Notizie

  • 26 novembre 2024 ANNULLAMENTO LEZIONE DEL 26/11

    Gentilissime/i, per motivi di salute mi trovo costretta ad annullare la lezione di LTF III di domani mattina. Mi scuso moltissimo per il poco preavviso.
    La lezione verrà recuperata lunedì 2 dicembre al solito orario, pertanto la prossima settimana faremo lezione due volte.
    A presto!

  • 26 novembre 2024 Convegno "Dalla ‘catastrofe necessaria’ alla ‘catastrofe generativa’: raffigurazioni letterarie, artistiche e filosofiche della catastrofe e del catastrofismo”

     

    Studentesse e studenti del corso sono invitati a partecipare al convegno "Dalla ‘catastrofe necessaria’ alla ‘catastrofe generativa’: raffigurazioni letterarie, artistiche e filosofiche della catastrofe e del catastrofismo” (1 cfu per ogni sessione - per sessione si intende restare finché non finisce di parlare l'ultimo oratore)
    3, 4 e 5 dicembre 2024
    programma e locandina all'apposito avviso della pagina della docente, link : Portale docenti ‐ Università di Macerata: Zanot Irene
    Programma nei dettagli :
    Prima giornata
    Martedì 3 dicembre 2024 – Palazzo Ugolini – Corso Cavour, 2 Macerata
    pomeriggio
    Aula Edith Bruck (ex “G”)
    ore 15:30 saluti istituzionali del Rettore
    ore 15:45 I parte - modera Dario Cecchi (Università di Roma La Sapienza)
    - Roberto Mancini (Università di Macerata)
    Tra catastrofe e salvezza: per una conversione di civiltà
    - Mohammed Bernussi (Université de Meknès)
    Origines religieuses et sémiotiques de la nécessité de la catastrophe
    - Sebastian Acevedo (Sorbonne Université Paris)
    Le tournant théologique du pentecôtisme et la justification de la conquête politique en Colombie : d’une vision pré-millénariste apocalyptique à l’optimisme post-millénariste de la théologie de la prospérité
    pausa
    ore 17:15 II parte - modera Patrizia Oppici (Università di Macerata)
    - Marta Sukiennicka (Université Adam Mickiewicz de Poznan)
    Théorie de palingénésie, catastrophe générative du progrès
    - Francesca Chiusaroli (Università di Macerata)
    Il boom, il bang e altre espressioni dello scoppio rigenerante nei linguaggi della società globalizzata
    - Dario Cecchi (Università di Roma La Sapienza)
    Immaginare la catastrofe: un problema (etico e politico) di estetica della ricezione

