Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Marchegiani Simona Didattica 2021/2022 Laboratorio per l'apprendimento dei servizi sociali 2? anno

Laboratorio per l'apprendimento dei servizi sociali 2? anno

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 1
  • Ore 25
  • Classe di laurea L-39
Simona Marchegiani /
Prerequisiti

Sarà necessario aver sostenuto l'esame di Laboratorio per l'apprendimento dei servizi sociali I anno.

Obiettivi del corso

Il laboratorio intende orientare lo studente ad una scelta consapevole del tirocinio formativo e professionale attraverso l'implementazione della conoscenza e comprensione dei diversi contesti organizzativi e dei vari ambiti di intervento in cui l'assistente sociale può operare, con particolare approfondimento della legislazione regionale e di settore e delle competenze professionali richieste nei diversi servizi presenti sul territorio.
Durante il laboratorio gli studenti saranno, inoltre, guidati dal docente nella rielaborazione di quanto sperimentato nel corso della prima esperienza di tirocinio.

Programma del corso

Il laboratorio offrirà approfondimenti teorici su:
- legislazione socio-sanitaria vigente, con particolare riferimento alle leggi e alle deliberazioni della Regione Marche nei diversi settori di intervento;
- organizzazioni sociali di base (pubbliche, private e no profit);
- rete territoriale dei servizi alla persona.
Contestualmente, al fine di accrescere nello studente l'apprendimento del lavoro dell'assistente sociale "sul campo", saranno previsti dei momenti più pratici e partecipati dedicati all'analisi di "casi" nei diversi ambiti di intervento, anche partendo dalle singole esperienze di tirocinio. Durante tali momenti verranno sviluppate e approfondite sia le diverse fasi del processo di aiuto che le tecniche e metodologie di intervento del servizio sociale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) S.FILIPPINI - E. BIANCHI Le responsabilità professionali dell'assistente sociale Carocci Faber, Roma, 2013 » Pagine/Capitoli: 1-199
  • 2.  (A) F.FRANZONI - M. ANCONELLI La rete dei servizi alla persona. Dalla normativa all'organizzazione (Terza edizione) Carocci Faber, Roma, 2021 » Pagine/Capitoli: 236
  • 3.  (C) G.MATTERA Brutte storie, bella gente. Incontri ordinari di una professione straordinaria San Paolo Edizioni, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: 168
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La docente si riserva di aggiungere ai testi altro materiale didattico da consultare/scaricare online.
Il programma per frequentanti e non frequentanti è il medesimo.

Metodi didattici
  • Il laboratorio si avvarrà di metodologie attive e partecipate che potranno includere lezioni frontali, attività di gruppo, simulazioni, didattica dialogata, analisi condivisa di casi pratici. Durante il corso, il docente organizzerà anche un'occasione di incontro tra gli studenti ed altro esperto/i in servizio sociale.
Modalità di valutazione
  • L'accertamento della preparazione degli studenti sarà effettuato attraverso un colloquio orale. L'obiettivo del colloquio sarà quello di verificare:
    - l'apprendimento e la comprensione dei contenuti dei testi assegnati;
    - la capacità di argomentare i temi appresi in un linguaggio tecnico-professionale corretto;
    - l'abilità di analizzare casi pratici e di prospettare possibili strategie di intervento sociale.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams