Traduzione multimediale - lingua cinese
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
Aver sostenuto e superato gli esami di lingua cinese della prima annualità. Saper utilizzare dizionari e altre fonti terminologiche bilingui e monolingui cartacee e altri strumenti informatici per lo studio della lingua.
Ottima padronanza della lingua italiana e della lingua inglese. Buona conoscenza della storia e della cultura cinesi, nonché una conoscenza aggiornata degli accadimenti di attualità di maggior rilievo relativi alla Repubblica Popolare Cinese e al sud-est asiatico in generale.
Sulla base delle competenze linguistiche e traduttive già acquisite, questo corso intende fornire gli strumenti teorici, metodologici e pratici necessari per affrontare la traduzione di testi multimediali di varia natura.
Le lezioni avranno come contenuto la traduzione e la discussione di testi multimediali di varia natura, da siti Internet, articoli online, post di blog, a sceneggiature cinematografiche, programmi televisivi, e altri. La pratica della traduzione e il confronto sui problemi traduttivi saranno collocati all'interno di una cornice teorica di introduzione ai principi della traduzione multimediale.
- 1. (A) Giorgio Casacchia, Bai Yukun. Dizionario cinese-italiano. Cafoscarina, Venezia, 2013
- 2. (C) Lv Shuxiang. Xiandai hanyu babai ci. Shangwu yinshuguan, Beijing, 1999
- 3. (C) AA.VV. Xiandai hanyu cidian. Shangwu yinshuguan, Beijing, 2016
- 4. (C) AA.VV. Xin Hua chengyu cidian. Shangwu yinshuguan, Beijing, 2015
- 5. (C) AA.VV. Xin Hua da zidian. Shangwu yinshuguan, Beijing, 2020
- 6. (C) Yves Gambier, Henrik Gottlieb (a cura di). (Multi)Media Translation. Concepts, Practices, and Research. John Benjamins,, Amsterdam/Philadelphia,, 2001
- 7. (C) Carmen Millán, Francesca Bartrina (a cura di), The Routledge Handbook of Translation Studies. Routledge, London/New York, 2013 » Pagine/Capitoli: pp. 257-269
- 8. (C) Carmen Millán, Francesca Bartrina (a cura di), The Routledge Handbook of Translation Studies. Routledge, London/New York, 2013 » Pagine/Capitoli: pp. 45-59
- 9. (C) Luis Pérez-González, Audiovisual Translation. Theories, Methods and Issues. Routledge, London/New York, 2014
- 10. (C) Miguel A. Jiménez-Crespo, Translation and Web Localization. Routledge, London/New York, 2013
- 11. (C) Miguel Á. Bernal-Merino, Translation and Localisation in Video Games. Making Entertainment Software Global. Routledge, London/New York, 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 45-100
Maggiori indicazioni sui testi saranno fornite durante le lezioni. I materiali da tradurre verranno messi a disposizione direttamente dalla docente.
-
- Lezioni frontali e dialogate;
- esercitazioni, a lezione e a casa, individuali e in gruppo;
- attività seminariali/laboratoriali.
- Il raggiungimento degli obiettivi del corso sarà accertato attraverso una prova scritta di traduzione di un testo di tipologia e contenuto affini a quelli affrontati durante il corso.
Cinese, inglese.
Cinese.