Lingua e traduzione cinese iii - Mod. b "interpretazione per l'impresa internazionale"
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
È necessario aver sostenuto e superato l'esame di Lingua e traduzione cinese III mod. A.
È indispensabile saper utilizzare dizionari bilingui e monolingui, cartacei e digitali.
Si richiede una buona conoscenza della lingua inglese.
Il corso ha l'obiettivo di portare lo studente a una competenza in cinese pari almeno al livello 4 della certificazione HSK. Alla fine del corso si prevede che gli studenti e le studentesse abbiano una conoscenza di circa 1.200 vocaboli e siano in grado di impiegare tutte le strutture grammaticali principali della lingua cinese.
Il corso si propone di rafforzare le competenze nel cinese parlato e introdurre all'interpretazione, rivolgendo particolare attenzione a contesti comunicativi di ambito commerciale e di impresa.
Il modulo B approfondirà le conoscenze relative al settore commerciale e d'impresa acquisite con il modulo A, trasferendole in situazioni comunicative orali. Studenti e studentesse saranno avviati/e all'interpretazione di trattativa attraverso lo studio di dialoghi e trattative legati al mondo del commercio internazionale, che si concentreranno sull'accoglienza, conoscenza, presentazione di aziende e prodotti e prime fasi della trattativa commerciale.
Saranno inoltre introdotti elementi interculturali utili nel processo interpretativo, specificamente nel contesto commerciale cinese.
La frequenza delle lezioni della docente madrelingua, che affronterà le tematiche oggetto di studio del corso, con particolare attenzione a conversazione e simulazione, è ritenuta indispensabile.
- 1. (A) Giorgio Casacchia, Bai Yukun. Dizionario cinese-italiano. Cafoscarina,, Venezia,, 2013
- 2. (A) Barbara Leonesi. Cinese & affari. Hoepli,, Milano,, 2012
- 3. (C) Mariachiara Russo, Gabriele Mack (a cura di). Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale. Hoepli,, Milano,, 2005
- 4. (C) Yuan Fangyuan. Advanced Business Chinese. Economy and Commerce in a Changing China and the Changing World. Yale University Press,, New Haven,, 2003
- 5. (C) Bao Wenying. Shiyong shangwu hanyu. Huadong shifan daxue chubanshe,, Shanghai,, 2007
Maggiori indicazioni sui testi saranno fornite durante le lezioni. I materiali da tradurre verranno messi a disposizione direttamente dalla docente.
-
- Lezioni dialogate con ausilio di testi e materiali audio-visivi riproducenti conversazioni e trattative commerciali, oggetto di analisi e commento dal punto di vista lessicale, grammaticale e traduttivo;
- esercitazioni di simulazione di interpretazione di trattativa, conversazione, e altre tipologie.
- Il raggiungimento degli obiettivi del corso sarà accertato attraverso una prova orale, costituita da: una simulazione di interpretazione di trattativa; una conversazione in cinese con la docente madrelingua.
Sarà attribuita particolare importanza alla correttezza grammaticale e lessicale, alle proprietà espressive in italiano e in cinese, all'accuratezza nella resa dei contenuti, alle capacità di applicazione delle strategie interpretative apprese.
Cinese, inglese.
Cinese.