Principi, etica e metodologia del servizio sociale
- A.A. 2023/2024
- CFU 12
- Ore 60
- Classe di laurea L-39
Conoscenza del Codice deontologico e del ruolo professionale dell’assistente sociale in generale.
Accompagnare le/gli studenti nella conoscenza e nello studio della figura dell’assistente sociale
a partire dalla dimensione giuridica, etica e storica.
Acquisire un livello sufficiente di conoscenza riguardo ai Principi del Servizio Sociale e del Codice deontologico professionale; acquisire la capacità di applicare le conoscenze teoriche e la capacità di comprensione a dimostrazione di un approccio professionale al lavoro.
IL CORSO SARÀ SUDDIVISO IN DUE PARTI ALLE QUALI CORRISPONDE UN ADEGUATO NUMERO DI CREDITI FORMATIVI.
PRIMA PARTE – 6 CFU
1. Le radici storiche della professione;
2. La dimensione etica nel servizio sociale;
3. I principali documenti di riferimento: il Codice deontologico.
SECONDA PARTE – 6 CFU
1. Conoscere il Codice deontologico nelle sue diverse parti;
2. Preambolo;
3. Deontologia e responsabilità professionali;
4. Doveri e responsabilità generali dei professionisti;
5. Responsabilità dell’assistente sociale verso la persona;
6. Responsabilità dell’assistente sociale verso la società;
7. Responsabilità verso i colleghi e altri professionisti;
8. Responsabilità nell’esercizio della professione;
9. Responsabilità verso la professione;
10. Responsabilità giuridiche.
1. Filippini S., Nuovo codice deontologico dell’assistente sociale Carocci, Roma, 2020 ISBN 8874668554 Pagine/Capitoli: TUTTO. (A)
2. Biffi F., Pasini A., Principi e Fondamenti del Servizio Sociale, Concetti base, valori e radici storiche Erickson, Trento, 2022 ISBN 9788859032496 Pagine/Capitoli: TUTTO. (A)
3. Campanini A., Nuovo dizionario di servizio sociale Carocci, Roma, Dicembre 2022 ISBN 9788874669158 Pagine/Capitoli: TUTTO. (C)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Saranno fornite dispense preparate dalla docente.
Per i non frequentanti i testi adottati sono da considerare tutti.
-
Lezioni frontali, dialogate, esercitazioni in aula con lavori di gruppo o di ricerca individuale.
Esame orale su tutto il programma (pesatura votazione 70%) integrato con una tesina di approfondimento sul codice deontologico (pesatura votazione 30%).
Italiano