    Seconda giornata
    Mercoledì 4 dicembre 2024 – Palazzo Ugolini – Corso Cavour, 2 Macerata
    mattina
    Aula Shakespeare (ex “A”)
    ore 9 modera Emma Malinconico (Università di Macerata)
    - Kateřina Segešová (Sorbonne Université Paris e Université Masaryk)
    Représentations de la catastrophe dans la poésie de Bohuslav Reynek et Marie Noël : une perspective catholique
    - Anas Atakora (Simon Fraser University)
    Les représentations de l’espace détruit et de la survie dans Solo d’un revenant de Kossi Efoui
    - Adrien Barrier (ENS Lyon)
    L’anti-catastrophe dans les Contes moraux d’Éric Rohmer
    - Thomas Perier (Université Toulouse 2 -Jean Jaurès)
    Penser le désastre depuis la forêt
    pausa
    ore 11:30 - II parte - modera Irene Zanot (Università di Macerata)
    - Martina di Febo (Università di Macerata)
    La catastrofe arturiana: un’apocalisse culturale
    - Lorenzo Fabiani (Università Roma Tre)
    “Que fera or cis pueples?”. La morte del re come crisi della civiltà nel Roman d'Alexandre
    - Matteo Marcheschi (Università di Pisa)
    Il tempo della catastrofe: anticipare e trattenere la distruzione nella Francia del XVIII secolo.
    - Emma Malinconico (Università di Macerata)
    Valenza letterale e metaforica di “catastrophe” nel Génie du christianisme e nei Mémoires d’outre-tombe di Chateaubriand
    pomeriggio
    Aula Shakespeare (ex “A”)
    ore 15 - modera Raffaella Viccei (Università Cattolica del Sacro Cuore)
    - Tatiana Petrovich Njegosh (Università di Macerata)
    Kindred (1979) di Octavia Butler. La catastrofe necessaria della post-memoria della schiavitù
    - Fabio Luppi (Università Roma Tre)
    Consonanze apocalittiche e macerie rigeneranti: la bufera benjaminiana nella poetica di William Butler Yeats ed Eugenio Montale
    - Federica Lattanzio (Università di Macerata)
    Analisi comparativa della resa della parola “Katastrophe” nei sistemi di traduzione automatica: una riflessione sull’importanza dell’intervento umano
    - Silvia Neri (Université Paris 8)
    Il declino dell'arte contemporanea. Mercato dell'arte, gallerie commerciali e nozione di arte in pericolo
    pausa
    ore 17:15 - II parte modera Fabio Luppi (Università Roma Tre)
    - Anton Giulio Mancino (Università di Macerata)
    Il virus e la contabilità delle guerre mondiali
    - Irene Zanot (Università di Macerata)
    “(…) puisque elle attend, il est impossible de douter qu’elle sera terrible et fabuleuse”: prospettive di catastrofe nel Surrealismo
    - Maurizio Basili (Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara)
    Vergangenheitsbewältigung elvetica: le riflessioni degli intellettuali svizzeri sulle responsabilità della Confederazione nella Seconda Guerra Mondiale

    Terza giornata
    Giovedì 5 dicembre 2024 – Palazzo Ugolini – Corso Cavour, 2 Macerata
    mattina
    Aula Goethe (ex “C”)
    ore 9 – modera Costanza Geddes da Filicaia (Università di Macerata)
    - Sotera Fornaro (Università della Campania Vanvitelli)
    Vedere la catastrofe: il complesso Cassandra
    - Raffaella Viccei (Università Cattolica del Sacro Cuore)
    Cassandra e i segni della catastrofe. Tutto brucia e Of the Nightingale I Envy the Fate (MOTUS)
    - Rosanna Gangemi (ULB/Paris 3)
    Al ritmo dei resti: ipotesi di distopia felix in Marlen Haushofer, Guido Morselli, Antonio Moresco e Sophie Divry
    - Gianluca Frenguelli (Università di Macerata)
    Raccontare la catastrofe alle soglie del Rinascimento: un Lamento su Costantinopoli attribuito a frate Bernardino da Cingoli
    pausa
    ore 11:30 II parte - modera Gianluca Frenguelli (Università di Macerata)
    - Costanza Geddes da Filicaia (Università di Macerata)
    Dalla catastrofe individuale all’apocalisse collettiva: evoluzioni e variazioni sul tema nella narrativa sveviana
    - Simona Pollicino (Università Roma Tre)
    “Entrar nel buio” dell’“abîme haineux”. Prefigurazioni della fine in Eugenio Montale e Pierre Jean Jouve
    - Paolo Godani (Università di Macerata)
    Melanconia e fine del mondo

     

     

  • 09 ottobre 2024 ANNULLAMENTO LEZIONE DI DOMANI 9/10 - LTF III mod.A

    Gentilissime/i,

    a causa di un mio impegno improrogabile dell'ultimo minuto mi trovo costretta ad annullare la lezione di LTF III mod. A di domani mattina.
    La lezione verrà recuperata lunedì prossimo 14/10 stesso orario, presso l'aula Balzac ex B di Palazzo Ugolini.
    Scusatemi molto per il poco preavviso. A presto

  • 05 ottobre 2024 CAMBIO AULA LEZIONI LTF III - mod. A

    Gentilissimi,

    come già accennato mercoledì scorso a lezione, data l'affluenza delle presenze ho provveduto a chiedere un cambio di aula. Da mercoledì 9/10 le lezioni si terranno a Palazzo Ugolini aula Confucio - ex L, sempre ore 8:20-11:00.

