaire Franc¸ais, Le Robert; Paris, 2008 (consigliato)


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il corso si terrà nel primo semestre.


I programmi e la modalità di esame sono gli stessi per frequentanti e non frequentanti.

Ulteriori materiali verranno messi a disposizione sul sito della docente o nel Teams di riferimento del corso.

IMPORTANTE! Le studentesse e gli studenti che hanno il francese come seconda o terza lingua (6 cfu) per verbalizzare l'esame, una volta superato, dovranno iscriversi al primo appello utile della prova orale (mod.B) della Prof.ssa Irene Zanot, sarà lei che provvederà all'operazione.


IMPORTANTE! Le studentesse e gli studenti che hanno il francese come seconda o terza lingua (6 cfu) per verbalizzare l'esame, una volta superato, dovranno iscriversi al primo appello utile della prova orale (mod.B) della Prof.ssa Irene Zanot, sarà lei che provvederà all'operazione.


Il corso è almeno al 70% in lingua francese.

Metodi didattici
  • Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze relative all'ambito del marketing e all'annessa terminologia specialistica delle lingue francese e italiano. Esso mira altresi` a sviluppare le capacita` di comprensione del testo e di attuazione di adeguate strategie traduttive proponendo agli studenti di cimentarsi nella traduzione di documenti autentici. E' opportuno e vivamente consigliato, pur non facendo parte del corso, lo studio della grammatica francese come pre-requisto essenziale: a tale scopo, verranno fatti dei brevi rimandi ad alcune strutture particolarmente complesse che gli studenti potranno poi rivedere in autonomia. 

Modalità di valutazione
  • La prova scritta prevede la redazione di una traduzione attiva (dall'italiano al francese) di un testo di natura affine a quelli affrontati durante il corso, con l'ausilio di dizionari monolingue italiano e francese. La prova mira a valutare le competenze acquisite in ambito stilistico, traduttivo e terminologico e avra` una durata complessiva di due ore. 

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Francese

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams