Storia della lingua cinese
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
È necessaria una conoscenza di base del cinese moderno. La conoscenza della letteratura cinese i è consigliata.
Il corso mira a fornire gli strumenti lessicali e grammaticali necessari alla comprensione di testi composti nella lingua cinese classica.
Dopo un'introduzione allo sviluppo della lingua cinese, con particolare riferimento alle lingue parlate in Cina, al sistema di scrittura e alla sua evoluzione, al rapporto fra lingua scritta e lingua parlata, il corso fornirà i fondamenti di grammatica della lingua cinese classica, attraverso la lettura, l'analisi e la traduzioni di brevi passi scelti. Fra gli argomenti trattati: la frase nominale, la frase verbale, la nominalizzazione della frase verbale, sostituti e particelle.
- 1. (C) Attilio Andreini, Maurizio Scarpari. Grammatica della lingua cinese classica. Hoepli,, Milano,, 2020
- 2. (A) Attilio Andreini, Giulia Baccini, Maurizio Scarpari. Corso di lingua cinese classica e letteraria. Hoepli,, Milano,, 2022
- 3. (C) Edwin George Pulleyblank. Outline of Classical Chinese Grammar. UBC Press,, Vancouver,, 1995
- 4. (C) Institut Ricci. Grand Dictionnaire Ricci de la langue chinoise. Cerf,, Paris-Taipei,, 2001
- 5. (C) AA.VV. Hanyu dazidian (6 voll). Sichuan cishu chubanshe,, Chengdu,, 1990
- 6. (C) Paul W. Kroll. A Student's Dictionary of Classical and Medieval Chinese. Brill,, Leiden-Boston,, 2015
Maggiori indicazioni sul materiale didattico saranno fornite durante le lezioni.
-
- Lezioni dialogate
- Traduzioni guidate
- I risultati di apprendimento saranno accertati attraverso una prova orale e valutati sulla base della padronanza delle conoscenze, capacità di applicazione delle conoscenze, capacità critica e argomentativa, padronanza del linguaggio specifico.
Cinese, inglese
Cinese