  • 01 ottobre 2024 ANNULLAMENTO LEZIONE DEL 16/10/24

    Carissimi, la lezione del 16/10/24 di LTF III mod.A è annullata per gli appuntamenti inerenti al Festival delle Humanities. La data di recupero vi verrà comunicata in un secondo momento.

  • 29 settembre 2024 RISULTATI APPELLO DEL 24/09/2024 - LTF III mod. A

    Carissimi, ho appena caricato nel mio canale Teams i risultati dell'appello dello scorso 24/09. Se qualcuno di voi è interessato a visionare la prova vi prego di contattarmi previamente via mail per concordare un ricevimento. Ricordo inoltro che i risultati degli esami scritti non si possono rifiutare.

    A presto!

  • 04 giugno 2024 VOTI LTF III mod. A APPELLO DEL 28/05

    Carissimi, sono appena stati pubblicati sul mio Teams i voti dello scorso appello del 28/05. Se qualcuno di voi volesse visionare gli errori della propria prova, farò ricevimento giovedì 6 giugno ore 9:00 a palazzo Ugolini. Vi prego di avvisarmi previamente via mail, grazie.

  • 10 aprile 2024 RICEVIMENTO DEL 23/04/24

    Carissimi, il prossimo 23 aprile farò ricevimento alle ore 9:00 presso l'aula "R" di Palazzo Ugolini. Se qualcuno di voi è interessato a venire per parlare della tesi o per qualsiasi altra ragione è pregato di comunicarmelo previamente via mail, grazie.

  • 13 gennaio 2024 RICEVIMENTO PER VISUALIZZAZIONE PROVA D'ESAME - FRANCESE III MOD.A

    Carissimi, per tutti coloro che vogliono prendere visione delle correzioni del parziale del 13/12 scorso, faccio ricevimento giovedì 18/01 alle ore 9:00 presso l'aula "T" di Palazzo Ugolini.

  • 30 novembre 2023 SPOSTAMENTO ESAME INTERPRETAZIONE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA FRANCESE mod. A

    Carissimi, l'appello di dicembre del mio esame di interpretazione per cooperazione internazionale - lingua francese, mod. A è stato posticipato al giorno 14/12 alle ore 9:00 presso l'aula U di Palazzo Ugolini.

  • 28 novembre 2023 PARZIALE LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III

    Cari studenti, all'interno del gruppo Teams ho caricato un foglio excel dove è possibile iscriversi al parziale del 13/12 inserendo nome, cognome e numero di matricola.
    Vi ricordo che l'ultimo giorno utile per iscriversi sarà il 9/12.

  • 05 novembre 2023 Convegno "Crédibiliser l'invisible". Fotografia e letteratura tra naturalismo e spiritismo in Francia e in Italia

    Ci è gradito invitarvi al convegno "Crédibiliser l'invisible." Fotografia e letteratura tra naturalismo e spiritismo in Francia e in Italia (pomeriggio del 7 e mattino dell'8 novembre). L'iniziativa è accreditata come segue:

    - come attività a scelta per studenti/esse di tutte le annualità e fuori corso L-12 e LM-38 - attribuzione di n. 1 CFU per ciascuna sessione di convegno frequentata (max. 2 CFU) dietro firma di presenza in entrata e uscita + invio relazione (circa 2500 battute spazi compresi) alle prof.sse Geddes e Zanot entro il 20/11/2023.

    - oppure come ulteriori conoscenze linguistiche per studenti/esse LM-38 tutte le annualità con francese nel piano di studi - attribuzione di n. 1 CFU per ciascuna sessione di convegno frequentata (max. 2 CFU) dietro firma di presenza in entrata e uscita + relazione invio (circa 2500 battute spazi compresi) alla prof.ssa Zanot entro il 20/11/2023.

  • 22 ottobre 2023 GRUPPO TEAMS "LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III"

    Carissimi, in base ai vostri nominativi presi dalle presenze a lezione vi ho inserito nel gruppo teams "Lingua e traduzione francese III" nella speranza che riusciate ad accedere in questo modo. Sicuramente mi mancano dei contatti pertanto, per coloro che non risultano ancora membri del gruppo, vi prego di mandarmi una mail o di comunicarmi a lezione il vostro indirizzo di posta elettronica in modo tale da aggiungervi. A mercoledì!

  • 02 ottobre 2023 AVVISO PER TUTTI GLI STUDENTI CHE HANNO FRANCESE COME TERZA LINGUE (6 CFU)

    Tutti coloro che hanno il francese come terza lingua devono seguire le lezioni del modulo A (tenuto dalla sottoscritta) e pertanto dovranno solo sostenere l'esame scritto di traduzione attiva. Dopo aver superato tale prova gli studenti potranno verbalizzare iscrivendosi a un qualsiasi appello dell'esame orale. Non è necessario presentarsi di persona, l'iscrizione sarà sufficiente e si verrà automaticamente verbalizzati dalla docente.

    PS: Non c'è alcuna distinzione nella modalità d'esame tra studenti frequentanti e non frequentanti.

  • 02 ottobre 2023 AVVISO PER TUTTI GLI STUDENTI CHE HANNO FRANCESE COME TERZA LINGUA (6 CFU)

    Tutti coloro che hanno il francese come terza lingua devono seguire le lezioni del modulo A (tenuto dalla sottoscritta) e pertanto dovranno solo sostenere l'esame scritto di traduzione attiva. Dopo aver superato tale prova gli studenti potranno verbalizzare iscrivendosi a un qualsiasi appello dell'esame orale. Non è necessario presentarsi di persona, l'iscrizione sarà sufficiente e si verrà automaticamente verbalizzati dalla docente.

    PS: Non c'è alcuna distinzione nella modalità d'esame tra studenti frequentanti e non frequentanti.

  • 14 settembre 2023 Avviso importante - altra lingua per l'attività didattica

    A causa di un errore del sistema informatico, la dicitura "Lingue oltre all'italiano che possono essere utilizzate per l'attività didattica: italiano" è sbagliata. L'altra lingua che verrà utilizzata per l'attività didattica oltre all'italiano sarà il francese.

  • 26 luglio 2023 CORSO INTENSIVO DI BASE DI LINGUA FRANCESE (25/09-6/10/2023)

    Gentili studenti e studentesse, il corso intensivo di BASE di lingua FRANCESE (o corso propedeutico) è rivolto non solo ai principianti ma anche a coloro che necessitano di un ripasso generale o a coloro che hanno cambiato lingua nel loro piano di studi. Si svolgerà a Polo Pantaleoni Lab. 1.2 tranne la lezione del 4 ottobre che si svolgerà nel laboratorio "O" del Polo Tucci. I materiali saranno resi disponibili in occasione della prima lezione. Il calendario è il seguente:

    Lunedì 25 settembre 9-12 / 13-15

    Mercoledì 27 settembre 9-12 / 13-15

    Venerdì 29 settembre 9-12 / 13-15

    Lunedì 2 ottobre 9-12 / 13-15

    Mercoledì 4 ottobre 9-12 / 13-15

    Venerdì 6 ottobre 9-12 / 13-15

    DOCENTE: Prof.ssa Dominique Guillemant (dominique.guillemant@unimc.it)

  • 16 maggio 2023 MODALITA' DI VERBALIZZAZIONE

    Cari studenti, vi ricordo che se avete superato le prove sia del modulo A che del modulo B, dovete iscrivervi agli appelli d'esame della sottoscritta per poter verbalizzare il voto finale. Coloro che hanno sostenuto o superato solo una parte d'esame o che non hanno superato l'esame nella sua totalità verranno registrati nel verbale di ogni appello con la voce "RITIRATO". In questo modo potranno iscriversi all'appello successivo.

  • 02 maggio 2023 VERBALIZZAZIONE

    Coloro che hanno superato e accettato la votazione sia del modulo A che del modulo B della Prof.ssa Cristiani devono iscriversi al primo appello ufficiale di maggio del mio esame (mod. A) affinché il voto che farà media venga subito verbalizzato.

  • 10 marzo 2023 PARZIALE INTERPRETAZIONE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE MOD.A

    Salvo imprevisti il 27/04/2023 si svolgerà il parziale di interpretazione per la cooperazione internazionale mod. A alle ore 8:30