Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Fusari Sara Didattica 2024/2025 Interpretazione per la comunicazione istituzionale e mediatica - lingua francese

Interpretazione per la comunicazione istituzionale e mediatica - lingua francese

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38
Sara Fusari / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Ottima padronanza della lingua italiana in tutti i suoi registri linguistici. Ciò comprende ottime capacità di comprensione e analisi testuale, rielaborazione e produzione testuale, applicabili indipendentemente dal contesto d'uso.
Allo stesso modo si richiede un'avanzata conoscenza della grammatica e della sintassi del francese; ottime capacità di comprensione e produzione orale in francese in linea con le competenze acquisite nel corso di interpretazione consecutiva del primo anno.

Obiettivi del corso

Il corso mira a integrare le competenze interpretative già acquisite dagli studenti con competenze specifiche in alcuni ambiti specialistici come quello politico, mediatico, del cinema, della televisione e dello sport. Si pone inoltre i seguenti obiettivi specifici:
a) acquisire metodi adeguati per poter interpretare in consecutiva discorsi autentici in diversi ambiti di lavoro;
b) migliorare la capacità di uso della lingua orale in ambiti istituzionali e mediatici;
c) migliorare capacità di memorizzazione;
d) sviluppare maggiore attenzione verso le differenze culturali, linguistiche e diamesiche.
Verrà poi approfondito l'uso della lingua orale nel contesto istituzionale e mediatico, al fine di migliorare la padronanza dell'espressione orale in tali ambiti.

Programma del corso

Il presente corso verterà sul consolidamento delle competenze tecniche avanzate per l'interpretazione consecutiva, già acquisite durante il corso di interpretazione consecutiva del primo anno.
Il corso inizierà con una breve introduzione teorica all'interpretazione consecutiva. Si proseguirà poi con esercizi di memorizzazione senza la presa di appunti ed esercizi di presa di appunti alla lavagna, propedeutici all'interpretazione consecutiva.
Si svolgeranno altresì esercizi di traduzione a vista e di successiva redazione di glossari sulle tematiche affrontate di settimana in settimana, al fine di migliorare la capacità interpretativa, la prontezza nella traduzione e ampliare il lessico specialistico.
Metodologicamente si alterneranno testi monologici in italiano da riformulare in consecutiva in francese con presa di appunti.
A seguito di ogni esercitazione pratica una studentessa o uno studente verrà chiamata/o a restituire quanto ascoltato, avendo preso appunti. Dopo la restituzione, la docente, insieme al resto della classe, fornirà una valutazione di massima complessiva della restituzione del contenuto, volta a individuare aspetti migliorabili nella resa interpretativa, ma anche ad approfondire ulteriormente la terminologia afferente al contesto situazionale in esame, nonché a stimolare riflessioni nella classe sulle possibili rese alternative per lo stesso testo di partenza.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Falbo, C., M. Russo e F. Straniero Sergio Interpretazione simultanea e consecutiva: problemi teorici e metodologie didattiche Hoepli, Milano, 2004
  • 2.  (A) Rozan, J.-F. La prise de notes en interprétation consécutive. Préface de Robert Confino Librairie de l'université georg & cie s.a. , Genève, 1984
  • 3.  (A) A. Gillies Note-taking for consecutive interpreting. A short course. St. Jerome/Routledge, Manchester, 2017
  • 4.  (C) J. Herbert Manuel de l'interprète Georg Éditeur, Genève, 1952
Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Eventuali ulteriori riferimenti bibliografici nonché maggiori dettagli relativi ai contenuti del corso verranno comunicati all'inizio e durante il corso.

Metodi didattici
  • Trattandosi di un corso per il consolidamento delle tecniche di interpretazione consecutiva nel contesto istituzionale e mediatico, il taglio didattico adottato sarà prettamente pratico e, solo inizialmente teorico.
    Successivamente, le studentesse e gli studenti si metteranno alla prova con esercitazioni pratiche in aula di presa d'appunti, memorizzazione, traduzione a vista e interpretazione consecutiva.
    Tali esercitazioni pratiche prevedranno la restituzione del discorso da parte di un singolo, ma anche esercitazioni in gruppo.
    Verranno utilizzati testi veritieri reperiti online e ritenuti adatti per lo svolgimento della lezione.
Modalità di valutazione
  • Le studentesse e gli studenti saranno chiamati a superare una prova orale di interpretazione consecutiva dall'italiano al francese, di 5-7 minuti, su uno degli ambiti di lavoro approfonditi durante il corso. Sarà concesso loro prendere appunti su carta.

    I criteri di valutazione per la prova di interpretazione sono i seguenti:

    - interazione verbale: sintassi, lessico, divergent renditions (con particolare riguardo per i controsensi che ne possono risultare), non-renditions: 70% del voto finale

    - aspetti fonologici : tono di voce, accento, ritmo, velocità di eloquio: 15% del voto finale

    - aspetti prossematici, vestematici e di interazione (sguardo): 15% del voto finale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Francese

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams